Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Le vittorie più belle sono quelle più sofferte e questa di Nicolò Bulega è certamente una di quelle che il giovane pilota italiano ricorderà a lungo. Ancora una volta la lotta per la vittoria è stata prerogativa sua e del solito bravissimo Toprak Razgatlioglu, che alla fine ha dovuto cedere per soli 27 millesimi. I due si sono dati battaglia per tutti i 22 giri della gara, sbarazzandosi ben presto dei loro avversari e scambiandosi varie volte la prima posizione.
Quando Bulega era in testa Toprak lo tallonava da vicino e ne studiava i punti deboli e lo stesso faceva l’italiano quando era il turco a condurre le danze. Nel corso del quattordicesimo giro Razgatlioglu si è riportato al comando ed ha spinto come un forsennato nel tentativo di staccare il rivale. Nei giri seguenti il suo vantaggio è arrivato vicino al secondo e sembrava che la gara fosse finita. Invece a tre giri dal termine Nicolò si è rifatto sotto ed ha studiato il modo di uscire dall’ultima curva il più vicino possibile a Toprak cercando di superarlo in volata. E così è stato. Nell’ultimo giro Bulega è rimasto vicino al suo avversario per poi prendergli la scia e superarlo sul filo di lana. Una vittoria che esalta l’italiano e getta nello sconforto il turco che già assaporava una tripla vittoria in terra Ceca.
Dietro ai due fantastici protagonisti di questo campionato 2025, il primo degli “umani” è Danilo Petrucci bravo a superare nel finale un sempre più consistente Sam Lowes. Stupisce il quinto posto di Remy Gardner che precede Axel Bassani, primo dei piloti bimota. Settima piazza per Iker Lecuona davanti alla coppia italiana formata da Yari Montella ed un Andrea Locatelli un poco in ombra. Miglior risultato stagionale per Garrett Gerloff decimo con la Kawasaki gestita da Puccetti. Una carambola alla prima variante subito dopo la partenza causata da Jonathan Rea (poi punito con due long lap) ha tolto di scena Alvaro Bautista e Xavi Vierge, oltre a costringere fuori pista Alex Lowes che ha dovuto recuperare dall’ultima posizione sino alla quindicesima finale, mentre il sei volte campione del mondo ha terminato la sua gara al tredicesimo posto.