MotoGP 2025. Spunti, domande e considerazioni dopo il GP Francia a Le Mans

L'analisi di Zam subito dopo il GP
11 maggio 2025

Quali sono state le chiavi del GP?

  • La pioggia a intermittenza. Ha cambiato completamente la gara;

  • La scelta di Zarco. Ha puntato sulle rain, senza ripensamenti, anche perché non aveva nulla da perdere;

  • La prudenza di M.Marquez. Dopo la caduta di Jerez, ha solo pensato ad arrivare al traguardo;

  • La doppia caduta di A.Marquez. Poteva salire sul podio;

  • L’incidente alla prima curva. Ha compromesso completamente la gara di Bagnaia.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Giri veloci in gara (tra parentesi il giro in cui è stato realizzato)

  1. A.Marquez 1’34”187 (3); 2. Di Giannantonio 1’34”190 (3); 3. Vinales 1’34”195 (3); 4. M.Marquez 1’34”290 (3); 5. Aldeguer 1’34”306 (3); 6. Quartararo 1’34”237 (2); 7. Fernandez 1’34”472 (3); 8. Binder 1’34”484 (3); 9. Ogura 1’34”641 (3); 10. Morbidelli 1’34”681 (3).

Considerazioni: tutti hanno fatto il giro veloce al terzo passaggio, perché era il primo effettuato con le gomme slick quando la pista era semi asciutta. Poi è ripreso a piovere.

Domande e risposte

Quanti e quali piloti sono partiti con le “rain”, le gomme da bagnato?

In 7: Zarco; Nakagami; Marini; Rins; Bagnaia; Oliveira; Miller.

 

Di questi 7, quanti sono rimasti in pista con le rain dal primo all’ultimo giro?

In 3: Zarco, Nakagami e Oliveira.

 

Cosa è successo a Joan Mir?

Il pilota della Honda è rimasto coinvolto nell’incidente causato dall’errore di Bastianini (che dice: “Ho frenato giusto ma non c’era spazio”). Trasportato all’ospedale per accertamenti, la TAC ha evidenziato una frattura alla mano destra. Incerti i tempi di recupero.

Confronto 2024/2025

Pole position: Martin 1’29”919 / Quartararo 1’29”324

Giro veloce in gara: Bastianini 1’31”107 (23)/ 1’37”349 (4)

Durata totale sprint: Martin 19’49”694/ 19’49”022

Durata totale gara: Martin 41’23”709 / Zarco 45’47”541 (un giro in meno, gara bagnata)

 

Confronto 2024/2025 nella sprint (fra parentesi posizione di arrivo al traguardo)

Aprilia: Vinales (3) 19’53”868 / Fernandez (10) 20’00”621

KTM: Acosta (6) 19’58”879/ Vinales (5) 19’54”307

Honda: Zarco (13) 20’06”133 / Zarco (6) 19’56”961

Yamaha: Quartararo (10) 20’02”393 / Quartararo (4) 19’51”186

Confronto tra compagni di squadra (sprint+gara, conta solamente quando entrambi i piloti sono in pista)

M.Marquez/Bagnaia 10/2; Acosta/Binder 8/3; Morbidelli/Di Giannantonio 6/6; Bastianini/Vinales 5/7; Mir/Marini 5/6; Quartararo/Rins 9/3; Martin/Bezzecchi 0/2

Posizioni recuperate/perse in partenza da alcuni piloti (sprint/gara): + posizione guadagnate; - perse. Il calcolo viene fatto considerando la posizione in griglia e quella al termine del primo giro.

M.Marquez 0/0; A.Marquez 0/0; Morbidelli -10/+1; Bagnaia +2/-15; Di Giannantonio +3/+5; Acosta +4/+7; Bastianini +6/-2; Quartararo 0/0 ;Vinales -2/-1 ; Zarco 0/-6

Pronostici

Venerdì, dopo le pre qualifiche avevamo chiesto: chi fa la pole?

M.Marquez 75%; Quartararo 14%; Bagnaia 10%; A.Marquez 1%.

