Stark Varg EX: si può fare davvero enduro con la moto elettrica!? [VIDEO]

Stark Varg EX: si può fare davvero enduro con la moto elettrica!? [VIDEO]
Abbiamo messo alla prova la durata della batteria in una tipica endurata con gli amici e siamo rimasti sorpresi dall'esito finale
23 giugno 2025

Enduro: esiste davvero qualcosa di più bello da fare su due ruote? Eppure tale disciplina nel recente passato ha passato momenti difficili con restrizioni sempre più importanti. La Stark Varg EX potrebbe essere la soluzione a parecchie di queste complicazioni eppure non è la domanda che ci siamo posti. E' così. Da quando, a Dicembre 2024, Stark Future presentò la nuovissima EX, la moto elettrica enduro, nella nostra testa balenava una sola domanda: ma si potrà fare davvero enduro con la Stark? O meglio, la batteria durerà abbastanza? 

Sei mesi dopo, finalmente, siamo riusciti a trovare le risposte a tali domande e a metterci l'anima in pace. Per un giorno, quindi, ci siamo messi il casco e abbiamo provato se effettivamente la classica endurata con gli amici fosse possibile. Niente dati, misure, specifiche tecniche (tutte cose che trovate comunque nel video qui sotto) ma solo sensazioni di guida e vedere se questa nuova batteria fosse capace di riportarci a casa. 

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Come va?

Bella, facile e tremendamente efficace. Magari, pronti via, l'assenza della frizione può destabilizzare il pilota, soprattutto quando ci si trova di fronte il sasso o il tronco da scavalcare. Lì va fatto in parte un reset mentale in quanto bisogna capirla e fidarsi ad utilizzare solo il comando del gas, che basta e avanza, anche nelle condizioni più brutte ed estreme. Certo va fatta un minimo di pratica. 

La triangolazione manubrio, sella e pedane è indovinata, comoda, ma soprattutto gli spostamenti in sella sono estremamente facili grazie alla linearità della plastiche e a quanto la Stark risulti stretta tra le gambe. Non si può paragonare con nessun'altra moto sotto questo aspetto. 
La ciclistica è di "quelle giuste" con Kayaba sia all'anteriore che al posteriore con delle tarature veramente azzeccate che copiano bene tutte le asperità del terreno e conferiscono alla moto una gran trazione. Va comunque segnalato che sulla moto in prova erano montate delle mousse e in particolar modo quella posteriore era abbastanza "mortina". Se siete enduristi ci siamo capiti. 

Componenti al top anche per quanto riguarda gli impianti frenanti che sono marchiati Brembo. Qui, però, avremmo preferito provare la moto con il freno posteriore a manubrio e non a pedale come le moto "normali". In passato abbiamo già provato altre Stark con tale configurazione e, dopo un primissimo momento di apprendimento, abbiamo trovato solo lati positivi in merito a tale sistema. Certo, subito, è abbastanza strana come cosa però una volta capito il meccanismo diventa di una comodità unica. 

Per quanto riguarda il sound del motore capiamo bene che si potrebbe aprire una discussione più che millenaria in merito a tale questione. E' vero: non suona. E se in parte manca anche a noi il tintinnio del 2T in mulattiera, siamo anche convinti che proprio l'assenza di "rumore", come dicono i non appassionati possa essere, invece, un grande pregio di tale moto. In realtà, anche questa volta, proprio come sulla gemella da cross l'assenza della melodia che esce dallo scarico non ci ha destabilizzato più di tanto. Sicuramente meno rispetto all'assenza della frizione. 

L'elettronica e la batteria

La Stark Varg EX ha sia il navigatore che la possibilità di seguire sul telefono montato sul manubrio delle tracce .GPX importate precedentemente. Funzionalità bellissime e comode ma andiamo direttamente al sodo. Tramite la pulsantiera che sta sulla parte sinistra del manubrio si possono selezionare cinque "mappe" tutte personalizzabili. Si possono, infatti, modificare i parametri di potenza massima (fino ad 80CV) e di freno motore. Inoltre, sottoscrivendo un abbonamento si può sbloccare una funzionalità avanzata che permette di modificare a piacimento la curva di erogazione di ogni mappa. Assurdo. Idea geniale da parte di Stark. Noi ci siamo trovati benissimo con due setting così composti:
- setting 1 per enduro normale: potenza 42 cavalli, engine brake 55%
- setting e per enduro estremo: potenza 31 cavalli, engine brake 60%
Attenzione però se siete di fronte ad una rampa particolarmente lunga ed impegnativa dovete passare dalla mappa 1 alla mappa 2, ma niente paura, basta un semplice tocco sulla pulsantiera e lo switch è istantaneo. 

