Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Ernée, Francia - Cinque lettere che rievocano negli appassionati di cross, quelli veri, ricordi indelebili. Su questo leggendario tracciato si sono corse alcune delle gare più belle della storia del motocross moderno e non.
Il layout, per questo GP del 2025, è stato leggermente cambiato. Alcune lentissime chicane sono state eliminate per favorire i sorpassi ed il crearsi di più linee. Tranquilli però, il grande triplo di fronte alle tribune, il doppio in discesa del finish line e il discesone e salitone centrali non sono stati toccati. Ernée si rinnova ma rimane sempre lei.
E meno male, aggiungiamo noi, snaturare un tracciato di tale importanza sarebbe un vero peccato.
20 minuti più due giri di assolo. Ecco come è stata la qualifica della MXGP. Lucas Coenen scatta in testa e saluta tutti. Nessuno si avvicina, nessuno in grado di impensierirlo. Con questi 10 punti recupera qualcosina su Febvre in campionato ma il gap, almeno per ora, pare incolmabile.
Secondo conclude uno straordinario Kevin Horgmo. Il norvegese riesce a respingere gli attacchi di Romain Febvre negli ultimi giri ma soprattutto non ha ceduto alla pressione che la tabella rossa gli ha messo per gli ultimi dieci minuti di gara.
Se la frustrazione avesse un volto sarebbe quello di Febvre appena dopo l'arrivo. Il francese gioca in casa ma non va oltre il terzo posto non riuscendo a superare un Horgmo che, tecnicamente, non sarebbe dovuto essere un problema per lui. Romain ha comunque convinto mettendo in scena una rimonta di tutto rispetto. Vogliamo parlare dei cerchi verdi della sua KX 450? Semplicemente orribili.
Chiudono la top5 rispettivamente in quarta e quinta posizione Ruben Fernandez e Maxime Renaux.
Due ottimi piazzamenti nella top10 per i protagonisti del nostro Campionato Italiano Motocross: Jan Pancar termina sesto e Isak Gifting conclude ottavo dopo una bellissima partenza. C'è di che essere contenti? Assolutamente sì! Tali piazzamenti danno lustro e prestigione ad un campionato nazionale che negli ultimi anni è cresciuto tantissimo.
Italiani rimandati a domani con Andrea Bonacorsi che conclude 12° e Mattia Guadagnini solo 14°. Alberto Forato, rientrante dell'infortunio è 24°. Dai ragazzi siamo con voi!
In MX2 si impone il nostro Andrea Adamo. Parte davanti e respinge tutti gli attacchi di un arrembante Simon Langenfelder. La gara è tirata e spettacolare e ad avere la meglio è il nostro portacolori. Andrea lo avevamo visto tremendamente in forma già a Mantova alla prima gara degli Internazionali di Mantova ma ora... emozione pura! Andrea continua a farci sognare.
Secondo un altrettanto ottimo Simon Langenfelder. Il tedesco non perde un colpo ed è sempre della partita. Magari non fa l'acuto ma colleziona sempre punti pesanti per il campionato.
A concludere la tripletta KTM sul terzo gradino del podio è Sacha Coenen. Dietro di lui l'idolo di casa Benistant e quinto l'altro nostro portacolori Valerio Lata che con una guida super efficace, leggera e pulita, in un tracciato bucato e tecnico chiude la top5.
La tabella rossa chiude solo in ottava posizione e lascia parecchi punti per strada ma sarebbero potuti essere di più. De Wolf parte male, scivola a metà maches e negli ultimi giri è protagonista di un duello ecclatante con Reisulis e Everts. Che termineranno in questo ordine. Attenzione però per il leader del mondiale potrebbe nascondere un infortunio alla spalla in quanto dopo una caduta nelle prove della mattina ha abbandonato immediatamento il tracciato.