 

Dopo la sprint abbiamo chiesto: Aldeguer può conquistare il podio anche in gara?

Sì: 67%; no: 23%

Confronto punti (primi 10 in classifica 2025) 2025/2024 (differenza)

  1. M.Marquez 171/114 (+57); 2. A.Marquez 149/42 (+107); 3. Bagnaia 120/116 (+4); 4. Morbidelli 85/15 (+70); 5. Di Giannantonio 74/62 (+12); 6. Zarco 72/9 (+63); 7. Quartararo 56/32 (+24); 8. Aldeguer debuttante; 9. Ogura debuttante; 10. Acosta 46/83 (-37)

 

Confronto punti Costruttori 2025/2024 (differenza): Ducati 217/204 (+13); Honda 85/19 (+66); KTM 76/122 (-46); Yamaha 72/35 (+37); Aprilia 62/125 (-63);

Classifiche piloti separate

Classifica gara sprint: 1. M.Marquez 72; 2. A.Marquez 54; 3. Bagnaia 30; 4. Morbidelli 26; 5. Di Giannantonio 22

 

Classifica gara domenica: M.Marquez 99; A.Marquez 95; 3. Bagnaia 90; 4. Zarco 62; 5. Morbidelli 59

Dopo 5 GP, ecco le mie percentuali sui favoriti al titolo.

M.Marquez 85%; A.Marquez 10%; Bagnaia 5%.

Piloti che hanno fatto almeno un giro al comando nei primi 5 GP

M.Marquez 100; A.Marquez 49; Zarco 19; Quartararo 18 Bagnaia 11; Morbidelli 10; Vinales 5; Aldeguer 2

Cadute

Miller 8; Binder 7; A.Marquez, Zarco 6; Acosta, Aldeguer, Bagnaia, Bezzecchi, Fernandez, Ogura 5; Bastianini, Quartararo 4; M.Marquez, Rins 3; Chantra, Oliveira 2; Di Giannatonio, Martin, Vinales 1;

Qualche statistica

- Johann Zarco ha conquistato la sua seconda vittoria in MotoGP alla sua 150esima gara in questa categoria, diventando il quinto pilota oggi sulla griglia ad aver ottenuto almeno due successi con due differenti moto. Ci sono riusciti anche: Vinales (Suzuki, Yamaha, Aprilia); Rins (Suzuki, Honda); Miller (Honda, Ducati); M.Marquez (Honda, Ducati).

- Un pilota francese non trionfava nel GP di Francia dal 1954, quando Pierre Monneret vinse a Reims;

- Honda interrompe una striscia di 22 successi consecutivi di Ducati: l’ultima Casa a batterla era stata Aprilia nel GP delle Americhe 2023;

- Marc Marquez ha conquistato il 115esimo podio in MotoGP ed è adesso secondo in questa classifica. Davanti a lui, solo Valentino Rossi con 199;

- Fermin Aldeguer ha conquistato il podio a 20 anni e 36 giorni: è il quinto pilota più giovane a riuscirci;

- 311.797 spettatori: per la prima volta nella storia della MotoGP vengono superati i 300.000 spettatori.

Pubblico dichiarato:

pre e ven: 94.757;

sab: 96.637;

dom: 120.403;

totale: 311.797 (nuovo primato assoluto)

Tre motivi per ricordare il GP

  • La vittoria di Zarco;

  • Il doppio podio di Aldeguer;

  • La doppia caduta di Bagnaia.

Tre frasi del GP

Bagnaia: “Che io faccia il record della pista o che vada 5 secondi più piano, ho sempre le stesse sensazioni”;

M.Marquez: “Mi conosco: se non fossi caduto a Jerez, sarei scivolato qui…”;

Aldeguer: “Il team Gresini non mi mette nessuna pressione”.

Io l’avevo detto

Johann Zarco (sabato sera): “Se dovesse piovere, il podio è alla mia portata”. Aveva ragione

Caricamento commenti...