• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. eBike

Test eBike Ducati Mig-RR: aggressiva, stabile e al top

di Alex Boyce

16 maggio 2019

Anche nelle bici elettriche Ducati si piazza al vertice delle prestazioni, con una eBike di altissimo livello: componenti al top di gamma, ma facile da guidare

L’amore tra Ducati e le "due ruote" iniziò (nel 1946), quando a una bicicletta venne aggiunto un motore da 48 cc. Così nacque  "Il Cucciolo", la prima Rossa. Da allora Ducati ha prodotto alcune delle moto più iconiche della storia, rendendo il proprio marchio sinonimo di prestazioni, design e tecnologia. Oggi quelle stesse caratteristiche vengono nuovamente declinate su una bicicletta (elettrica) realizzata in collaborazione con Thok. Nasce l’eBike Ducati: la Mig-RR.

 

In attesa di una moto elettrica (nulla ufficialmente bolle in pentola), a Borgo Panigale non si sono fatti sfuggire l’occasione di realizzare con il produttore italiano una bicicletta elettrica capace di trasferire nel mondo delle eBike i valori di Ducati, che, come nelle moto, punta alle massime prestazioni della categoria.

Guarda la gallery 26
  • + 19

Caratteristiche

Le sospensioni FOX utilizzate sono le migliori sul mercato. All’anteriore abbiamo una 170 mm abbinata a una ruota da 29” mentre al posteriore l’escursione si ferma a 160 mm, con ruota da 27,5"+. Il telaio della Mig-RR è uno dei migliori in alluminio che si possa trovare in circolazione. E in ultimo: il prezzo, che, nonostante tanta qualità, rimane competitivo rispetto alla concorrenza e offre a Ducati un solido punto di partenza nel mercato delle eBike.

 

Lo stile Ducati emerge anche nella Mig-RR: il classico colore rosso e l'uso dell'alluminio lucido sono chiari segnali di appartenenza. Giulio Fabbri (Product Communications Manager) ci ha spiegato che ogni elemento della performance e del design è stato approvato da Borgo Panigale nel rispetto dei loro standard di eccellenza.

Inoltre, collaborando con Thok (leggi la nostra prova della Mig-R), Ducati è stata in grado di produrre una bici elettrica con il più aggiornato know-how in fatto di eBike per il fuoristrada, sfruttando direttamente i feedback del pilota nel design. Questo è un punto chiave, perché spesso abbiamo visto grandi aziende avventurarsi fuori dalla propria area di competenza e fare anche clamorosi scivoloni. Ducati, invece, con questa partnership entra nel mercato delle bici "tassellate" immediatamente al vertice.

 

Geometrie

L'uso di una forcella da 170 mm e di una ruota anteriore da 29" si traduce in pura aggressività su un mezzo che è chiaramente pensato per l’Enduro. Il reach da 450 mm (taglia L) e lo stack da 624 mm, trasmettono enorme sicurezza al pilota che non teme alcun ostacolo che gli si presenti sul sentiero. Nell’utilizzo di una bicicletta elettrica anche la salita diventa una parte importante del tracciato, e in questo frangente le geometrie della Mig-RR regalano tanta stabilità e anteriore sempre a terra.

 

Anche il posizionamento della batteria è un elemento chiave del design del telaio: infatti è collocata inferiormente al tubo obliquo, soluzione che abbassa il baricentro e contribuisce a migliorare maneggevolezza e guidabilità. Pochissime altre eBike raggiungono questo livello di stabilità.


 

Motore e batteria

La Mig-RR monta il motore elettrico di punta della gamma Shimano, lo Steps E8000 da 250 Watt. Un propulsore dalle grandi prestazioni, che eroga una coppia di 70 Nm, è molto affidabile e ha un’ottimo servizio post-vendita. Il sistema E8000 è anche dotato di connettività Bluetooth per ottimizzazione e personalizzare le prestazioni del motore tramite un'app per smartphone.


L'erogazione di potenza è fluida, e restituisce una sensazione molto naturale quando si affianca alla pedalata: consente al ciclista di affrontare facilmente anche le salite più tecniche, e l'E8000 risponde immediatamente nel momento in cui viene richiesto il suo intervento. Quando poi a 25 km/h il motore cessa di funzionare, la transizione è quasi impercettibile.

