MXGP25 #8 Spagna. Romain Febvre e Kay de Wolf. Cioè il week end dei leader. Ma…

MXGP25 #8 Spagna. Romain Febvre e Kay de Wolf. Cioè il week end dei leader. Ma…
Effetto “nuova stagione”, post-Gajser-leader insomma, e conferma del trend dei capoclassifica. Non è il week end della rivoluzione. Lucas Coenen e Andrea Adamo non ripetono l’exploit portoghese e non escono dalla mischia. Tuttavia il clima si va scaldando…
12 maggio 2025
Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Lugo, Spagna, 11 Maggio. Niente di più e niente di meno che un week end transitorio. Compreso dal punto di vista “ambientale” visto che non c’è una sincera pace metereologica. Un po’ di fango non guasta? Ecco che anche in Iberia regna la fake-primavera. Sempre meglio del disastro di Agueda, s’intenda!

Comunque. In MXGP si impone Romain Febvre, Kawasaki, e in MX2 Kay de Wolf, Husqvarna. Il leader-erede post Gajser-infortunio, e il Campione in carica, quest’anno un po’ diesel.

Non è, per intendersi, il Gran Premio della rivoluzione, né il chiarificatore di un trend. Lucas Coenen e Andrea Adamo, che avevano avanzato candidature importanti a suon di doppiette spianate, si mantengono in scia ma non riescono a dare l’opportuna zampata, né ai rispettivi avversari né alle rispettive classifiche che li vedono tutto sommato… sommessi e sottomessi. C’è da supporre che la partita sia tutt’altro che chiusa, ma che per la vera guerra bisognerà aspettare condizioni più favorevoli, e la Francia dei gilet gialli, prossimo appuntamento del Mondiale MXGP tra due settimane, Ernee, non garantisce un cartellone del genere.

MXGP. Romain Febvre, comunque, non ha avuto vita facile. Perfetto in Gara 1 ma non altrettanto lucido e fortunato in Gara 2. Nella prima istanza non c’è praticamente storia e si perde per strada la sorpresa, ovvero l’opzione Jeremy Seewer, Ducati, partito benissimo. Lo svizzero cade e a partire dal secondo giro è senso unico, Febvre vince a mani basse mettendo in fila Maxime Renaux, Yamaha, e Ruben Fernandez (eccellente oltre il dolore alla spalla).

Niente da fare per Lucas Coenen, appena quarto (si pretende forse troppo da un rookie?). Sì, e infatti Luchino si riscatta in Gara 2 quando, caduto Febvre, prende il comando della manche e il controllo della situazione chiudendo la frazione sempre in testa. “L” Coenen vince la manche ma Febvre capitalizza risalendo dal settimo al secondo posto, vincendo il Gran Premio MXGP di Spagna e allungando nella generale del Campionato dopo 8 date. Ruben Fernandez, terzo, tanto di cappello, Jeremy Seewer è quinto, belle partenze e manifesta irriducibilità (sarà caduto tre o quattro volte). Mattia Guadagnini, anch’egli caduto, da dimenticare (anzi sarà bene ricordare), Andrea Bonacorsi, Fantic, un Gran Premio al livello di Jeffrey Herlings. Vero che l’olandese è in ripresa, ma il tenore è quello, alta classifica.

MX2. Vince Kay de WolfS’è detto. La prima differenza notabile è che, se nel Gran Premio MXGP ai primi 4 posti troviamo 4 Marche, Kawasaki, KTM, Honda e Yamaha, in MX2 le prime 4 sono tutte KTM (o “similari”): De Wolf, Adamo, “S” Coenen, Everts. Ciò vuol dire un certo livello di attenzione e “rispetto” tra compari. Le gare corrono sempre sul filo di un grande equilibrio e la differenza che riesce a fare De Wolf è di fatto minima. Minima ma costante, da “diesel”, appunto..

