Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Con Toprak ormai destinato alla MotoGP, o comunque a lasciare BMW per una casa che gli possa garantire un posto nel campionato prototipi, Nicolò Bulega è diventato il fulcro del mercato piloti 2026 conteso dalla Ducati e dalla casa tedesca, che vede nel giovane italiano l’unica valida alternativa al funambolo turco.
La posizione di Nicolò e del suo manager è stata chiara sin dall’inizio delle trattative: precedenza a Ducati, che ha creduto in lui nel momento più buio della sua carriera. La casa di Borgo Panigale non vuole lasciarsi fuggire un pilota di talento e di prospettiva, sul quale in futuro potrebbe puntare anche per la MotoGP. Ricordiamo che l’attuale leader della classifica del WorldSBK compirà 26 anni a ottobre e potrebbe quindi trascorrere ancora qualche anno con le derivate per poi fare il grande salto nell’altro paddock. Ed è proprio sul suo futuro che stanno giocando le proprie carte Dall’Igna e soci. Un nuovo ingaggio importante, ma soprattutto la sicurezza di un posto assicurato nel team ufficiale Ducati MotoGP tra uno o due anni, magari al posto di Bagnaia.
A conferma di questo progetto ci sarebbero i test che Bulega potrebbe fare con la Desmosedici già al termine della stagione, ma soprattutto nel corso del prossimo anno, quando verrà definita la 850 con la quale Ducati si vuole confermare al vertice anche nel 2027, quando verranno introdotti i nuovi regolamenti e le nuove gomme Pirelli, che Nicolò conosce bene.
Il cuore di Bulega penderebbe verso la rossa italiana, se non fosse che da Monaco di Baviera gli hanno fatto pervenire una proposta che sta facendo vacillare sia lui che il suo manager. Non potendo offrirgli (almeno al momento) un futuro in MotoGP, la BMW punta sul fattore economico, ed ha girato all’italiano la stessa principesca offerta che aveva preparato per Razgatlioglu.
Al di là dei soldi, Bulega diventerebbe non solo il pilota di punta, ma anche l’uomo immagine della casa tedesca, con tutto ciò che ne consegue.
Cuore o portafoglio? Un futuro in MotoGP o entrare nella storia della SBK?
Toprak ha optato per la prima soluzione, quale sarà la scelta di Bulega?