Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Matterley Basin, Regno Unito, 22 Giugno. Quasi niente di quello che ci si aspettava e molto meno di quel che ci si augurava. In altre parole: Herlings non ha dato continuità alle esplosioni di Germania e Lettonia, e Adamo non ha ricucito lo strappo che lo separava da Laengenfelder. È un po’ il difetto di essere poco ragionevoli quando lo sport trascina nell’entusiasmo. Non c’è dubbio che il Mondiale di Motocross “attizza”. Hanno vinto Romain Febvre, il Gran Premio MXGP, Glenn Coldenhoff, una manche, e Simon Laengenfelder, doppietta (anzi, una perfetta tripletta) e Gran Premio MX2. A ben vedere non fa una grinza. In definitiva il francese si conferma in annata “vintage” particolarmente “utile”, e il tedesco sembra poter sbloccare definitivamente l’impasse della classe “cadetta” prendendo il volo. Come dire: fase due per entrambe le classi, a 3/5 del Campionato.
MXGP. Niente da fare sul circuito in prossimità di Winchester. Herlings va a vuoto nell’attacco al record di Cairoli, 6 vittorie a Matterley Basin, e quest’ultimo, presente per la seconda volta nel Mondiale di quest’anno, piazza una doppia top ten con la quale sancisce 2 concetti fondamentali: che la classe non è acqua e che il Aruba.it - Ducati Factory MX Team forse merita di più in quanto a materiale umano. Guadagnini è fuori per lo stiramento in allenamento, ma Seewer è due volte più lento del fuoriclasse nove volte Mondiale. C’è da pensare che la desmo450 MX valga molto di più di quanto dimostrino i Piloti “standard”. Beh, in ogni caso il Campionato continua a vertere sul duello tra Romain Febvre, Kawasaki, e Lucas Cooenen, il rookie che, promosso dalla MX2 alla classe regina, sta facendo faville nel Team KTM dei De Carli.
In Inghilterra ha fatto meglio Febvre, che con un terzo e un primo posto, ha battuto Coenen, un secondo e un terzo, vinto il Gran Premio e allungato sull’avversario di qualche punto, tre per l’esattezza. Grande equilibrio, in ogni caso, visto che Glenn Coldenhoff, regalo a Fantic con la vittoria storica di Gara 1, è terzo a 1 punto da Coenen e 3 da Febvre, e Ruben Fernandez, Honda, ottiene un bel piazzamento in Gara 2 in un week end non fortunatissimo. Non è il week end di Andrea Bonacorsi, Fantic, male soprattutto in Gara 2, un po’ meglio Andrea Forato, Honda, ma se andiamo a vedere il migliore degli italiani è e resta Antonio “Tony” Cairoli, settimo nel GP. Poco da fare, in prospettiva Mondiale, se il Febvre di quest’anno è quello visto a Matterley Basin, altrimenti si può e si deve continuare a scommettere su Lucas Coen, che è secondo con 32 punti di ritardo. Bravi ma, onestamente, fuori dai giochi Coldenhoff e Fernandez.
MX2. Se la MXGP si va compattando in una prospettiva di grande incertezza, Matterley Basin fa sì che la guerra dalla classe “cadetta” provi a distendersi distanziando tra loro gli attori protagonisti e, soprattutto, sottolineando lo stato di forma di Simon Laengenfelder, Red Bull KTM. Si diceva all’inizio che si sperava di più, riferendoci a un Andrea Adamo ben più che un outsider, ma il siciliano di KTM ha fatto tutto da solo, cadendo in Gara 1 per terminare decimo, e concludendo comunque quarto in Gara 2, alle spalle di un formidabile Laengenfelder, e passi, ma anche del redivivo Liam Everts, Husqvarna, e di Thibalut Benistant, Yamaha. Alla cassa, Adamo è solo ottavo e, soprattutto, regala 25 punti al leader e compagno di marca, il quale raddoppia e ora inizia a volare nel Mondiale. Alla terza doppietta (in questo caso una tripletta visto che ha vinto anche la Qualifying Race), Laengenfelder è ora 52 punti al di sopra di Adamo e 70 sul Campione del Mondo in carica, Kay de Wolf, Husqvarna. Tre o quattro Gran Premi fa era una questione tiratissima di una manciata di punti, ora la MX2 sembra sempre di più fortemente polarizzata in favore del tedesco. Continuando a credere nel ritorno di Andrea Adamo, e considerando che il Campionato è ancora lungo, in ogni caso adesso non è più questione di amministrare, di capitalizzare e star lontano dai guai, adesso Adamo deve andare decisamente, e costantemente, all’attacco.
Vedremo come si mette già dal prossimo appuntamento con il Mondiale, che si sposta al Iitti-KymiRing, per il Gran Premio di Finlandia del 12 e 13 Luglio.
© Immagini Honda HRC, Ducati, MXGP, Infront, Ducati, KTM, Yamaha, Triumph Media
Results MXGP Great Britain 2025
1. Romain Febvre (FRA), Kawasaki, 3-1
2. Lucas Coenen (BEL), Red Bull KTM Factory Racing, 2-3
3. Glenn Coldenhoff (NED), Fantic, 1-5
4. Ruben Fernandez (ESP), Honda, 5-2
5. Jeffrey Herlings (NED), Red Bull KTM Factory Racing 4-4
Standings MXGP 2025 after 12 of 20 rounds
1. Romain Febvre (FRA), Kawasaki, 584 points
2. Lucas Coenen (BEL), Red Bull KTM Factory Racing, 552
3. Glenn Coldenhoff (NED), Fantic, 411
4. Ruben Fernandez (ESP), Honda, 383
5. Maxime Renaux (FRA), Yamaha, 347
Results MX2 Great Britain 2025
1. Simon Laengenfelder (GER), Red Bull KTM Factory Racing, 1-1
2. Liam Everts (BEL) Husqvarna, 6-2
3. Sacha Coenen (BEL) Red Bull KTM Factory Racing, 2-6
4. Guillem Farres (ESP), Triumph, 5-5
5. Oriol Oliver (ESP), KTM, 3-10
Standings MX2 2025 after 12 of 20 rounds
1. Simon Laengenfelder (GER), Red Bull KTM Factory Racing, 575 points
2. Andrea Adamo (ITA), Red Bull KTM Factory Racing, 523
3. Kay de Wolf (NED), Husqvarna, 505
4. Liam Everts (BEL), Husqvarna 464
5. Sacha Coenen (BEL) Red Bull KTM Factory Racing, 433