• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. eBike

Motore eBike. Qual è il migliore? E soprattutto: per chi?

di Alex Boyce

16 aprile 2020

Non esiste un motore elettrico per eBike migliore degli altri. Ma esiste un motore migliore per ogni utilizzo. Ecco una guida per trovare quello perfetto per le necessità dei diversi ciclisti

Tenendo conto che le quote di vendita delle bici elettriche ammonta al 50% in alcuni mercati, l'importanza dei motori elettrici sta crescendo esponenzialmente. Si potrebbe pensare che un motore elettrico sia qualcosa di banale, tuttavia ci viene costantemente chiesto quale sia il migliore attualmente sul mercato. Abbiamo pensato di raccogliere le esperienze che abbiamo sommato negli ultimi anni e rispondere a questa domanda.

Negli ultimi anni c'è stata un’impennata del numero di motori disponibili sul mercato, e tanti sono in arrivo, soprattutto da quando i giganti dell’industria asiatica hanno iniziato a sviluppare prodotti più commerciali. Sappiamo che è impossibile dare informazioni troppo dettagliate per ogni motore in commercio, quindi abbiamo pensato di concentrarci sui cinque motori più diffusi e che abbiamo testato più a lungo: Bosch, Brose, Fazua, Shimano e Yamaha.

 

Specifiche del motore

Per legge, i motori che devono essere utilizzati su biciclette a pedalata assistita, devono avere alcune limitazioni:

- Nessun acceleratore, solo pedalata assistita.
- La potenza massima continua media (UE) di 250 Watt (350 Watt USA) deve essere interrotta quando i pedali non sono in movimento.
- Assistenza limitata a 25 km/h (UE) (32 km/h USA).
- Batteria come fonte di energia.
- Si applicano altre regole tra cui le norme di sicurezza elettrica, le norme sullo smaltimento dei prodotti esausti e la compatibilità elettromagnetica.

Questi numeri sono utili solamente per il confronto diretto delle specifiche, poiché, in realtà, possono significare molte cose diverse, con sensazioni di guida che certo non possono essere circoscritte a dei semplici numeri.

Come vanno?

Per tentare di fare un confronto tra i motori, abbiamo cercato di mettere in una tabella le nostre opinioni per ciascuno di essi. Ogni parametro che abbiamo individuato è stato classificato da 1 a 10 in base alle nostre esperienze. Questo NON è un metodo perfetto, e tutt'altro che scientifico, ma riteniamo che dopo più di 100.000 km percorsi, combinando i vari motori, possiamo affermare di avere una vasta esperienza in materia.

 

Bisogna prendere questi numeri un po’ con le pinze, e considerarli ovviamente come una nostra opinione, che però deriva da approfonditi test e da una sensibilità affinata in tanti anni in sella. Ciascun motore offre un'esperienza leggermente diversa rispetto agli altri, quindi è davvero difficile provare a classificarli e le differenze spesso sono davvero minime e opinabili in base ai gusti personali. 

Conclusione

Non abbiamo confrontato tutti i motori nelle stesse esatte condizioni o sulle stesse bici, quindi i nostri risultati saranno ovviamente basati sulla nostra opinione di guida, e non ci ha sorpresi trovare Brose al primo posto in classifica, dato che ogni uscita in sua compagnia è un piacere.

In realtà abbiamo apprezzato anche il motore Fazua, perché il peso della bici era eccezionalmente ridotto e regala una sensazione di guida totalmente diversa rispetto alle altre eBike, soprattutto a chi piace guidare in solitaria. Cosa ci è piaciuto di Brose? Ci è piaciuta la possibilità di personalizzare molto il pacchetto, una caratteristica che richiede ingenti investimenti. Tuttavia, la quantità di rivenditori disponibili per i ricambi e l'assistenza post-vendita è molto inferiore rispetto a Bosch e Shimano.

Bosch e Brose offrono due sistemi ottimi, che sono saliti al vertice della nostra personale classifica. Possiamo dire che Brose abbia un piccolo margine di vantaggio, grazie alla possibilità di personalizzazione: ci piace la possibilità di customizzare le bici. Se si guarda all'età dei motori, il fatto che quello offerto da Shimano abbia quattro anni e sia nella parte alta della classifica, significa che il prodotto è di grandissima qualità.

II design delle biciclette che abbiamo provato con ciascuno dei motori qui citati, è stato decisamente vario e si è sempre notato l’enorme lavoro dei progettisti che porta ad avere un’alta qualità finale. Ciò che possiamo dire è che se un marchio utilizza uno di questi sistemi all’interno del proprio prodotto, ha un'ottima base su cui lavorare e speriamo che i progettisti di bici facciano lo stesso esperimento che abbiamo appena fatto noi, così da capire da che parte iniziare per i prossimi sviluppi. Attendiamo con impazienza tutti gli sviluppi che verranno nei prossimi anni.

Vedi anche

Fazua Black Pepper. Il software che migliora il motore elettrico

Bosch Performance CX, 1.000 km di test con il Gen 4

Top Stories

  • Ducati TK-01RR: enduro vero con la e-bike italiana | TEST 2021

    di Andrea Perfetti

    Ducati TK-01RR: enduro vero con la e-bike italiana | TEST 2021
  • "Bonus bici" e 730. Il 2021 apre alla mobilità elettrica

    di Moto.it

    Bonus bici e 730. Il 2021 apre alla mobilità elettrica
  • Mondraker lancia le prime sospensioni intelligenti per le eBike

    di Alex Boyce

    Mondraker lancia le prime sospensioni intelligenti per le eBike
  • A Firenze è obbligatorio il casco sui monopattini elettrici

    di Moto.it

    A Firenze è obbligatorio il casco sui monopattini elettrici
  • Sunra. Il colosso cinese degli scooter elettrici arriva in Italia

    di Marco Berti Quattrini

    Sunra. Il colosso cinese degli scooter elettrici arriva in Italia
  • Un'edizione unica della Thok MIG per Giorgetto Giugiaro

    di Moto.it

    Unedizione unica della Thok MIG per Giorgetto Giugiaro

di Alex Boyce

Ultimi annunci

  • usato

    Super Soco TS (2019 - 20)

    € 2.150

    Super Soco TS (2019 - 20)
  • usato

    Quadro Oxygen L3e (2019)

    € 3.290

    Quadro Oxygen L3e (2019)
  • usato

    Vespa Vespa Elettrica (2018 - 19)

    € 4.300

    Vespa Vespa Elettrica (2018 - 19)
Tutti gli annunci

Next

Fazua Black Pepper. Il software che migliora il motore elettrico

di Alex Boyce

Fazua Black Pepper. Il software che migliora il motore elettrico
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003