E la batteria? Dura? Sì! Però attenzione. In realtà noi di endurate ne abbiamo fatte ben tre e tutte e tre le volte siamo tornati a casa con la moto funzionante quindi, almeno per noi è promossa, ma ovviamente la batteria non è infinita. 
Il nostro giro più lungo è stato di circa 80KM e siamo arrivati a casa "in riserva" con poco meno del 10% di batteria. Ciò che influisce negativamente sulla durata sono i trasferimenti su strada asfaltata a gas costante. Lì, effettivamente, la batteria soffre e non poco ma una volta entrati nel bosco proprio la batteria sembra diventare "eterna". Scende decisamente più lentamente. 

Se per l'endurata con gli amici non ci sono problemi, a meno che il vostro gruppo non faccia la Six Days ogni Domenica, per quanto riguarda le gare, visto che abbiamo citato la competizione di enduro più importante, invece potrebbero esserci dei problemi proprio legati alla durata della batteria stessa.

Inoltre un altro grosso limite è che la moto si può ricaricare solo attraverso il proprio cavalletto. Questo secondo noi potrebbe essere il prossimo fronte sul quale Stark potrebbe lavorare e fare un ulteriore grande step in avanti. 

Prezzi e disponibilità

12990,00€ per la versione da 60 cavalli e 13990,00€ per la versione da 80cv. Troppi? Mah, dicono che i cavalli non bastino mai eppure noi ci siamo trovati alla grande anche con solo la metà della potenza disponibile. 
E' vero, la cifra non è bassa, siamo in linea con le top di gamma del mercato, ma la moto è veramente rifinita bene e con componenti premium. Inoltre attenzione perché essendo targata può godere degli ecoincentivi statali che sono pari al 30% del valore imponibile e che crescono fino al 40% nel caso aveste un mezzo da rottamare. Il che fa scendere il prezzo a poco più di 9000,00€. 

Sul sito di Stark Future ci si può configurare la moto a proprio piacimento e proprio in questi giorni sono arrivate in Italia le primissime EX.

Pro e Contro

Pro

  • Facilità di guida in ogni condizione
  • Ergonomia di guida: stretta, filante e con una ottima triangolazione manubrio, sella e pedane. Sopra ci si sta e ci riesce a muovere proprio bene
  • Componentistica e rifiniture al top. Livello qualitativo veramente elevato

Contro

  • Possibilità di ricaricarla solo attraverso il proprio cavalletto (che non è trasportabile in moto)
  • La durata della batteria cala velocemente nei trasferimenti su asfalto

Maggiori info

Tester: Mattia Carpi (180 cm, 90 kg)
Luogo: Italia
Meteo: variabile, 24°C

Abbigliamento:
Casco Alpinestars SM10
Occhiali 100% Armega
Maglia Alpinestars Racer Hollow 2025
Guanti Alpinestars Radar Pro
Pantaloni Alpinestars Racer Hollow 2025
Stivali Alpinestars Tech-10 Enduro

Caricamento commenti...
Stark Future Varg EX (2024 - 25)
Stark Future

Stark Future

Sant Boi de Llobregat - Italia
support@starkfuture.com
https://starkfuture.com/it-IT

  • Prezzo 12.900 €
  • Potenza 60 cv
  • Peso 120 kg
  • Sella 990 mm
Stark Future

Stark Future

Sant Boi de Llobregat - Italia
support@starkfuture.com
https://starkfuture.com/it-IT

Scheda tecnica Stark Future Varg EX (2024 - 25)

Categoria
Enduro
Potenza
60 cv
Peso
120 kg
Sella
990 mm
Pneumatico anteriore
Metzeler 6 Days Extreme 90/90-21
Pneumatico posteriore
Metzeler 6 Days Extreme 140/80-18
Inizio produzione
2024
tutti i dati

Maggiori info

Ultimi articoli su Stark Future Varg EX (2024 - 25) e correlati