MXGP25 #9 Francia. La chiave di Ernée

MXGP25 #9 Francia. La chiave di Ernée
Riequilibrato per l’infortunio di Tim Gjaser, il Mondiale MXGP si è riaperto “tirando dentro” altri pretendenti. Un po’ come in MX2, classe che tuttavia è “stabilmente” più equilibrata. A un passo da metà stagione, dunque…
23 maggio 2025

Rernée, Francia, 23 Maggio. Prospettiva Ernée. Non fosse out Tim Gajser, “incidentato“ in Svizzera, probabilmente saremmo qui a fare da speaker ad una MXGP ben lanciata, ovvero pressoché definitiva. Invece quel Gran Premio ha consentito alle carte di rimescolarsi, e di fatto ha riaperto la prospettiva allargandola notevolmente. Non più un leader “certo”, bensì di nuovo un più esteso fronte di candidature.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Romain Febvre, Kawasaki, ha “ereditato” la tabella rossa di leader del Campionato, non certo demeritata ma figlia della circostanza chiave del momento. L’avversario più “credibile” del francese è il giovane belga Lucas Coenen, al primo anno nella classe regina, promosso dal Team KTM di De Carli, e confermatosi decisamente “pericoloso”. Giustificatamente discontinuo, anche, ma questo è il minimo che ci si doveva aspettare. Dietro, onestamente, ci si può complimentare con una piccola serie di Piloti, Coldenhoff, Fantic, Fernandez, Honda, Renaux, Yamaha, e stra-volentieri Andrea Bonacorsi, Fantic, ma non ritenerli in grado di competere per il Titolo. Quando poi di nuovo insieme, Gajser e Herlings faranno spettacolo a sé.

La chiave di volta del Gran Premio di Ernée, senza dubbio teatro ideale per un evento memorabile, potrebbe essere l’impennata decisiva di uno dei due contendenti più accreditati. Romain, infatti, ha l’occasione (quasi doverosa) di esaltarsi davanti al pubblico di casa e allungare nel Mondiale mettendo un “fermo” decisivo” all’avanzare di “L” Conen. Lucas, dal canto suo, ha l’opportunità di sovvertire l’ordine del tabellone e di rilanciarsi, come si direbbe nel Tennis, strappando il servizio all’avversario, tra l’altro infierendo con l’umiliazione di una sconfitta in casa. Situazione delicata, insomma, imprevedibile e decisamente interessante.

Imprevedibile come ormai da sempre, invece, è l’evoluzione del Campionato MX2. Tre Piloti perfettamente “papabili e, soprattutto, uno dei tre è dei nostri. Tre figure diverse. Kay de Wolf, Husqvarna, non è il Campione del Mondo in carica per caso, ma il contendente che si dimostra più che mai in grado di gestire la pressione di una situazione delicata. Simon Lengenfelder, KTM, è un po’ quell’eterno secondo di classe, magari pronto a sovvertire l’ordine del pronostico, anche a lungo termine. Andrea Adamo, infine, è il fuoriclasse a cui, giustamente, è tornata la fame, e che ha come principale avversario e “motivatore” un obiettivo personale e visceralmente non negoziabile. Ad arricchire il programma di Ernée c’è anche la disquiszione in famiglia Honda tra Ferruccio Zanchi e il nuovo arrivato Valerio Lata: chi è il Pilota da tenere? Ogni occasione, infine, è buona per veder partire un exploit Ducati di tipo inaugurale, certamente non meno atteso.

© Immagini Honda HRC, Ducati, MXGP, Infront, Ducati, KTM, Yamaha, Triumph Media

MXGP - World Championship - Top 10 Classification: 1. Romain Febvre (FRA, KAW), 386 points; 2. Lucas Coenen (BEL, KTM), 337 p.; 3. Tim Gajser (SLO, HON), 305 p.; 4. Glenn Coldenhoff (NED, FAN), 277 p.; 5. Ruben Fernandez (ESP, HON), 261 p.; 6. Maxime Renaux (FRA, YAM), 259 p.; 7. Andrea Bonacorsi (ITA, FAN), 223 p.; 8. Calvin Vlaanderen (NED, YAM), 201 p.; 9. Kevin Horgmo (NOR, HON), 195 p.; 10. Jeremy Seewer (SUI, DUC), 179 p….

MX2 - World Championship – Top 10 Classification: 1. Kay de Wolf (NED, HUS), 380 points; 2. Simon Längenfelder (GER, KTM), 365 p.; 3. Andrea Adamo (ITA, KTM), 359 p.; 4. Liam Everts (BEL, HUS), 313 p.; 5. Thibault Benistant (FRA, YAM), 271 p.; 6. Sacha Coenen (BEL, KTM), 264 p.; 7. Camden Mc Lellan (RSA, TRI), 241 p.; 8. Ferruccio Zanchi (ITA, HON), 203 p.; 9. Cas Valk (NED, KTM), 196 p.; 10. Valerio Lata (ITA, HON), 182 p….