Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Ciao a tutti! Dopo il video della scorsa settimana sul caro biglietti, l’ufficio stampa del Mugello ha contestato le nostre conclusioni: “non è vero - sostengono - che il Mugello ha i prezzi più alti del mondiale: c’è Misano che generalmente costa anche di più e ci sono casi, come al Red Bull Ring o a Silverstone, dove il biglietto prato per la domenica è più costoso del Mugello”.
Su Misano avevamo programmato di tornare con un secondo video a tempo debito, ma a questo punto facciamolo subito. E’ vero: a Misano per il GP di San Marino il prato per la domenica costa 90 euro, 5 euro più del Mugello. E costa 5 euro in più anche il prato dal venerdì alla domenica: 145 euro contro 140. Differenze minime, ma reali, anche se poi il Prato 58 del Mugello costa un po’ di più del Prato Quercia 2 a Misano.
L’ufficio stampa del Mugello sostiene che va sottolineata l’ampia visuale offerta al pubblico dalla tribune toscane, ma questo nel nostro video lo avevamo fatto subito. E ci raccomanda di confrontare per uniformità le tribune centrali e sottolineare che quella di Misano costa molto più di quella del Mugello: 285 euro, la domenica, contro 230. Ok, lo facciamo, anche se, allora, andrebbe considerata pure la diversa visuale offerta dalle due tribune.
I rappresentanti del Mugello aggiungono che andrebbero considerati altri aspetti generali, come per esempio il costo della vita o i contributi che riceverebbero gli organizzatori spagnoli, quelli che offrono biglietti alla metà del Mugello o di Misano. Ma queste considerazioni andrebbero approfondite, ci porterebbero lontano, all’appassionato importano poco.
E’ vero comunque: sarebbe stato corretto concludere che il Mugello e Misano, le due piste italiane, sono tra le più care del mondiale. E non che il Mugello è la più cara. E lo facciamo adesso, raccomandando però all’ufficio stampa del Mugello di protestare prima di tutto con la Dorna. Infatti è il sito ufficiale del campionato mondiale - MotoGP.com - ad indicare da mesi il Mugello come il GP dove si praticano i prezzi più alti dei biglietti nel 2025. Proprio da lì era partito il nostro lavoro di analisi dei costi, con la comodità di avere su un solo sito (peraltro attendibile e superpartes) un esaustivo confronto di tutte le voci, circuito per circuito e Paese per Paese. Ogni appassionato che volesse scegliere se andare in Spagna o in Francia oppure in Italia a vedere un GP guarderà quei dati. Perché restano lì dall’inizio della stagione?
Chiudo con l’ultimo tema sollevato dal Mugello: perché avete fatto adesso questo video, è da anni che noi non riceviamo proteste dagli appassionati per i prezzi e l’ospitalità del Mugello… E siamo contenti per loro, ma con noi invece gli appassionati protestano eccome. Ci sembrava giusto e doveroso fotografare la situazione adesso che il GP al Mugello è vicino.