• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. eBike

Fazua Black Pepper. Il software che migliora il motore elettrico

di Alex Boyce

10 aprile 2020

Fazua Black Pepper. Il software che migliora il motore elettrico

Questa versione 2.0 del software di controllo del motore migliora soprattutto la sensazione di guida.

Fazua, con il suo motore innovativo e leggero, nel 2019 è stato il primo produttore di motori a mettere al centro del progetto la leggerezza. Parlando con vari produttori di biciclette, spesso a microfoni spenti, si è parlato della necessità di un aggiornamento di motori Fazua per mantenere nel tempo il vantaggio competitivo acquisito dal brand tedesco. Con l'aumento della quantità di altri motori leggeri, è diventato evidente che i produttori di eBike stavano aspettando la replica tecnologica di Fazua. Risposta che non è tardata ad arrivare: e con un senso dell'umorismo (e commerciale) acutissimo, l'aggiornamento è stato battezzato Black Pepper.

Questa versione 2.0 del software di controllo del motore migliora soprattutto la sensazione di guida. Fin dal debutto, infatti, l'elettronica era impegnata soprattutto a rendere possibile la "magia" di combinare una batteria meno capiente (e quindi più leggera) e una discreata autonomia. Questa implementazione interessa invece la fruibilità del motore durante la pedalata e la naturalezza della risposta.

Specifiche aggiornate dei motori
Potenza di picco: 300 Watt, media massima 250 Watt.
Coppia massima: 55 Nm
Spettro di cadenza: 55-125

Guarda la gallery 4

Cosa è cambiato?

La curva di risposta del motore è più veloce: ora, non appena si pedala, la potenza risponde con più immediatezza e in modo più dinamico. Sono state modificate le modalità di alimentazione per ottenere una risposta più pronta, con il motore che spinge più forte e dà più potenza. La gamma di cadenza è stata migliorata, con un maggiore supporto in diverse situazioni, in particolare pensate per i ciclisti su strada e per le salite ripide in fuoristrada. In più Toolbox Software è ora disponibile per tutti: questo software di mappatura  consente agli utenti di modificare le impostazioni in base alle proprie preferenze.

Come si aggiorna?

L'aggiornamento del sistema può essere scaricato gratuitamente dal sito Web di Fazua, l'utente dovrà quindi disporre di un cavo mini USB per collegarsi al computer. La porta di connessione si trova dietro un coperchio che può essere facilmente rimosso con la piccola vite. Scarica il plug-in e vai!

Cosa ne pensiamo

Riteniamo che man mano il mercato ha iniziato a fidarsi del sistema Fazua e sono stati accumulati i dati tecnici, l'azienda sia stata in grado di sbloccare più potenziale già intrinseco nel sistema. Shimano ha fatto esattamente la stessa cosa, nel 2017, e così anche Specialized sul sistema Brose nel 2016, con i loro primi importanti aggiornamenti. 

Questi aggiornamenti cambieranno il comportamento del sistema, migliorando l'esperienza in sella del ciclista. In particolare, ciò che è importante per Fazua è il doppio uso del sistema, sulla strada e in off road: ora il ciclista può regolare il proprio stile di guida preferito in base all'utilizzo che ne fa.

Avevamo provato il loro Toolbox Software nel 2018, quando abbiamo avuto una demo tecnica da remoto di Fazua: è stato impressionante, ma era disponibile solo per i rivenditori. Ora l'utente può modificare quando e come preferisce il setting del sistema: per esempio, se si guida frequentemente su ripide salite, è possibile programmare una curva di risposta del motore appropriata

I parametri che possono essere modificati sono:
- Max Power: controlla la coppia massima e la potenza erogata
- Support Relation: definisce la relazione tra lo sforzo fisico del ciclista e l'assistenza del motore
- Ramp-Up: determina la capacità di risposta e accelerazione del motore.

Calcolare l'autonomia di un sistema è sempre molto difficile, ma Fazua stima che con una carica si sia in grado di percorrere circa 600 m di dislivello. Noi avevamo provato il vecchio software ed eravamo siamo riusciti a raggiungere anche  800-900 metri, ovviamente con una distanza inferiore rispetto a quanto calcolato da Fazua, ma il nuovo software produrrà un po 'più di potenza; tuttavia, questa è una curva di supporto molto ragionevole, soprattutto con una batteria da 250 Wh.

Guarda la gallery 4

Conclusioni

Questo aggiornamento sottolinea anche quanto sia importante il software con i sistemi elettrici e il valore che può essere sbloccato in qualsiasi cosa grazie a ulteriori ricerche e test. Questo è vero per tutti i sistemi sul mercato.

In questa fase riteniamo che Fazua abbia sbloccato il potenziale rimanente del suo sistema. Una volta che lo avremo provato, vi daremo un feedback più preciso, nel frattempo il miglioramento sembra notevole e interessante.

Vedi anche

Fazua. Tutti i segreti del motore elettrico più leggero

Top Stories

  • Ducati TK-01RR: enduro vero con la e-bike italiana | TEST 2021

    di Andrea Perfetti

    Ducati TK-01RR: enduro vero con la e-bike italiana | TEST 2021
  • Mondraker lancia le prime sospensioni intelligenti per le eBike

    di Alex Boyce

    Mondraker lancia le prime sospensioni intelligenti per le eBike
  • "Bonus bici" e 730. Il 2021 apre alla mobilità elettrica

    di Moto.it

    Bonus bici e 730. Il 2021 apre alla mobilità elettrica
  • A Firenze è obbligatorio il casco sui monopattini elettrici

    di Moto.it

    A Firenze è obbligatorio il casco sui monopattini elettrici
  • Sunra. Il colosso cinese degli scooter elettrici arriva in Italia

    di Marco Berti Quattrini

    Sunra. Il colosso cinese degli scooter elettrici arriva in Italia
  • Un'edizione unica della Thok MIG per Giorgetto Giugiaro

    di Moto.it

    Unedizione unica della Thok MIG per Giorgetto Giugiaro

di Alex Boyce

Ultimi annunci

  • usato

    Super Soco TS (2019 - 20)

    € 2.150

    Super Soco TS (2019 - 20)
  • usato

    Quadro Oxygen L3e (2019)

    € 3.290

    Quadro Oxygen L3e (2019)
  • usato

    Vespa Vespa Elettrica (2018 - 19)

    € 4.300

    Vespa Vespa Elettrica (2018 - 19)
Tutti gli annunci

Next

Endurace:ON AL, la prima eRoad di Canyon

di Marco Berti Quattrini

Endurace:ON AL, la prima eRoad di Canyon
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003