• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Schramm, BMW: "La nostra prima moto elettrica arriverà tra cinque anni"

di Maurizio Gissi Maurizio Gissi

3 gennaio 2020

Schramm, BMW: "La nostra prima moto elettrica arriverà tra cinque anni"

A dirlo è il numero uno di BMW Motorrad, e si tratterà di una moto “urbana”. Un’affermazione precisa nell’ambito di tante notizie che riguardano BMW e la sua futura gamma elettrica

Si parla tanto di moto elettrica a fronte di un mercato che mostra molte incognite e soffre le perplessità di tantissimi motociclisti verso una tecnologia giudicata meno affascinante, e soprattutto non ancora pronta a sostituire le moto tradizionali, soprattutto in termini di praticità e costi.

Il mercato della moto elettrica, in realtà ancora molto esiguo: pesa meno dell’1%, è controllato da costruttori di dimensioni modeste, e al momento i grandi costruttori del settore o latitano, o si limitano a mostrare concept , proponendo al massimo piccoli scooter.

BMW è la più attiva tra le big: ha in listino dal 2015 il maxi scooter C-Evolution, sempre nel 2015 mostrò a sorpresa la superbike elettrica eRR, a giugno dello scorso anno ha presentato l’interessante concept Vision DC Roadster (è stato esposto anche all’ultima EICMA), e meno di un mese fa ha fatto provare a un gruppo di giornalisti la E-Power-Roadster Prototype per dimostrarne la superiorità nella prova di accelerazione rispetto a una “analoga” S1000R.

 

La presentazione della supersportiva eRR
La presentazione della supersportiva eRR

Nel frattempo, da parte di BMW si sono visti brevetti dedicati a una moto ibrida, che riguardano la trazione anteriore elettrica e i sistemi di ricarica wireless, infine il layout di una moto compatta.
 BMW Motorrad, insomma, come si suol dire è sul pezzo, beneficiando in buona misura dell’esperienza che attinge dal settore automobilistico.

Dai concept di studio, o di visione futura, alla produzione di serie la strada è però lunga, come abbiamo visto tante volte.
Poco più di un anno fa Markus Schramm, fresco capo della divisione moto del gruppo bavarese, aveva detto che il 2021 avrebbe fatto da spartiacque tecnologico nella mobilità elettrica grazie all’arrivo delle batterie di nuova generazione, una condizione che avrebbe creato altre opportunità di sviluppo per i veicoli urbani.

Intervistato più recentemente da Cycle World, Markus Schramm ha usato parole più esplicite sull’argomento "moto elettrica".

Markus Schramm
Markus Schramm

Alla domanda quando e in quale forma BMW produrrà i nuovi modelli, ha risposto che «Come dimostra il Vision DC Roadster, crediamo nelle future potenzialità di questa offerta. In ambito urbano sarà possibile vedere una moto elettrica BMW entro cinque anni». E ha aggiunto: «Nei segmenti turismo, fuoristrada e sportivo non sono sicuro che ne vedremo».

E’ risaputo come la mobilità su due ruote elettrica sia competitiva sulle brevi distanze e alle velocità contenute dell’ambiente urbano (condizioni che ridimensionano fortemente gli attuali limiti di autonomia e ricarica che affliggono i veicoli elettrici), il che darebbe spazio a inediti modelli di motociclette, oltre che di scooter relativamente pesanti e costosi.

Tuttavia l’aver mostrato la eRR superbike, e l’aver fatto provare la E-Power-Roadster Prototype, aveva fatto passare un messaggio più possibilista a proposito di una vera moto BMW non tanto in là.

La E-Power-Roadster Prototype
La E-Power-Roadster Prototype

La recente dichiarazione di Markus Schramm ha in compenso il valore della concretezza: un conto è la visione futura, un altro è misurarsi con il mercato reale, l’effettiva domanda e l'esistenza di infrastrutture di ricarica adeguate.
Senza contare che una moto urbana elettrica potrebbe essere utile anche ad attrarre quei potenziali motociclisti più giovani che molti cercano e che BMW ha cercato di conquistare già con la G310. Una moto che, va ricordato, è stato l'anno scorso la terza più venduta nel mondo con il marchio BMW.

Vedi anche

Markus Schramm è il nuovo direttore di BMW Motorrad

BMW, due nuovi brevetti per la moto elettrica del futuro

E-Power-Roadster Prototype, la moto elettrica di BMW

«Sono convinto che la moto tradizionale sarà sempre più importante, non tanto nel quotidiano, ma come mezzo dedicato al tempo libero – ha detto ancora Schramm a Cycle World -. La mobilità elettrica sarà invece importante nelle aree urbane nei prossimi cinque anni».

