MotoGP 2024. Spunti, domande e considerazioni dopo il GP di Catalogna

MotoGP 2024. Spunti, domande e considerazioni dopo il GP di Catalogna
Giovanni Zamagni
L'analisi di Zam quando il weekend è appena finito
26 maggio 2024

Quali sono state le chiavi del GP?

  • La determinazione di Pecco Bagnaia. Impressionante, mentalmente voleva solo vincere per cancellare l’errore della sprint;

  • La Q1 di Marquez. Ha dimostrato che partendo avanti se la sarebbe potuta giocare;

  • La sfida Acosta/Martin. Il pilota della Ducati ha forzato moltissimo le frenate alla curva 1 per tenere dietro il rivale, finendo con il rovinare la gomma anteriore;

  • La caduta di Acosta. Aveva la velocità per giocarsi almeno il podio;

  • Il peggioramento di Espargaro. Montando la gomma media posteriore, il pilota dell’Aprilia ha perso grip e fiducia.

Giri veloci in gara (tra parentesi il giro in cui è stato realizzato)

  1. Acosta 1’39”664 (7); 2. Martin 1’39”717 (8); 3. Bagnaia 1’39”749 (4); 4. R.Fernandez 1’39”849 (2); 5. Binder 1’39”913 (2); 6. M.Marquez 1’39”959 (5); 7. Morbidelli 1’39”974 (5); 8. Espargaro 1’39”998 (8); 9. A.Marquez 1’40”235 (4); 10. Di Giannantonio 1’40”269 (4).

Domande e risposte

Enea Bastianini è stato penalizzato con un LLP (poi non effettuato dal pilota) per aver tagliato la prima variante: è stata una decisione giusta?

Per quello che si è visto dalle immagini, è stata un’altra decisione completamente sbagliata da parte degli Steward’s Panel capitanati da Freddie Spencer: Bastianini va fuori pista per evitare il contatto con Alex Marquez, torna in gara dietro a Marquez senza aver guadagnato nulla, ma, piuttosto, perdendo decimi. Enea avrebbe dovuto scontare la sanzione entro tre giri: non l’ha fatto e quindi gli è stato dato un secondo LLP. Bastianini ne ha effettuato solo uno dei due ed è quindi stato punti con 30 secondi di penalizzazione, retrocedendo così dal nono al 18esimo posto.

Confronto 2023/2024

Pole position: Bagnaia 1’38”639 / Espargaro 1’38”190

Giro veloce in gara: Vinales (3) 1’40”343 / Acosta 1’39”664 (7)

Durata totale sprint: Espargaro 20’02”744 / Espargaro 20’01”478

Durata totale gara: Espargaro 38’56”159 (23 giri) / Bagnaia 40’11”726 (24 giri)

Confronto tra compagni di squadra (sprint+gara, conta solamente quando entrambi i piloti sono in pista)

Bagnaia/Bastianini 6/5; Bezzecchi/Di Giannantonio: 5/7; Martin/Morbidelli: 11/0; M.Marquez/A.Marquez: 10/2; A.Espargaro/Vinales: 4/7; Quartararo/Rins: 10/2; Miller/Binder: 5/7; Mir/Marini: 8/4

Posizioni recuperate/perse in partenza da alcuni piloti (sprint/gara): + posizione guadagnate; - perse. Il calcolo viene fatto considerando la posizione in griglia e quella al termine del primo giro

Bagnaia +1/+1 ; Binder 0/0; Martin +1/+4; M.Marquez +6/+4; Bastianini +4/+4; Acosta +3/+3; Espargaro -4/-4; Vinales +1/-6; Bezzecchi -1/+1 ; Di Giannantonio -7/-5; Morbidelli -5/+1; R.Fernandez 0/-4

Classifica gare Sprint

1. Martin 56 ; 2. M.Marquez 45; 3. Vinales 34; 4. Acosta 31; 5. Espargaro 31; 6. Bastianini 23; 7. Bagnaia 14; 8. Miller 13; 9. Binder ; 10. Di Giannantonio 7.

Classifica gara domenica

  1. Bagnaia 102; 2. Martin 99; 3. Bastianini 71; 4. Marquez 69; 5. Binder 66; 7. Di Giannantonio 55; 8. Vinales 53; 9. Acosta 52 ; 10. Espargaro 45.

