Ducati lavora ad una frizione automatica: novità in vista per il 2026? O forse già prima?

Ducati lavora ad una frizione automatica: novità in vista per il 2026? O forse già prima?
Due sistemi brevettati dalla casa di Borgo Panigale. Attenzione perché potrebbero avere un risvolto dall'anima racing
15 maggio 2025

Il 2024, ed ancor più 2025, hanno segnato un’evoluzione importante nella trasmissione delle moto, con molti marchi che hanno introdotto in modo sempre più sensibile sistemi semi-automatici o completamente automatici, eliminando la necessità dell’intervento del pilota sul comando frizione. Ora anche Ducati è pronta a dire la sua. La casa di Borgo Panigale ha sviluppato una propria frizione automatica che però lascia il cambio vero e proprio al piede del pilota.

Il progetto, rivelato da recenti brevetti, è simile nel concetto all’E-Clutch di Honda, già in uso su modelli come la CB650R e la CBR650R. La soluzione Ducati prevede un sistema elettromeccanico che può gestire automaticamente la frizione, mantenendo però la leva per la cambiata manuale o, in una seconda variante, sostituendola con un comando elettronico che dialoga direttamente con la ECU.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La grande differenza di questo sistema brevettato da Ducati, rispetto ai competitor, è che il tutto è stato progettato per frizioni con comando idraulico e non a cavo.

Inoltre potrebbe arrivare tale novità in ambito racing? Qui non stiamo parlando di “comodità” di ma di performance e un sistema del genere, quindi con una frizione semi-automatica o del tutto automatica potrebbe avantaggiare i piloti, magari, in fase di partenza. Implementando le già sofisticate e complesse stratgie di launch control.
Il regolamento del Mondiale Superbike permette l’utilizzo di frizioni automatiche purchè tale sistema sia presente anche sulla moto di serie, quella omologata per utilizzo stradale per intenderci e con una Panigale R “in the making” che dovrebbe arrivare entro la fine del 2025… Sarà lei la prima Ducati ad adottare tale sistema brevettato?