Honda guida il mercato italiano delle due ruote: nei primi cinque mesi del 2025 è leader assoluta

Honda guida il mercato italiano delle due ruote: nei primi cinque mesi del 2025 è leader assoluta
Nei primi cinque mesi del 2025, Honda consolida la sua posizione di vertice nel mercato italiano delle due ruote, registrando numeri di assoluto rilievo sia sul fronte scooter che motociclette
11 giugno 2025

La Casa dell’Ala chiude il periodo gennaio-maggio con una quota combinata del 28,2%, frutto di un dominio netto: 38,1% nel comparto scooter e 15,1% nel segmento moto.

Un risultato costruito su una gamma estremamente articolata, aggiornata e in grado di coprire tutte le fasce di mercato, dalla mobilità urbana alla media cilindrata, fino alle moto touring e adventure.

In ambito scooter, Honda conferma la solidità della propria offerta con una leadership distribuita su più segmenti: X-ADV continua a presidiare il segmento degli scooter over 400 cc grazie a una formula ibrida tra scooter e crossover, dotata di motore bicilindrico parallelo da 745 cc, cambio DCT e sospensioni a lunga escursione. SH350i, basato sul collaudato telaio in tubi d’acciaio e motorizzato con l’efficiente monocilindrico eSP+, domina la categoria 251–400 cc, seguito da vicino dall’ADV350, che ne eredita la base tecnica in chiave adventure urbana.

SH150i e SH125i restano punti di riferimento nei rispettivi segmenti per prestazioni, consumi contenuti, freno a disco su entrambe le ruote con ABS e praticità d’uso. L’SH125i, in particolare, mantiene il ruolo di best-seller grazie al perfetto bilanciamento tra costi di esercizio, affidabilità e facilità di guida.

Nel complesso, la sola famiglia SH supera le 20.000 unità vendute, a conferma della sua centralità nel panorama urbano italiano.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Sul fronte moto, Honda mantiene la leadership in diversi segmenti chiave: NT1100 è ancora una volta la prima scelta nel mondo Touring/Sport Touring. La base tecnica condivisa con Africa Twin (telaio in acciaio e motore bicilindrico parallelo da 1.084 cc) e il comfort di marcia elevato, la rendono una delle proposte più versatili sul mercato, anche grazie alla disponibilità del cambio DCT. CMX500 Rebel, equipaggiata con il noto bicilindrico parallelo da 471 cc e telaio a doppia culla, mantiene la leadership tra le mid custom per accessibilità e maneggevolezza, caratteristiche che la rendono adatta anche ai neofiti.

Tra le novità, GB350S si segnala per un esordio commerciale particolarmente positivo. Dotata di un monocilindrico raffreddato ad aria da 348 cc, telaio a doppia culla in acciaio e un’estetica ispirata alla tradizione giapponese, ha totalizzato quasi 1.000 unità vendute dalla sua introduzione.

I modelli più performanti e sportivi continuano a giocare un ruolo chiave nel rafforzare la presenza Honda nei segmenti superiori: CB1000 Hornet, naked sportiva da 999 cc, si distingue per il mix tra erogazione vigorosa e ciclistica equilibrata. XL750 Transalp, crossover di media cilindrata, continua ad attrarre per equilibrio, peso contenuto e capacità polivalente. NC750X, sempre apprezzata per i consumi ridotti e la versatilità del cambio DCT.
Africa Twin mantiene il suo status di riferimento nella categoria adventure, disponibile anche nella variante Adventure Sports. CBR650R e CL500 arricchiscono l’offerta nelle rispettive nicchie: sportiva carenata e scrambler entry-level.

“I risultati ottenuti finora confermano la validità del nostro approccio multi-segmento” – dichiara William Armuzzi, General Manager Honda Motor Europe – Italia. “Abbiamo saputo proporre una gamma coerente, tecnologicamente evoluta e in grado di rispondere a un’utenza sempre più diversificata. Dai modelli entry-level a quelli premium, ogni proposta è stata accolta con entusiasmo. Siamo particolarmente soddisfatti del successo della gamma SH e delle ottime performance delle nuove proposte 2025.” Con un portafoglio modelli che continua ad evolversi in chiave tecnologica, sostenibile e orientata all’esperienza utente, Honda si prepara ad affrontare la seconda parte dell’anno con l’obiettivo di consolidare ulteriormente il proprio ruolo da protagonista nel mercato italiano delle due ruote.

Argomenti

Caricamento commenti...