Attenzione: la versione di Internet Explorer che stai utilizzando non permette una corretta visualizzazione.
Moto.it è ottimizzato per Internet Explorer 9 o superiore, oppure puoi utilizzare altri browser come Chrome, Firefox o Safari.
Manca poco più di una settimana all'inizio di EICMA 2019; in attesa di vedere finalmente tutte le novità portate dalle Case possiamo tenerci impegnati con i vari teaser che ci stanno dando sempre più indizi su quello che verrà svelato. Stavolta tocca a BMW, nella fattispecie la filiale britannica, che ha rilasciato attraverso il proprio account Twitter un breve (e criptico) video sulle novità in arrivo.
Nei brevi spezzoni si sente chiaramente la voce di un motore a quattro cilindri, che è abbastanza naturale identificare nel quadricilindrico in linea Shiftcam che spinge l'attuale S1000RR. Allo stesso tempo, però, un'inquadratura ricorda molto la soluzione per la sospensione posteriore vista sulla concept 9cento, che anticipa naturalmente quella F 850XR che ci aspettiamo per questa edizione di EICMA. Aspettiamo con ansia...
Un rigraziamento a DettoFatto che mi ha difeso, Kodiak59 non pensavo di essere all'accademia della Crusca, chiedo venia per l'errore. Ritornando al discorso dei nostri amici asiatici, oltre a quanto già scritto in maniera impeccabile da DettoFatto, questi costruttori, che vantano numeri stratosferici di vendite in tutto il mondo, non partecipano mai a: - agreement tra costruttori in materia di sicurezza/ambiente (non investono loro soldi su soluzioni di sicurezza e ambiente) - non sono presenti i loro marchi nelle maggiori competizioni sportive (non investono loro soldi per trovare nuove soluzioni tecniche derivanti dalle competizioni sportive, ma comunque sono molto bravi a replicare le soluzioni trovate da altri sulle loro moto) - spesso non hanno rappresentanti in Europa, questo significa che non hanno bisogno di Controlli di conformità della produzione (nessuno verifica se non sono conformi alle prescrizioni Europee)
Per alcuni punti sopra menzionati, non è il caso della Benelli ma bensì di altri marchi che ''clonano'' le linee delle nostre moto e scooter ed arrivano sul mercato a prezzi molto bassi. Mio suocero ha un Benelli Leoncino, in un anno e mezzo sono stati cambiati: - galleggiante serbatoio (rimasto fermo per strada) - gruppo strumenti (informazioni su lcd sparivano in certe condizioni di vibrazione).
Mi sembrano difetti abbastanza gravi, mi viene il dubbio di come siano state fatte tutte le prove si sviluppo, o forse sarà un caso.... succede anche ai marchi blasonati qualcuno osserverà!
Mario6
Una crossover "media" coi 95cv della F850 e piu' accessibile dell'attuale 1000 4 cilindri é proprio il modello che mancava. Se non saparano troppo alto coi prezzi se la batterà con la tracer 900 che in europa é uno dei modelli piu' venduti. Curioso poi di vedere se metteranno ancora la cinghia sulla nuova 850gt
Sospensione posterioreForcellone a doppio braccio oscillante in lega d’alluminio, gruppo molla/ammortizzatore centrale, precarico molla regolabile tramite manopola ad azionamento idraulico, sospensione regolabile in estensione
Ritornando al discorso dei nostri amici asiatici, oltre a quanto già scritto in maniera impeccabile da DettoFatto, questi costruttori, che vantano numeri stratosferici di vendite in tutto il mondo, non partecipano mai a:
- agreement tra costruttori in materia di sicurezza/ambiente (non investono loro soldi su soluzioni di sicurezza e ambiente)
- non sono presenti i loro marchi nelle maggiori competizioni sportive (non investono loro soldi per trovare nuove soluzioni tecniche derivanti dalle competizioni sportive, ma comunque sono molto bravi a replicare le soluzioni trovate da altri sulle loro moto)
- spesso non hanno rappresentanti in Europa, questo significa che non hanno bisogno di Controlli di conformità della produzione (nessuno verifica se non sono conformi alle prescrizioni Europee)
Per alcuni punti sopra menzionati, non è il caso della Benelli ma bensì di altri marchi che ''clonano'' le linee delle nostre moto e scooter ed arrivano sul mercato a prezzi molto bassi.
Mio suocero ha un Benelli Leoncino, in un anno e mezzo sono stati cambiati:
- galleggiante serbatoio (rimasto fermo per strada)
- gruppo strumenti (informazioni su lcd sparivano in certe condizioni di vibrazione).
Mi sembrano difetti abbastanza gravi, mi viene il dubbio di come siano state fatte tutte le prove si sviluppo, o forse sarà un caso.... succede anche ai marchi blasonati qualcuno osserverà!
Curioso poi di vedere se metteranno ancora la cinghia sulla nuova 850gt