Una posizione nei fatti condivisa dai maggiori costruttori, Honda e Yamaha in testa.

Guarda la gallery 14
  • + 7

Top Stories

  • Ecobonus moto 2021. Già spesi più di un decimo dei fondi

    di Marco Berti Quattrini

    Ecobonus moto 2021. Già spesi più di un decimo dei fondi
  • Clip.Bike, l'invenzione top 100 2020 del Time che trasforma la bici in eBike

    di Marco Berti Quattrini

    Clip.Bike, linvenzione top 100 2020 del Time che trasforma la bici in eBike
  • Bonus bici. Da oggi, la nuova finestra per chiedere il rimborso

    di Marco Berti Quattrini

    Bonus bici. Da oggi, la nuova finestra per chiedere il rimborso
  • I contraccolpi etici e ambientali della mobilità elettrica

    di Marco Berti Quattrini

    I contraccolpi etici e ambientali della mobilità elettrica
  • Gabriele che trasforma l’Aquilotto in e-bike

    di Nico Cereghini

    Gabriele che trasforma l’Aquilotto in e-bike
  • Flluid_2. Lo scooter che si trasforma in eBike. L'ultimo brevetto di Erik Buell

    di Marco Berti Quattrini

    Flluid_2. Lo scooter che si trasforma in eBike. Lultimo brevetto di Erik Buell
Scheda tecnica

Bmw C Evolution Elettrico (2017 - 20)

  • La scheda completa
  • Prezzo. € 15.650
La scheda completa
Informazioni generali
Bmw C Evolution Elettrico (2017 - 20)

Marca Bmw

Modello C Evolution

Allestimento C Evolution Elettrico (2017 - 20)

Categoria Scooter Ruote alte

Inizio produzione 2017

Prezzo da 15.650 € - franco concessionario

Misure

Lunghezza 2.190 mm

Larghezza 947 mm

Altezza 1.301 mm

Altezza sella da terra MIN 780 mm

Interasse 1.594 mm

Peso in ordine di marcia 265 Kg

Motore

Cilindrata cc

Tipo motore elettrico

Avviamento elettrico

Potenza 15 cv - 11 kw -

Emissioni Euro 6

Depotenziata Sì

Tipologia cambio automatico con variatore

Numero marce -

Presenza retromarcia No

Trasmissione finale cinghia

Ciclistica

Telaio ciclistica ibrida con involucro batteria come elemento portante in alluminio pressofuso, supporto cannotto sterzo avvitato e telaietto posteriore in tubi di acciaio

Sospensione anteriore Forcella telescopica upside-down, Ø 40 mm

Escursione anteriore 120 mm

Sospensione posteriore Monobraccio con ammortizzatore accoppiato direttamente; precarico molla regolabile in 7 livelli

Escursione posteriore 115 mm

Tipo freno anteriore doppio disco

Misura freno anteriore 270 mm

Tipo freno posteriore disco

Misura freno posteriore 270 mm

ABS Sì

Tipo ruote integrali

Misura cerchio anteriore 15 pollici

Pneumatico anteriore 120/70 R 15

Misura cerchio posteriore 15 pollici

Pneumatico posteriore 160/60 R 15

Batteria

Batteria 8 (3 moduli da risp. 12 celle con 94 Ah)

Capacità a 220 V / 16 A di corrente di carica: ca. 3:50 h per 100 %; ca. 3:05 h per 80 %

CRM non si assume alcuna responsabilità per la correttezza dei dati - © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Maurizio Gissi Maurizio Gissi

Ultimi annunci

  • nuovo

    Suzuki V-Strom 1050 XT (2020 - 21)

    € 14.590

    Suzuki V-Strom 1050 XT (2020 - 21)
  • nuovo

    Fantic Motor Issimo (2019 - 21)

    € 2.490

    Fantic Motor Issimo (2019 - 21)
  • nuovo

    Fantic Motor Issimo (2019 - 21)

    € 2.490

    Fantic Motor Issimo (2019 - 21)
Tutti gli annunci

Next

Monopattini elettrici: 5 regole per non prendere multe e non avere incidenti

di Marco Berti Quattrini

Monopattini elettrici: 5 regole per non prendere multe e non avere incidenti
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003