Energica: spunta un acquirente asiatico per salvare il brand modenese

Energica: spunta un acquirente asiatico per salvare il brand modenese
La casa italiana delle elettriche premium potrebbe rinascere dalle proprie ceneri grazie a un investitore straniero. Ma il futuro del marchio potrebbe essere molto diverso dal passato
9 giugno 2025

Energica potrebbe avere una seconda chance. Secondo quanto riportato da The Pack, fanzine specializzata nel settore dei veicoli elettrici, un "investitore straniero, probabilmente con base in Asia" si sarebbe fatto avanti per rilevare il brand modenese finito in liquidazione lo scorso autunno.

Certo, parliamo di "voci" - e sappiamo tutti quanto possano essere affidabili i rumors nel mondo delle due ruote. Però, dopo due tentativi di vendita andati a vuoto e una situazione finanziaria al limite, per Energica è davvero l'ultima chiamata e da appassionato oltre che da italiano spero vivamente che tutta la storia, il sudore e la conoscenza sviluppata a Modena non vadano sprecati.

Il crollo di un'eccellenza italiana

La crisi finanziaria di Energica è esplosa nell'autunno 2024, quando i vertici dell'azienda di Modena hanno dovuto ammettere le difficoltà. Quello che è seguito è stato un "fire sale" di proporzioni epiche: gli amministratori della liquidazione hanno messo all'asta praticamente tutto.

E quando diciamo tutto, intendiamo proprio tutto: stabilimento, magazzini, proprietà intellettuale, moto semi-assemblate, prototipi, motori elettrici, batterie e persino l'attrezzatura da ufficio. Insomma, chiunque volesse ripartire da dove Energica aveva lasciato, aveva tutto il necessario a portata di mano.

Il prezzo? Base d'asta fissata a 4,2 milioni di euro, con un valore di vendita stimato in 5,7 milioni. Cifre importanti, sia chiaro, ma considerando cosa includeva il pacchetto, si trattava di spicci rispetto al valore reale.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il paradosso del premium elettrico

Il problema di Energica per molti si può riassumere in una parola: posizionamento. La casa emiliana aveva scelto di piazzarsi nel segmento più alto del mercato elettrico, puntando a sfidare marchi consolidati nelle ambizioni della clientela più altospendente. Niente scooterini urbani economici: solo moto elettriche premium ad alte prestazioni. Ma come stiamo vedendo ormai da tempo, vendere queste moto è molto difficile, rimangono ad oggi una super nicchia. Il mercato delle elettriche a due ruote - come vi raccontiamo ogni mese osservando i dati di immatricolazione - sta premiando i veicoli più piccoli, economici e pratici - esattamente quelli che Energica aveva evitato di produrre benché negli ultimi tempi avesse stretto una promettente collaborazione con Dell'Orto per lo sviluppo di un powertrain dedicato proprio a questo utilizzo. Un paradosso che ha contribuito non poco alle difficoltà finanziarie del brand.

Rinascita o spesa al discount?

Se le voci dovessero rivelarsi fondate e l'acquirente asiatico dovesse davvero materializzarsi, cosa aspettarsi dal futuro di Energica? Difficilmente una semplice continuazione del passato. È probabile che alcune delle moto premium più caratteristiche del marchio possano sopravvivere con degli aggiornamenti, ma quasi certamente ipotizziamo sarebbero affiancate da una gamma di veicoli elettrici più accessibili e commerciali. In tal caso resterebbe da capire se realizzati a Modena oppure in Asia. Al momento si tratta soltanto di ipotesi, sia chiaro, ma potrebbe essere un acquisto di know-how a basso costo.

Energica Experia (2023 - 25)
Energica

Energica
Via Cesare della Chiesa, 21
41126 Modena (MO) - Italia
+39 059 821135
info@energicamotor.com
https://www.energicamotor.com/

  • Prezzo 28.975 €
  • Potenza 80 cv
  • Peso 260 kg
  • Sella 847 mm
Energica

Energica
Via Cesare della Chiesa, 21
41126 Modena (MO) - Italia
+39 059 821135
info@energicamotor.com
https://www.energicamotor.com/

Scheda tecnica Energica Experia (2023 - 25)

Categoria
Turismo
Potenza
80 cv 60 kw 7.000 rpm
Peso
260 kg
Sella
847 mm
Pneumatico anteriore
Pirelli Scorpion Trail II 120/70 ZR17
Pneumatico posteriore
Pirelli Scorpion Trail II 180/55 ZR17
Inizio produzione
2022
tutti i dati

Maggiori info