• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Scooter

EICMA 2018: Vespa Elettrica, foto, video e dati

di Moto.it Moto.it

3 novembre 2018

Raffinata ed elegante, fino a 200km di autonomia nella versione X: la Vespa Elettrica si svela al Salone di Milano

Ed ecco, finalmente, la Vespa Elettrica che debutta al Salone di Milano EICMA 2018 dopo una gestazione che l'ha vista svelarsi per la prima volta sul palcoscenico meneghino due anni fa. Con la produzone ormai avviata e le vendite che inizieranno a giorni, lo scooter elettrico di Pontedera si mostra per la prima volta dal vivo in forma definitiva, lasciandoci anche gustare le sue caratteristiche tecniche. 

Nata per il commuting urbano, Vespa elettrica garantisce prestazioni superiori a quelle di un 50cc endotermico, con una potenza continuna di 3,5kW e un picco di 4kW. L'autonomia, nella versione standard, raggiunge i 100km grazie al sistema rigenerativo KERS che carica il pacco batterie agli ioni di litio durante le decelerazioni. Il tempo di carica standard con una normale presa a 220v è di 4 ore, le batterie hanno una vita utile pari a 1000 cicli di ricarica completa che si traduce in una percorrenza compresa fra 50 e 70.000km, ovvero circa 10 anni di utilizzo nell'uso normale, oltre i quali l'efficienza non dovrebbe comunque scendere sotto l'80%.

Scheda tecnica

Potenza 3,5 kW

Autonomia 100 km

Ricarica 4 h

Prezzo 6.390 euro

Presente naturalmente la nuova piattaforma multimediale Piaggio MIA, che troviamo anche sulla supersportiva Aprilia RSV4 1100 Factory, caratterizzata dal display TFT a colori da 4,3". Nella parte centrale dello schermo sono sempre presenti le informazioni principali quali velocità, modalità di guida selezionata, autonomia residua in km e livello di carica della batteria, mentre ai due lati sono situati gli indicatori di qualità della guida ecologica e del livello di energia utilizzata o recuperata durante la guida. E collegando lo smartphone, sul diplay appaiono tutte le notifiche relative alle chiamate in entrata e ai messaggi. Ma si può anche rispondere alle telefonate (con l'uso di un sistema bluetooth sul casco), effettuare chiamate o ascoltare musica - Piaggio, a questo proposito, propone uno speciale casco Jet integrato con microfono e auricolari.

L'impianto elettrico prevede fari a LED. La ciclistica, come da tradizione Vespa, è basata su una carrozzeria autoportante, con freno anteriore a disco e posteriore a tamburo su cerchi da 12" e 11" rispettivamente ad avantreno e retrotreno, con comparto sospensioni identico nello schema a quello della Vespa tradizionale.

Entro il 2019 sarà anche disponibile la versione Vespa X, capace di arrivare fino a quasi 200 km di autonomia grazie all’adozione di un generatore di corrente alimentato a benzina, che in dipendenza dello stile di guida preserva la carica della batteria. La soluzione impone un pacco batterie più contenuto per fare spazio al generatore e al serbatoio da 3L, con un'autonomia elettrica pari a 50km che viene integrata fino a ulteriori 150 grazie all'ausilio del generatore.

L’intervento del generatore avviene in modo automatico, quando il livello di carica della batteria scende sotto una soglia determinata, oppure può essere inserito manualmente dal guidatore selezionando la modalità Extender. 

Guarda la gallery 13
  • + 6

Entro il 2019 sarà anche disponibile la versione Vespa X, capace di arrivare fino a quasi 200 km di autonomia

Le forme della scocca, rigorosamente in acciaio come nella tradizione Vespa, sono enfatizzate da un’esclusiva livrea dedicata: Vespa Elettrica è infatti proposta in una speciale finitura grigia, attorno alla quale il cliente può scegliere di ritagliarsi su misura numerosi dettagli distintivi. Il profilo che corre lungo tutto il perimetro dello scudo, i fregi del “cravattino”, il bordo dei cerchi ruota, il profilo della targhetta “Vespa” e il cadenino della sella sono infatti disponibili in sei varianti cromatiche: Azzurro Elettrico (di serie su Vespa Elettrica),Verde Boreale, Giallo Lampo, Cromo, Nero Profondo e Grigio Fumo. Vespa Elettrica X si distingue invece per le finiture di serie color Rame.

