• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Scooter

TEST Askoll NGS. I nuovi scooter elettrici made in Italy

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

18 giugno 2020

Lo stesso piacere di guida in una nuova veste. La gamma NGS debutta sul mercato con forme più adulte e ricercate

Askoll presenta una nuova generazione di scooter elettrici . Si chiamano NGS. Li avevamo visti ad EICMA e oggi debuttano sul mercato. Noi abbiamo avuto la possibilità di provarli in anteprima. Possiamo dire che cambia la forma, ma non la sostanza. Le novità più tecnologiche sono estetiche. Il design è la grande rivoluzione dell'NGS: le linee sono state totalmente ridisegnate rispetto alla gamma ES. Ora è uno scooter più adulto, cresciuto e raffinato. Sull'estetica il giudizio è soggettivo, ma è evidente la rivoluzione delle forme.

Come sono fatti

Tre sono i modelli in gamma: si chiamano semplicemente ...1,2,3. Le principali differenze sono nelle motorizzazioni e nelle batterie. L'1 e il 2 hanno una velocità limitata a 45 km/h, quindi rientrano nella categoria L1, mentre l'NGS3 ha una velocità limitata a 66 km/h, e quindi è un L3. La potenza del motore è rispettivamente di 1,5 - 2,2 e 2,7 Watt. Altra grossa differenza è nella capacità delle batterie, e di conseguenza nell'autonomia. L'NGS 1 monta una sola batteria da 1.045 Wh, che garantisce un'autonomia stimata di 40 km; il 2 e il 3 hanno doppio pacco batteria, che per il 2 è di 2.090 Wh e per il 3 sale a 2.820 Wh, con autonomia rispettivamente di 71 e 96 km.
Cambiano anche le dimensioni dei freni: nell'uno freno a disco da 190 mm all'anteriore e tamburo posteriore, nel 2 sono due dischi da 190 mm e nel 3 un disco da 220 mm davanti e uno da 190 mm dietro. Riprogettata la trasmissione, che oltre garantire più robustezza rende l'NGS molto più silenzioso.

Noi abbiamo provato l'NGS3, la versione più performante e tecnicamente equiparabile all'ES3 Evolution (leggi la nostra prova). Vediamo un po' di numeri: le ruote sono da 16 pollici, perfette per la città, la sella è alta 76 cm da terra, e sulla bilancia il peso si ferma a 83 kg.

Come da tradizione Askoll, le batterie sono rimovibili, e possono essere ricaricate sia sullo scooter che rimosse e ricaricate a casa. Per portare le batterie da 0 al 100 % servono circa 8 ore.
 

Gli NGS, nelle versioni 2 e 3, sono dotati di grande display connesso tramite bluetooth all'App Askoll. Possiamo avere sempre sotto controllo tutti i parametri dell'Askoll: km percorsi, km di autonomia, velocità, etc... ma anche la CO2 risparmiata, o una stima del risparmio in carburante. Il display, con gli occhiali da sole, non è molto ben visibile.
Guarda la gallery 14
  • + 7

In sella

In sella la posizione di guida è naturale e comoda. Con un'altezza da terra di 76 cm si tocca bene, anche se non si è dei giganti e anche se la sella è un po' larga. La seduta è anche un po' dura: non scomoda, ma nemmeno una poltrona.

Alla guida dell'NGS si provano le stesse piacevoli sensazioni provate in sella all'ES3 Evolution. Il motore non ha un'accelerazione bruciante, ma è comunque scattante, e nella versione limitata a 66 km/h ci consente anche qualche puntatina fuori città. Le sospensioni fanno più che dignitosamente il loro lavoro e, in combinazione con le ruote alte, non temono pavè e sconnessioni. L'NGS3 ha la frenata combinata, che significa che ripartisce la frenata tra l'anteriore e il posteriore evitando, in caso di pinzata di emergenza, che lo scooter si scomponga. Sempre per maggior sicurezza si è scelto di lasciare indipendente con l'altra leva il freno posteriore, e non quello anteriore.

Dinamicamente, in città l'NGS ha pochi rivali. Merito dell'agilità e soprattutto della leggerezza. Si ha la sensazione di avere sempre tutto sotto controllo anche nelle manovre a bassa velocità o nel traffico più congestionato. Tutto è semplice, e la guida, anche se non adrenalinica, diventa solo divertimento.

Download

Schede tecniche gamma NGS Askoll 2020 - 914 KB

Conclusioni

NGS3 costa 4.190 euro, 100 in più dell'eS3 EVOlution, che rimane comunque in vendita. NGS2 costa invece 3.690 euro, e l'NGS1 2.490. Per far conoscere il nuovo scooter, Askoll ha programmato un tour in 15 tappe che, a partire da inizio luglio toccherà diverse regioni italiane: sarà così possibile conoscere e toccare con mano l'NGS. Ovviamente previo appuntamento, sarà possibile anche provarlo, e per l'occasione sono previsti anche particolari sconti.
Concludendo, l'NGS 3 ci piace nella sostanza e anche nelle forme. E' chiaramente un prodotto che con un design meno minimalista vuole avvicinarsi anche a un pubblico più adulto. Ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, e senza dubbio è una delle prime scelte da considerare se si sta optando per uno scooter da città.
 

Vedi anche

Askoll presenta i nuovi scooter elettrici eS2 ed eS3 EVOlution

EICMA 2019. Askoll Dixy, il nuovo scooter elettrico Made in Italy

Gian Franco Nanni (Askoll). La ripartenza sarà elettrica?

Top Stories

  • I veicoli a benzina consumano 3-400 volte più materie prime di quelli elettrici

    di Marco Berti Quattrini

    I veicoli a benzina consumano 3-400 volte più materie prime di quelli elettrici
  • Piaggio, Honda, Yamaha e KTM verso un sistema di batterie intercambiabili

    di Marco Berti Quattrini

    Piaggio, Honda, Yamaha e KTM verso un sistema di batterie intercambiabili
  • Enea Roveda (LifeGate): “Un’azienda che fa solo soldi è una moto che non va da nessuna parte”

    di Marco Berti Quattrini

    Enea Roveda (LifeGate): “Un’azienda che fa solo soldi è una moto che non va da nessuna parte”
  • Moto elettriche: al via da oggi gli incentivi della Regione Lombardia

    di Moto.it

    Moto elettriche: al via da oggi gli incentivi della Regione Lombardia
  • eSkootr Championship. Dorna organizza il campionato dei monopattini elettrici

    di Moto.it

    eSkootr Championship. Dorna organizza il campionato dei monopattini elettrici
  • Mercato elettrico 2021. Male anche a Febbraio, -44%

    di Marco Berti Quattrini

    Mercato elettrico 2021. Male anche a Febbraio, -44%

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

Ultimi annunci

  • usato

    KTM SX-E 5 (2020)

    € 4.200

    KTM SX-E 5 (2020)
  • usato

    KTM SX-E 5 (2020)

    € 3.400

    KTM SX-E 5 (2020)
  • usato

    Harley-Davidson LiveWire (2019 - 21)

    € 28.900

    Harley-Davidson LiveWire (2019 - 21)
Tutti gli annunci

Next

Poimo, lo scooter elettrico... gonfiabile

di Moto.it

Poimo, lo scooter elettrico... gonfiabile
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003