Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Siamo finalmente saliti in sella a una delle novità più attese del 2025: la Kove 800X Rally! Una moto che, di fatto, non ha una vera concorrente diretta sul mercato, grazie a soluzioni tecniche davvero "uniche" nel panorama delle moto di serie.
Questa originalità è stata resa possibile dalla capacità di Kove di osare, avverando i desideri degli utenti e leggendo con intelligenza l’evoluzione del mercato.
L’adventouring sta cambiando volto: sempre più eventi puntano sul fuoristrada vero, duro, impegnativo. Di conseguenza, molti appassionati sono spesso costretti a modificare le moto di serie, adattandole con soluzioni provenienti dal mondo racing per renderle più specialistiche. Con la 800X Rally, tutto questo potrebbe non essere più necessario.
Questa “cinesona” maxi è stata progettata con un chiaro obiettivo: affrontare l’enduro vero. Altro che semplici strade bianche… Lo dimostrano anche i numeri della sua scheda tecnica, che parlano chiaro. Oltre i dati, però, ciò che ci ha colpito è stata la volontà dell’azienda cinese di spingersi oltre, realizzando una moto che finora semplicemente non esisteva sul mercato – e che, senza dubbio, serviva.
La Kove 800X Rally monta un motore bicilindrico parallelo, canonica tale disposizione per la categoria maxi-enduro, da 799 cc, 4 tempi, raffreddato a liquido, con distribuzione bialbero (DOHC) e 8 valvole. Questo propulsore eroga una potenza pari a 95 CV a 9.000 giri/min e una coppia massima di 80 Nm a 7.500 giri, valori che la pongono tra le più prestanti enduro stradali. Il cambio è a 6 marce, con frizione multidisco con comando meccanico e trasmissione finale a catena. A proposito di trasmissione, essendo così votata all'offroad non poteva mancare, di serie, il cruna catena.
Dal punto di vista ciclistico, la Kove 800X Rally punta tutto sulla leggerezza e sull’efficacia in off-road senza badare a compromessi. Il telaio è in acciaio ad alta resistenza, abbinato a un forcellone in alluminio. Le sospensioni sono da rally "vera": forcella a steli rovesciati Yu-An da 49 mm con 270 mm di escursione, si avete letto bene 270mm, all’anteriore, e monoammortizzatore posteriore con 250 mm di escursione, entrambi completamente regolabili.
Il dato più ecclatante è, forse, quello legato al peso. La Kove 800X Rally ferma la bilancia a soli 176 kg, che scendono ulteriormente a 165 kg nella versione "Race". Il serbatoio ha la capacità di 20 litri e garantisce così una buona autonomia. Le ruote sono da 21” all’anteriore e 18” al posteriore, con cerchi a raggi e pneumatici tassellati, perfetti per l’uso fuoristradistico. La particolarità è che al posteriore viene utilizzata una gommatura da 140 quindi, potenzialmente, grazie anche al canale stretto, si può andare ad installare una vera e propria gomma da enduro specialistico.
La dotazione elettronica è essenziale ma funzionale per un mezzo orientato all’avventura più pura e cruda: la Kove 800X Rally dispone di ABS disinseribile, assolutamente necessario nelle sezioni off-road, e di un cruscotto digitale TFT, che fornisce tutte le informazioni principali (velocità, marcia inserita, contagiri, trip computer).
Partiamo da come ci si sente una volta in sella. L’altezza dichiarata è di 895 mm, un valore non proprio contenuto, ma grazie alla sella molto stretta tra le gambe, anche chi è alto 180 cm, o poco meno, riesce a toccare a terra con entrambi i piedi senza troppe difficoltà.
Quando ci si alza in piedi sulle pedane, la triangolazione sella–manubrio–pedane è semplicemente azzeccata: naturale e ben studiata per la guida in off-road.
Le sospensioni risultano un po’ morbide per l’utilizzo su asfalto: nelle frenate più decise affondano sensibilmente. D’altra parte, una volta in fuori strada offrono comfort e feeling fin da subito, trasmettendo sicurezza anche a chi non è un esperto. Essendo completamente regolabili, con un cacciavite e un po’ di pazienza si può adattare facilmente la taratura alle proprie esigenze.
La forcella anteriore tende ad affondare, anche se il freno davanti non è particolarmente aggressivo. Si tratta infatti di un disco singolo da 310mm di diametro, scelta ideale per l’off-road ma con qualche limite nella guida su asfalto, complice anche la pinza a due pistoncini con attacco tradizionale (non radiale). Tutte soluzioni ottime nel fuoristrada, e che per la prima volta vediamo di serie su una maxi enduro come questa, che nasce per lo sterrato, ma che limitano un po' l'utilizzo su asfalto, fondo che, di certo, con le maxi-enduro non si vede per poco come sulle specialistiche.
Il motore è brillante: dai medi regimi in su spinge con decisione e allunga molto bene. Colpisce il fatto che Kove sia riuscita a omologare la 800X Rally Euro 5+ mantenendo il comando gas a cavo. Che spettacolo.
Un po’ di on/off in riapertura del gas c’è, e su asfalto può risultare fastidioso, ma quando si passa in fuoristrada — dove in alcune circostanze servono dei colpetti di gas rapidi per superare ostacoli improvvisi — quella risposta diretta diventa un vantaggio.
Il prezzo di listino è di 11.990 euro, una cifra molto interessante per una moto che, grazie alle sue soluzioni tecniche e alla filosofia dichiaratamente off-road, potrebbe addirittura spingere altri marchi più blasonati a creare versioni ancora più specialistiche delle loro maxi enduro.
Maggiori info
Tester: Mattia Carpi (180 cm, 90 kg)
Luogo: Ceriano Laghetto (MB), Italia
Meteo: sole, 34°C
Abbigliamento:
Casco Alpinestars SM10
Occhiali 100% Armatic
Maglia Alpinestars Racer Hollow 2025
Guanti Alpinestars Radar Pro
Pantaloni Alpinestars Racer Hollow 2025
Stivali Alpinestars Tech-10 Enduro
Kove
Via Giacomo Matteotti 9/11
22060 Arosio
(CO) - Italia
031 875165
info@pelpi.com
https://kovemoto.com/
Kove
Via Giacomo Matteotti 9/11
22060 Arosio
(CO) - Italia
031 875165
info@pelpi.com
https://kovemoto.com/