MXGP25 #11 Lettonia preview. Suspence, interrogativi e possibilità

MXGP25 #11 Lettonia preview. Suspence, interrogativi e possibilità
La tavolozza della MXGP si arricchisce del ritorno all’arancione di Jeffrey Herlings, la tela della MX2 si colora delle pennellate eccellenti del Maestro Andrea Adamo. L’affresco su sabbia del Zelta Zirgs Motocenter merita un posto d’onore nella pinacoteca del Mondiale MX
6 giugno 2025

Kegums, Lettonia, 6 Giugno. Avevamo già il nostro bel rebus da decifrare, adesso ne abbiamo un altro perfettamente sovrapponibile. Dati alla mano all’11° Gran Premio della stagione iridata, il quesito di base – Riuscirà Lucas Coenen a recuperare lo svantaggio e battere il leader-ereditiere Romain Febvre? - resta sostanzialmente invariato. Il belga continua a rosicchiare punti comportandosi meglio del francese, ma quest’ultimo non molla e, soprattutto, non mostra alcun segno di cedimento emotivo, psicologico.

L’altra domanda, il “layer” di riflessione che si aggiunge, è la seguente: posto che Lucas sia quel talento fenomenale in grado di stabilire un nuovo riferimento del futuro, siamo già al turnover”, al cambio della guardia generazionale? Per quanto riguarda il confronto con Febvre sarei portato a dire di sì, anche se, dopo dieci anni dal Titolo, il francese sta pur dimostrando qualcosa di importante, ma…

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Ma ecco che, al Gran Premio di Germania di metà stagione esatta, ti spunta fuori il redivivo che non ti aspetti e che, invece, l’abbiamo capito, ti dovresti aspettare sempre: Jeffrey Herlings. Il fuoriclasse olandese, che ha saltato i primi tre gran premi (e che in Lettonia ha vinto 8 volte), è tornato in forma, e con la forma è tornata anche la vittoria. Come dire: state calmi ragazzi, non siamo ancora pronti né disponibili per un cambio di epoca. Quindi, in buona sostanza, il Gran Premio di Lettonia della MXGP si basa sul doppio cardine di interesse: Coenen VS Febvre e Herlings VS tutti. Aspettando il ritorno di Tim Gajser per completare il cartellone di una classe tornata davvero avvincente.

MX2Zelta Zirgs Motocenter, che include anche la variabile del ritorno alla corsa su terreno sabbioso, sarà tutt’altroche un appuntamento con la noia.. La classe “cadetta”, invece, sta iniziando a farci soffrire. Belli i tempi in cui ci si avvicinava ad ogni GP belli sereni, aspettandosi sì una piccola sorpresa che continuasse a tenere in equilibrio le forze in campo, ma che fosse poi così “coinvolgente”. Adesso, invece, siamo ”parte in causa”. Andrea Adamo ha strappato la Tabella Rossa dalle mani del collega Simon Laengenfelder, il quale l’aveva sottratta, per tenerla ben poco, al Campione del Mondo in carica, Kay De Wolf. Adamo è tornato quello del 2023, anzi meglio, e sta gestendo un Campionato e eccezionale, dimostrando di meritare tutto e di più, vale a dire il raddoppio. E questo è il leit motiv principale del GP MX2 di Lettonia. Altri, tuttavia, a corredo. L’attesa di una ripresa del “falso” De Wolf, troppo fuori dal suo standard, per esempio. O per esempio la rifinitura, o completamento dell’opera Triumph, che per mano di Guillem Farres ha vinto Gara 2 e, dopo il secondo posto globale di Teutschenthal, ora è attesa all’appuntamento storico con la vittoria del primo Gran Premio. A tale proposito, vorremmo ricordare ai responsabili che restiamo fiduciosi in attesa di un riscontro storico anche da Borgo Panigale. Ecco, ci pare che anche il Gran Premio che sta per andare in scena al

© Immagini Honda HRC, Ducati, MXGP, Infront, Ducati, KTM, Yamaha, Triumph Media, FXAction

MXGP - World Championship Top 10 Classification: 1. Romain Febvre (FRA, KAW), 487 Points; 2. Lucas Coenen (BEL, KTM), 451 Points; 3. Maxime Renaux (FRA, YAM), 326 Points; 4. Glenn Coldenhoff (NED, FAN), 322 Pts; 5. Tim Gajser (SLO, HON), 305 Points; 6. Ruben Fernandez (ESP, HON), 298 Pts; 7. Andrea Bonacorsi (ITA, FAN), 265 Pts; 8. Calvin Vlaanderen (NED, YAM), 262 Pts; 9. Jeremy Seewer (SUI, DUC), 244 Pts; 10. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 244 Pts.

MX2 - World Championship Top 10 Classification: 1. Andrea Adamo (ITA, KTM), 466 Pts; 2. Simon Laengenfelder (GER, KTM), 463 Points; 3. Kay de Wolf (NED, HUS), 435 Points; 4. Liam Everts (BEL, HUS), 377 Pts; 5. Sacha Coenen (BEL, KTM), 342 Pts; 6. Thibault Benistant (FRA, YAM), 337 Pts; 7. Camden McLellan (RSA, TRI), 294 Pts; 8. Valerio Lata (ITA, HON), 265 Pts; 9. Cas Valk (NED, KTM), 231 Pts; 10. Ferruccio Zanchi (ITA, HON), 220 Pts;.