• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
Moto.it
Moto.it - Elettrico
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

European Mobility Week 2019. Una settimana di iniziative per il futuro

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

18 settembre 2019

European Mobility Week 2019. Una settimana di iniziative per il futuro

Dal 16 al 22 settembre, una settimana di iniziative per il futuro della mobilità urbana e per riscoprire buone pratiche di trasporto

La mobilità alternativa, le città a zero gas, i motori elettrici, l'intermodalità ecologica, lo sharing... sono tutte frontiere della mente e tecnologiche con le quali da qualche anno ci stiamo confrontando. Lo stiamo facendo sempre con maggior convincimento e con maggior fiducia. Un ottimismo che parte da lontano e da tanto lavoro. L'European Mobility Week (quest'anno dal 16 al 22 settembre) ad esempio è nata nel 2002 e da allora promuove per una settimana all'anno un modello alternativo di vivere i trasporti. L'idea è quella di spingere le persone e le istituzioni a impegnarsi in prima persona per la mobilità pulita e il trasporto urbano sostenibile. "Le campagne d'informazione - spiegano gli organizzatori - offrono alle persone la possibilità di esplorare le strade della città e sperimentare soluzioni pratiche per affrontare le sfide urbane, come l'inquinamento atmosferico".

E' impossibile tracciare una mappa o un elenco di tutte le associazioni o le aziende che hanno aderito con sconti sui noleggi dei mezzi elettrici, attività in bici o a piedi, piccole (o grandi) maratone, e altre migliaia di iniziative per mostrare che muoversi senza inquinare fa bene all'ambiente, ma è anche conveniente, e soprattutto divertente.

"La Commissione Europea ha stabilito due obiettivi ambiziosi per la mobilità urbana: l’eliminazione graduale delle auto ad alimentazione convenzionale nelle città entro il 2050, e il passaggio a una logistica urbana a zero emissioni nei maggiori centri urbani entro il 2030. Il Commissario europeo responsabile per i Trasporti, Violeta Bulc, si concentra su quattro aree prioritarie: innovazione, digitalizzazione, decarbonizzazione e persone. A partire dal 2002, anno della prima edizione, l’impatto della SETTIMANAEUROPEADELLAMOBILITÀ è cresciuto costantemente sia in Europa che nel resto del mondo. Nel 2018, la nostra campagna ha raggiunto il record di partecipazione: 2.792 centri urbani e 54 diverse nazioni hanno organizzato delle attività durante la settimana. Oltre la metà dei paesi e delle città partecipanti hanno implementato misure permanenti, per un totale di 8.848 misure implementate, concentrandosi principalmente sulla gestione della mobilità, accessibilità e infrastrutture ciclabili nuove o migliorate. La settimana si conclude con la giornata senza auto, durante la quale i paesi e le città partecipanti riservano una o più aree esclusivamente ai pedoni, ciclisti e trasporto pubblico per l’intera giornata. Nel 2018 la giornata senza auto è stata celebrata da 1.153 paesi e città".

Il tema di quest'anno è "Camminiamo insieme", per puntare l'attenzione sullo spostarsi a piedi e in bicicletta in sicurezza e mettere in evidenzia una modalità di trasporto troppo spesso sottovalutata: spostarsi a piedi.

Vedi anche

e_mob, il festival della mobilità sostenibile a Milano dal 26 al 28 settembre

Top Stories

  • Una eBike in grado di scalare l'Everest? Eccola!

    di Moto.it

    Una eBike in grado di scalare lEverest? Eccola!
  • E se potessimo usare i motori elettrici sempre alla massima potenza?

    di Marco Berti Quattrini

    E se potessimo usare i motori elettrici sempre alla massima potenza?
  • Mercato. Gli scooter elettrici vanno più forte delle moto

    di Marco Berti Quattrini

    Mercato. Gli scooter elettrici vanno più forte delle moto
  • eBike. Serve davvero una batteria da 900 Wh? Il nostro test [VIDEO]

    di Alex Boyce

    eBike. Serve davvero una batteria da 900 Wh? Il nostro test [VIDEO]
  • eBike, come trasportarla in auto. Tutti i trucchi per non fare danni! [VIDEO]

    di Alex Boyce

    eBike, come trasportarla in auto. Tutti i trucchi per non fare danni! [VIDEO]
  • Perché l'Europa saluta l'Asia e torna a produrre eBike

    di Alex Boyce

    Perché lEuropa saluta lAsia e torna a produrre eBike

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

Ultimi annunci

  • usato

    Bmw C Evolution Elettrico Long Range (2017 - 18)

    € 9.000

    Bmw C Evolution Elettrico Long Range (2017 - 18)
  • nuovo

    Niu NQi Sport L1e (2019 - 22)

    € 2.999

    Niu NQi Sport L1e (2019 - 22)
  • nuovo

    Niu MQi Sport (2019 - 20)

    € 1.999

    Niu MQi Sport (2019 - 20)
Tutti gli annunci

Next

Long Way Up. Le prime foto di Ewan McGregor sulla LiveWire

di Marco Berti Quattrini

Long Way Up. Le prime foto di Ewan McGregor sulla LiveWire
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003