L’olandese del Team Nestaan chiude il week end di Lugo con un primo e un quarto posto, Andrea Adamo con un quinto e una vittoria. È la trascrizione in lingua di classifica del discreto passo avanti, appena due punti nel GP ma altri 9 se si include anche la Qualifying, operato dal leader del Mondiale, che “allunga” fino a 15 punti su Simon Laengenfelder (questa volta un po’ in sordina) e 21 sul “nostro”. Everts e Thibault Benistant, Yamaha, tengono il passo a intermittenza, ancora di più Sacha Coenen che si permette il secondo posto in Gara 2 e sale sul podio del GP. Nessuno dei tre, tuttavia, arrivati a un terzo abbondante di Stagione, sembra pretendere di imporre teorie proprie. Bene Ferruccio Zanchi, Honda, settimo, un po’ meno il compagno di squadra Valerio Lata, decimo. Kiara Fontanesi, GasGas, seconda al secondo appuntamento con il Mondiale Femminile, sale al secondo posto alle spalle della Lotte Van Drunen, Yamaha.

La morale. Romain Febvre conquista la sua prima vittoria assoluta in un GP in Spagna, all'11º tentativo e nonostante l’”incidente” di Gara 2 che lo abbia costretto a una grande rimonta. Lucas Coenen vince la seconda manche e si aggiudica il secondo posto finale. Ruben Fernandez, dopo un sabato complicato, sale al terzo posto (è la seconda volta consecutiva) per la gioia dei fans di casa.

In MX2 Kay de Wolf ripropone lo stesso schema di Febvre: vittoria in Gara 1 e una seconda combattuta e chiusa al quarto posto. È quanto basta per il successo finale. Andrea Adamo vince la seconda manche e assicura il secondo posto nel GP.

© Immagini Honda HRC, Ducati, MXGP, Infront, Ducati, KTM, Yamaha, Triumph Media

MXGP Overall - Top 10 Classification: 1. Romain Febvre (FRA, KAW), 47 points; 2. Lucas Coenen (BEL, KTM), 43 p.; 3. Ruben Fernandez (ESP, HON), 38 p.; 4. Maxime Renaux (FRA, YAM), 34 p.; 5. Calvin Vlaanderen (NED, YAM), 33 p.; 6. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 29 p.; 7. Andrea Bonacorsi (ITA, FAN), 29 p.; 8. Glenn Coldenhoff (NED, FAN), 25 p.; 9. Pauls Jonass (LAT, KAW), 21 p.; 10. Ben Watson (GBR, BET), 19 p.

MXGP - World Championship - Top 10 Classification: 1. Romain Febvre (FRA, KAW), 386 points; 2. Lucas Coenen (BEL, KTM), 337 p.; 3. Tim Gajser (SLO, HON), 305 p.; 4. Glenn Coldenhoff (NED, FAN), 277 p.; 5. Ruben Fernandez (ESP, HON), 261 p.; 6. Maxime Renaux (FRA, YAM), 259 p.; 7. Andrea Bonacorsi (ITA, FAN), 223 p.; 8. Calvin Vlaanderen (NED, YAM), 201 p.; 9. Kevin Horgmo (NOR, HON), 195 p.; 10. Jeremy Seewer (SUI, DUC), 179 p.

MX2 Overall – Top 10 Classification: 1. Kay de Wolf (NED, HUS), 43 points; 2. Andrea Adamo (ITA, KTM), 41 p.; 3. Sacha Coenen (BEL, KTM), 37 p.; 4. Liam Everts (BEL, HUS), 37 p.; 5. Thibault Benistant (FRA, YAM), 36 p.; 6. Simon Längenfelder (GER, KTM), 33 p.; 7. Ferruccio Zanchi (ITA, HON), 29 p.; 8. Camden Mc Lellan (RSA, TRI), 28 p.; 9. Rick Elzinga (NED, YAM), 21 p.; 10. Valerio Lata (ITA, HON), 21 p

MX2 - World Championship Classification: 1. Kay de Wolf (NED, HUS), 380 points; 2. Simon Längenfelder (GER, KTM), 365 p.; 3. Andrea Adamo (ITA, KTM), 359 p.; 4. Liam Everts (BEL, HUS), 313 p.; 5. Thibault Benistant (FRA, YAM), 271 p.; 6. Sacha Coenen (BEL, KTM), 264 p.; 7. Camden Mc Lellan (RSA, TRI), 241 p.; 8. Ferruccio Zanchi (ITA, HON), 203 p.; 9. Cas Valk (NED, KTM), 196 p.; 10. Valerio Lata (ITA, HON), 182 p.