Confronto punti (primi 10 in classifica 2024) 2023/2024 (differenza)

  1. Martin 155/80 (+75); 2. Bagnaia 116/131 (-15); 3. M.Marquez 114/15 (+99); 4. Bastianini 94/8 (+86); 5. Vinales 87/53 (+34); 7. Espargaro 76/54 (+22); 8. Binder 75/92 (-17); 9. Di Giannantonio 62/27 (+35) 10. Bezzecchi 42/110 (-68).

 

Confronto punti Costruttori 2024/2023: 1. Ducati 204/211 (-7); 2. Aprilia 125/80 (+45); 3. KTM 122/103 (+19); 4. Yamaha 35/58 (-23); 5. Honda 19/73 (-54)

Ecco, dopo 6 GP, le mie percentuali sul favorito al titolo

Martin 35%; Bagnaia 35%; Marquez 30%

Classifica cadute MotoGP

Binder 13;  Zarco 9; Miller, M.Maquez, A.Marquez 8; Morbidelli 7; Mir, Di Giannantonio 6; Acosta, Bezzecchi, Espargaro, Martin, Vinales, A.Fernandez 5; Bagnaia, R.Fernandez, Quartararo, Rins 4; Marini 3; Bastianini, Nakagami, Oliveira 2.

Tre motivi per ricordare il GP

1. ​​​​L’annuncio di ritiro a fine stagione di Aleix Espargaro;

2. La vittoria di Pecco Bagnaia

3. Il ritorno al successo di Ai Ogura.

 

Tre frasi del GP

  1. Marquez: “Il titolo? È un campionato a due, con un terzo che sta arrivando”

  2. Martin: “È bello vedere i dati degli altri, ma mi spiace che loro vedano i miei…”

  3. Bastianini: “Ero sicuro che avrebbero punito A.Marquez con un LLP, invece hanno sanzionato me…”

Io l’avevo detto

Manuel Pecino (PecinoGP), venerdì: “Sono stufo delle scuse di Raul Fernandez…” Che le parole di Pecino siano servite da stimolo a Raul?

Pubblico dichiarato

Pre-GP e venerdì: 38.231
Sabato: 62.329
Domenica: 76.124
Totale: 176.684

Pronostici

Chi vince la Sprint? Ecco quale era stato il pronostico dei lettori

Bagnaia 31%; Espargaro 29%; Acosta 15%; Marquez (e altri) 14%: Martin 11%

 

Chi vince la gara? Ecco quale era stato il pronostico dei lettori

Bagnaia 43%; Marquez 23%; Espargaro 16%; Acosta 12%; Martin 6%.

Qualche statistica interessante

 

  • Ducati ha ottenuto la 92esima vittoria. Casey Stoner aveva conquistato il 27esimo successo per la Casa di Borgo Panigale con il numero 27 sulla carenatura; Bagnaia la 63esima con il 63; Bezzecchi la 72esiima con il 72; Martin l’89esima con l’89. Sarà Marc Marquez a ottenere la 93esima vittoria per Ducati con il numero 93 sulla carenatura?

  • Bagnaia ha ottenuto il 21esimo successo con la Ducati, solo due in meno di Stoner. In totale, Pecco ha conquistato 39 podi, solo uno in meno di Dovizioso.

  •  
  • Bagnaia, Martin, Marquez: Ducati ha monopolizzato il podio. È la terza tripletta, oltretutto consecutiva, della stagione;

  • Martin comanda la classifica con 39 punti di vantaggio su Bagnaia, massimo vantaggio stagionale; questo significa, che comunque andrà, il pilota della Pramac sarà in testa al campionato anche dopo il GP d’Italia (37 punti in palio);

La rimonta di Marc Marquez

Partenza: 13esimo. 1 giro: 8 a 1”393; 3 giro: 6 a 1”691; 11 giro: 5 a 2”208; 14 giro: 4 a 2”190; 18 giro: 3 a 2”247; 27 giro: 2 a 0”446.

Rimonta Marquez

Partenza: 14esimo; 1 giro: 10 a 2”088 ; 3: giro: 8 a 2”993; 11: giro 6 a 5”867; 12: giro 5 a 6”431; 18: giro: 4 a 8”268 ; 21 giro: 3 a 9”906; 24 giro: 3 a 10”491.