 

 

La durata della batteria da 504 Wh è di due ore in modalità Boost (per i nostri 95 kg di peso) ed è possibile superare circa 900 metri di dislivello.

Guarda la gallery 10
  • + 3

Come va?

IN SALITA - Il nostro giro di prova è stato fatto su un percorso di 26 km sulle colline vicino a Bologna e ci ha permesso di provare la Mig-RR in diverse condizioni. Le salite, piuttosto tecniche, sono state un alternarsi di rocce e normale sottobosco con situazioni di fondo sia bagnato che asciutto. Abbiamo trovato sempre l'erogazione della potenza ben tarata e questo rende la Mig-RR scorrevole e precisa in curva e con un anteriore sempre inchiodato a terra. Grazie alle geometrie ben studiate, anche nei tratti più impegnativi è stato facile trovare la giusta posizione del corpo per avere il massimo controllo.

 

IN DISCESA - La Mig-RR è veloce. Molto veloce! La coppiata 170 mm di escursione con ruota da 29” digerisce rocce e buche come se non ci fossero. La scelta di un Renthal Carbon FatBar garantisce poi ancora più controllo e comfort quando lo sconnesso picchia duro. L'uso di manubri in carbonio infatti restituisce meno vibrazioni alle braccia del rider che quindi, istintivamente, è portato a stringere meno e di conseguenza si affatica meno durante i percorsi più lunghi.

 

E’ una bici molto aggressiva, ma se si commette qualche errore la Mig-RR ti perdona senza scomporsi troppo e non ha reazioni inaspettate. Anche qui ci teniamo a sottolineare come siano pochissime le bici che regalano queste sensazioni. Dietro è chiaro che c’è stato un duro lavoro di progettazione che, abbinato alle giuste scelte nella componentistica, raggiunge appieno lo scopo di Ducati: avere una eBike di altissimo livello, ma facile da guidare. Anche in discesa le geometrie rendono molto facile trovare la giusta posizione del corpo.

In conclusione

Al prezzo di 6.250 euro la Ducati MIG-RR si colloca nella fascia intermedia di mercato. L'esperienza di Thok alla base della progettazione è chiara, e chiunque si affidi al marchio Ducati non rimarrà deluso. La Mig-RR è disponibile online o attraverso i concessionari Ducati, il che significa che la sua potenziale clientela è enorme. Ducati ha presentato un prodotto eccellente, che può portare con fierezza i colori della Casa di Borgo Panigale.

Top Stories

  • GoCycle. La 4ª generazione della eFolding superleggera

    di Marco Berti Quattrini

    GoCycle. La 4ª generazione della eFolding superleggera
  • Segway Apex H2. La moto ibrida elettrica e a idrogeno

    di Marco Berti Quattrini

    Segway Apex H2. La moto ibrida elettrica e a idrogeno
  • BMW CE 04. Pronto per la produzione lo scooter elettrico bavarese

    di Marco Berti Quattrini

    BMW CE 04. Pronto per la produzione lo scooter elettrico bavarese
  • TEST - Giant Trance X E+ Pro 2. La all mountain!

    di Alex Boyce

    TEST - Giant Trance X E+ Pro 2. La all mountain!
  • W3, il nuovo eScooter dell'Italiana Wayel

    di Moto.it

    W3, il nuovo eScooter dellItaliana Wayel
  • Honda deposita i brevetti per un "Grom" elettrico

    di Marco Berti Quattrini

    Honda deposita i brevetti per un Grom elettrico

di Alex Boyce

Ultimi annunci

  • usato

    Niu MQi+ Sport (2020)

    € 1.400

    Niu MQi+ Sport (2020)
  • nuovo

    Altre moto o tipologie Elettrico

    € 3.690

     Altre moto o tipologie Elettrico
  • nuovo

    Vespa Vespa Elettrica (2020 - 21)

    € 6.710

    Vespa Vespa Elettrica (2020 - 21)
Tutti gli annunci

Next

Test Canyon Neuron:ON. La terza via delle bici elettriche

di Alex Boyce

Test Canyon Neuron:ON. La terza via delle bici elettriche
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003