Prodotta a Pontedera per tutti i mercati, Vespa elettrica prevede un prezzo di 6.390 euro con la possibilità di pagamento rateale da 99€ prevista direttamente da Piaggio.

Guarda la gallery 19
  • + 12

Top Stories

  • GoCycle. La 4ª generazione della eFolding superleggera

    di Marco Berti Quattrini

    GoCycle. La 4ª generazione della eFolding superleggera
  • E’ più facile comprare una Ferrari che un'eBike

    di Moto.it

    E’ più facile comprare una Ferrari che uneBike
  • Segway Apex H2. La moto ibrida elettrica e a idrogeno

    di Marco Berti Quattrini

    Segway Apex H2. La moto ibrida elettrica e a idrogeno
  • TEST - Giant Trance X E+ Pro 2. La all mountain!

    di Alex Boyce

    TEST - Giant Trance X E+ Pro 2. La all mountain!
  • BMW CE 04. Pronto per la produzione lo scooter elettrico bavarese

    di Marco Berti Quattrini

    BMW CE 04. Pronto per la produzione lo scooter elettrico bavarese
  • TEST - Thok TK01: una "capra" in salita e stabile in discesa

    di Alex Boyce

    TEST - Thok TK01: una capra in salita e stabile in discesa
Scheda tecnica

Vespa Elettrica (2018 - 19)

  • La scheda completa
  • Prezzo. € 6.390
La scheda completa
Informazioni generali
Vespa Elettrica (2018 - 19)

Marca Vespa

Modello Vespa Elettrica

Allestimento Vespa Elettrica (2018 - 19)

Categoria Scooter Ruote basse

Inizio produzione 2018

Fine produzione 2019

Prezzo da 6.390 € - franco concessionario

Garanzia 2 anni + 2 assistenza stradale

Misure

Lunghezza 1.870 mm

Larghezza 735 mm

Altezza minima da terra 790 mm

Interasse 1.350 mm

Motore

Tipo motore elettrico

Avviamento elettrico

Frizione automatica

Ride by Wire No

Controllo trazione No

Potenza 4 kw -

Coppia 200 nm -

Emissioni Euro 6

Depotenziata No

Tipologia cambio -

Numero marce -

Presenza retromarcia No

Trasmissione finale cinghia

Ciclistica

Telaio Scocca in lamiera d’acciaio con rinforzi strutturali saldati

Sospensione anteriore Monobraccio con molla elicoidale e ammortizzatore idraulico

Sospensione posteriore Monoammortizzatore Idraulico

Tipo freno anteriore disco

Misura freno anteriore 220 mm

Tipo freno posteriore tamburo

Misura freno posteriore 140 mm

ABS Sì

Tipo ruote integrali

Misura cerchio anteriore 12 pollici

Pneumatico anteriore 110/70 - 12”

Misura cerchio posteriore 11 pollici

Pneumatico posteriore 130/70 - 11”

Batteria

Batteria 48V 86 Ah

Capacità Batteria Piaggio al litio da 4,2 kWh, celle LG Chem, caricabatteria integrato

Autonomia e durata Tempo di ricarica 4 ore (con tensione di 220 V)

CRM non si assume alcuna responsabilità per la correttezza dei dati - © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Moto.it Moto.it

Ultimi annunci

  • usato

    Askoll NGS 3 (2019 - 20)

    € 3.450

    Askoll NGS 3 (2019 - 20)
  • nuovo

    Kawasaki Z 650 (2021)

    € 142

    Kawasaki Z 650 (2021)
  • nuovo

    Vespa Vespa Elettrica (2020 - 21)

    € 5.500

    Vespa Vespa Elettrica (2020 - 21)
Tutti gli annunci

Next

Cezeta 506. Lo scooter simbolo del comunismo rinasce elettrico

di Marco Berti Quattrini

Cezeta 506. Lo scooter simbolo del comunismo rinasce elettrico
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003