Rally-Raid. South African Safari Rally. Interrogativi. Daniel Sanders sta riscrivendo la storia? E Lategan (Toyota)? [VIDEO]

Il fenomeno australiano vince anche in Sud Africa. Da ottobre, Marocco, Dakar, Abu Dhabi e ora Sud Africa, l’ufficiale KTM è imbattuto e imbattibile. Il Rally delle Auto vinto dai padroni di casa, Lategan-Cummings sulla Toyota Hilux
24 maggio 2025

Sun City, Sud Africa, 24 Maggio. Terza prova del Mondiale Rally-Raid 2024. Dopo Dakar e Abu Dhabi è la volta, la prima nel Campionato, del South African Safari Rally. Un autentico “safari” del Motorsport, al pari del WRC in Kenya o dello storico sullo sfondo del Kilimandjaro. Ambientazione affascinante, anche un po’… pericolosa. Ci vuole adattamento, la savana ha le sue leggi, e i primi giorni sono piuttosto caotici (forse anche una questione organizzativa, quando si dà troppo per scontato perché ci si è abituati). L’inizio è piuttosto caotico, diciamo avventuroso.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Daniel Sanders si aggiudica un altro rally e un paio di record. Di fronte a tre vittorie di tappa sulle cinque disputate c’è ben poco da discutere e obiettare. E il secondo posto finale non è altro che la firma dell’autorità assoluta dell’Australiano. E pensare che era incominciata male. Sanders aveva vinto la prima tappa, ma era poi stato penalizzato per aver saltato un waypoint (tappa assegnata al Campione del Mondo in carica, Ross Branch, Hero Motorsport). Il panico si ferma lì, Sanders riparte e aggiusta il tiro. Quasi nove minuti al compagno di Team Luciano Benavides, e solo terzo Ricky Brabec, con la prima delle Honda HRC, vincitore dell’ultima Speciale. Daniel Sanders è così il primo pilota a conquistare tre vittorie consecutive in una stagione del Mondiale RallyGP dopo Dakar e Abu Dhabi Desert Challenge (per la verità è bene aggiungere la vittoria del Marocco, ultimo Rally del 2024.

"Chucky" ha dominato la prima del South African Safari Rally a suon di record: maggior numero di vittorie in RallyGP (19), maggior numero di speciali vinte in una singola stagione (11). Con Luciano Benavides al secondo posto, KTM si assicura la prima doppietta dalla Dakar 2023. Alla faccia della crisi di Fabbrica, Jordi Viladoms sta guidando una formazione tornata sui livelli della leggenda. Ricky Brabec sale sul podio, Adrien Van Beveren scende. L’ipotesi è affascinante: Sanders sta riscrivendo le regole (e la storia) del Rally-Raid. Mai s’era visto una tale continuità di forza nel vincere anche aprendo la pista. Bonus o no l’australiano fa ormai corsa a sé e riesce ad essere chirurgicamente preciso nella navigazione e “letale” nella velocità. Un fenomeno!

Tobias Ebster, neo-acquisto del Team indiano-tedesco, ha vinto l’ultima speciale Rally2, per Hero MotoSports è il primo successo di categoria! Tuttavia, l’eroe Rally2 è Edgar Canet. Il vincitore della Dakar si era dovuto ritirare a Abu Dhabi, così il giovanissimo spagnolo, “tirato dentro” al Team ufficiale alla vigilia della Dakar, si è riscattato tornando alla vittoria in Sudafrica, davanti a Tobias Ebster e Michael Docherty, KTM BAS World.

Daniel Sanders è sempre più solo in testa al Campionato del Mondo RallyGP. Il vantaggio di 35 punti sui suoi più diretti inseguitori, Luciano Benavides e Ricky Brabec, autorizzano a considerare la stagione dell’australiano qualcosa di epico. Semmai la guerra è dietro, per le posizioni d’”onore”: Benavides è secondo (53 punti), Brabec terzo (53), Adrien Van Beveren quarto (48) e Tosha Schareina, ritirato per incidente, quinto (46 punti).

La gara tiratissima delle Auto. Henk Lategan e Brett Cummings, Toyota Gazoo Racing, riscattano il dispiacere della Dakar. L’Equipaggio-star di Casa batte di un soffio i rivali di turno, Sébastien Loeb e Fabian Lurquin, Dacia, e si aggiudica il primo South African Safari Rally. Il confronto è stato tiratissimo, e ancora una volta il piazzamento di Loeb lascia qualche interrogativo per strada. Henk Lategan e Sébastien Loeb hanno chiuso l’ultima speciale con lo stesso tempo, e Lategan si aggiudica la vittoria per appena un minuto e 39 secondi. È la prima vittoria nel campionato del mondo per il pilota ufficiale Toyota Gazoo Racing e la prima in assoluto per un sudafricano. Il Rally, dunque, si è deciso negli ultimi chilometri dell’ultima tappa, l’anello di 110 km intorno a Sun City. Ricordiamo che Lategan ha esordito alla Dakar in modo stupefacente, dimostrandosi subito velocissimo ma, inizialmente, … un po’ troppo irruente. Ora il sudafricano ha distillato la migliore condotta di gara. È lui il nuovo fenomeno del Rally-Raid? Ed è una possibile nuova era Toyota?

