• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Scooter

Askoll presenta i nuovi scooter elettrici eS2 ed eS3 EVOlution

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

12 settembre 2019

Il marchio vicentino migliora ulteriormente il proprio prodotto di punta con tanti piccoli dettagli, e soprattutto arriva il doppio freno a disco

EVOlution, perché i nuovi scooter elettrici presentati da Askoll sono un’evoluzione appunto dei modelli che già conosciamo: eS2 ed eS3. I modelli di punta della Casa vicentina si arricchiscono di piccoli dettagli che, messi tutti insieme, fanno fare un passo avanti nella qualità reale percepita degli Askoll.

Le novità sono estetiche, tecnologiche e funzionali. La prima che si nota è la nuova colorazione Grey Evo, con dettagli fluo gialli nell'eS3 e blu nell’eS2. Più estetico che funzionale è anche il cupolino fumé, che protegge solo mezzo busto e vibra un po’ troppo. Negli EVOlution il porta oggetti è di serie e la sella si allunga, diventa più comoda, e soprattutto permette di viaggiare in due con maggior comfort.

La novità tecnica più rilevate riguarda l'impianto frenante, che diventa a doppio disco e nell'eS3 è dotato di sistema CBS di frenata combinata. Alla guida non ci sono grosse differenze prestazionali, e per rallentare bisogna affidarsi alla leva sinistra che ripartisce la frenata al 75% sull'anteriore e al 25% sul posteriore. La leva destra invece aziona solo il disco posteriore, e per sentire un'azione efficace bisogna tirarla a fondo: una scelta voluta per non mettere in crisi i neofiti. 

 

Guarda la gallery 8
  • + 1

L'Evolution guadagna anche un display digitale e connettività Bluetooth, che ci permette di collegare lo scooter all'app dedicata. Possiamo avere sempre sotto controllo tutti i parametri dell'Askoll: km percorsi, km di autonomia, velocità, etc... ma anche la CO2 risparmiata o una stima del risparmio in carburante. Tutto sommato, nulla di incredibilmente futuristico, ma di certo un primo passo verso una più ricca dotazione tecnologica degli scooter Askoll. 
 

Guarda la gallery 17
  • + 10

Il resto rimane tutto sommato uguale ai modelli precedenti: anche gli Evolution si affidano al collaudatissimo motore elettrico da 2,2 kW che raggiunge i 45 kmh nell'eS2 e i 66 nell'eS3, con autonomie rispettivamente di 71 e 96 km (secondo la 168/2013 CE). Anche l'eS3 EVOlution conferma un grande piacere di guida, che non deriva tanto dalla potenza espressa o dalle prestazioni che raggiunge, ma dall'agilità e dalla maneggevolezza che mette in campo soprattutto nel traffico cittadino: è un mezzo poco nervoso e leggerissimo (70 kg) che non mette mai in crisi, anche nelle manovre al limite dell'equilibrio o quando magari gli si chiede qualche contorsionismo. 

I nuovi Askoll sono in vendita a un prezzo di 3.490 euro per la versione eS2 e 3.990 per l'eS3.

Vedi anche

Scooter elettrici. Il segreto del successo di Askoll

Gian Franco Nanni è il nuovo Amministratore Delegato di Askoll EVA

Top Stories

  • GoCycle. La 4ª generazione della eFolding superleggera

    di Marco Berti Quattrini

    GoCycle. La 4ª generazione della eFolding superleggera
  • E’ più facile comprare una Ferrari che un'eBike

    di Moto.it

    E’ più facile comprare una Ferrari che uneBike
  • Segway Apex H2. La moto ibrida elettrica e a idrogeno

    di Marco Berti Quattrini

    Segway Apex H2. La moto ibrida elettrica e a idrogeno
  • TEST - Giant Trance X E+ Pro 2. La all mountain!

    di Alex Boyce

    TEST - Giant Trance X E+ Pro 2. La all mountain!
  • BMW CE 04. Pronto per la produzione lo scooter elettrico bavarese

    di Marco Berti Quattrini

    BMW CE 04. Pronto per la produzione lo scooter elettrico bavarese
  • TEST - Thok TK01: una "capra" in salita e stabile in discesa

    di Alex Boyce

    TEST - Thok TK01: una capra in salita e stabile in discesa

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

Ultimi annunci

  • usato

    Niu MQi+ Sport (2020)

    € 1.400

    Niu MQi+ Sport (2020)
  • usato

    KTM SX-E 5 (2020)

    € 4.800

    KTM SX-E 5 (2020)
  • nuovo

    Husqvarna FE 350 Rockstar Edition (2021)

    € 11.440

    Husqvarna FE 350 Rockstar Edition (2021)
Tutti gli annunci

Next

Il "Ciao" elettrico fatto in America

di Marco Berti Quattrini

Il Ciao elettrico fatto in America
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003