Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Matterley Basin, Regno Unito, 20 Giugno. Guadagnini è out. Non sarà al via del Gran Premio del Regno Unito. Strappo muscolare in allenamento e due settimane di prognosi. Che abbia somatizzato le indiscrezioni di corridoio raccolte e rilanciate dal nostro Mattia Carpi? Certo che no, ma in ogni caso il ragazzo è sfortunato. Solo pochi giorni prima, invece, era arrivata la notizia ufficiale della presenza di Antonio Cairoli, che catalizza l’interesse del Gran Premio, non solo di qua dalle Alpi e dalla Manica, sull’effervescente Aruba.it Ducati Factory MX Team.
L’una tantum di Tony, che segue il “cameo” del Gran Premio del Trentino, va visto ormai come una piccola “tradizione”, nel senso che anche l’anno scorso il fuoriclasse siciliano aveva scelto un Gran Premio del Nord per un, seppure occasionale e allora clamoroso rientro nel Mondiale. Quest’anno Cairoli si ripete sulla pista che lo ha visto vincitore, sei volte, più di ogni altro, e questo lascia presupporre che la Squadra abbia in serbo uno step di upgrade tecnico, o generale, sulla desmo450 MX. Cairoli e Jeremy Seewer, dunque.
Ma se Matterley Basin segna il ritorno di Cairoli, Kegums aveva sancito il definitivo ritorno di Jeffrey Herlings nella piccola élite degli imprendibili. Doppietta dell’olandese, e doppietta KTM con la vittoria di Sacha Coenen in MX2, ecco l’argomento che sarà sicuramente da sviluppare lungo il week end inglese, anche perché proprio Herlings è in corsa per raggiungere il record di vittorie Cairoli. 12mo gran premio della stagione, secondo del “girone di ritorno”, Romain Febvre in testa, vantaggio di 26 punti sull’inseguitore e rookie Lucas Coenen, il più redditizio del momento. Glenn Coldenhoff, ex vincitore MX2 a Matterley, è terzo e sul circuito dell'Hampshire non è mai andato male.
MX2. Possiamo prevedere che il terzetto di testa porti nuovo ulteriore movimento alla classe, senza dubbio sempre interessante e avvincente. Gran Premio imperdibile, insomma. Il campione del mondo in carica, Kay de Wolf, si è risvegliato e ha vinto gara 2 in Lettonia, e ora è a dieci punti da Adamo. Il Mondiale MX2 si è mosso in diverse direzioni, in particolare negli ultimi quattro GP. Sebbene in Lettonia abbia vinto Sacha Coenen, in testa alla serie c’è Simon Längenfelder, un vantaggio di 27 punti sul campione del mondo 2023 Andrea Adamo.
© Immagini Honda HRC, Ducati, MXGP, Infront, Ducati, KTM, Yamaha, Triumph Media
MXGP - World Championship Top 10 Classification: 1. Romain Febvre (FRA, KAW), 530 Points; 2. Lucas Coenen (BEL, KTM), 504 Points; 3. Glenn Coldenhoff (NED, FAN), 362 Pts; 4. Maxime Renaux (FRA, YAM), 347 Points; 5. Ruben Fernandez (ESP, HON), 338 Pts; 6. Tim Gajser (SLO, HON), 305 Points; 7. Andrea Bonacorsi (ITA, FAN), 300 Pts; 8. Calvin Vlaanderen (NED, YAM), 284 Pts; 9. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 279 Pts; 10. Jeremy Seewer (SUI, DUC), 253 Pts;.
MX2 - World Championship Top 10 Classification: 1. Simon Laengenfelder (GER, KTM), 515 Points; 2. Andrea Adamo (ITA, KTM), 488 Pts; 3. Kay de Wolf (NED, HUS), 478 Points; 4. Liam Everts (BEL, HUS), 419 Pts; 5. Sacha Coenen (BEL, KTM), 389 Pts; 6. Thibault Benistant (FRA, YAM), 378 Pts; 7. Camden McLellan (RSA, TRI), 324 Pts; 8. Valerio Lata (ITA, HON), 265 Pts; 9. Cas Valk (NED, KTM), 253 Pts; 10. Ferruccio Zanchi (ITA, HON), 220 Pts;.