Poco male, per Al Attiyah, solo decimo assoluto. Il “Principe del Qatar” mantiene la leadership del Mondiale. Lategan sale a 94 punti, dal quinto al secondo posto nella classifica W2RC, ma il signor Nasser Al Attiyah, 114 punti, riesce a mantenersi a debita distanza. Lucas Moraes è terzo con 89 punti, mentre il vincitore della Dakar, Yazeed Al Rajhi (Overdrive Racing), ha dovuto saltare il Rally sudafricano, incidente dopo la Dakar, e scivolato al quinto posto con 73 punti.

Prossima tappa dei Mondiali Rally-Raid FIA e FIM: Europa. Dopo la savana del South African Safari Rally, dopo Medio Oriente e Africa, si torna nel Vecchio Continente per il BP Ultimate Rally-Raid Portugal, dal 22 al 28 settembre, quarta prova della stagione 2025.

© Immagini, Honda Monster, ASO Media, Red Bull Content Pool, DPPI, Ford, ItalTrans Media, Dacia, KTM Media

2025 FIM South African Safari Rally. Overall

1. Daniel Sanders (AUS), KTM, 13:27:44

2. Luciano Benavides (ARG), KTM, 13:36:39 +8:55

3. Ricky Brabec (USA), Honda, 13:37:44 +10:00

4. Adrien Van Beveren (FRA), Honda, 13:43:31 +15:47

5. Skyler Howes (USA), Honda, 14:03:32 +35:48

7. Edgar Canet (ESP), KTM, 14:17:00 +49:16

Standings – 2025 FIM World Rally-Raid Championship (after round 3)

RallyGP

1. Daniel Sanders (AUS), KTM, 88 points

2. Luciano Benavides (ARG), KTM, 53 pts

3. Ricky Brabec (USA), Honda, 53 pts

4. Adrien Van Beveren (FRA), Honda, 48 pts

5. Tosha Schareina (ESP), Honda, 46 pts

Rally2

1. Tobias Ebster (AUT), Hero, 66 points

2. Edgar Canet (ESP), KTM, 63 pts

3. Michael Docherty (ZAF), Honda, 53 pts

4. Konrad Dabrowski (POL), KTM, 51 pts

5. Ruy Barbosa (CHI), KTM, 33 pts

2025 FIA South African Safari Rally – Overall):

1. Henk Lategan (RSA)/Brett Cummings (RSA) Toyota GR DKR Hilux, 12hr 10min 42sec

2. Sébastien Loeb (FRA)/Fabian Lurquin (BEL) Dacia Sandrider, 12hr 12min 21sec

3. Lucas Moraes (BRA)/Armand Monleón (ESP) Toyota GR DKR Hikux, 12hr 13min 37sec

4. Gareth Woolridge (RSA)/Boyd Dreyer (RSA) Evo Plus, 12hr 15min 30sec*

5. Carlos Sainz (ESP)/Lucas Cruz (ESP) Ford Raptor, 12hr 15min 57sec

6. Seth Quintero (USA)/Dennis Zenz (GER) Toyota GR DKR Hilux, 12hr 17min 01sec

7. Joan Roma (ESP)/Alex Haro (ESP) Ford Raptor, 12hr 17min 27sec

8. Daniel Schröder (GER)/Carl Henri Köhne (RSA) Volkswagen WCT Amarok, 12hr 19min 46sec

9. Guillaume de Mévius (BEL)/Xavier Panseri (FRA) Mini JCW Rally, 12hr 22min 26sec

10. Nasser Saleh Al-Attiyah (QAT)/Edouard Boulanger (FRA) Dacia Sandrider, 12hr 22min 30sec

FIA World Rally-Raid Championship (drivers):
1. Nasser Al Attiyah (The Dacia Sandriders): 114 points
2. Henk Lategan (Toyota Gazoo Racing): 94 points (-20)
3. Lucas Moraes (Toyota Gazoo Racing): 89 points (-25)

FIA World Rally-Raid Championship (navigators):
Armand Monleón (Toyota Gazoo Racing): 89 points (-25)1. Édouard Boulanger (The Dacia Sandriders): 114 points
2. Brett Cummings (Toyota Gazoo Racing): 94 points (-20)
3.