• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
Moto.it
Moto.it - Elettrico
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. eBike

TEST - Specialized Turbo Kenevo SL Expert 2022

di Alex Boyce

18 settembre 2021

Leggera e velocissima, sarà la gioia dei rider che avranno le capacità per sfruttarla. Una eBike non per tutti, nemmeno per il prezzo

Specialized completa la gamma con la Kenevo SL,  una mountain bike elettrica Enduro leggera costruita intorno al motore SL con coppia ridotta e dimensioni più piccola. Abbiamo percorso circa 500 km con l'allestimento Expert e possiamo dire che sia davvero una eBike molte interessante.

 

Specifiche

Telaio FACT 11m full carbon, 29", passaggio cavi interno, spaziatura 148mm, cuscinetti a cartuccia completamente sigillati, escursione posteriore 170mm, tubo sterzo regolabile, perno horst regolabile
Forcella FOX FLOAT 38 Performance Elite 29, escursione 170mm
Ammortizzatore FOX FLOAT X2 Performance, leva a 2 posizioni, 62,5x230mm
Freno Ant. SRAM Code RS, pinza a 4 pistoncini, disco idraulico, 220mm/200mm
Freno Post. SRAM X01 Eagle, 12 velocità
Comandi SRAM X01 Eagle, 12 velocità
Guarnitura Praxis, M30 forgiato, offset personalizzato
Ruote Pneumatico Ant. Butcher, Roval Traverse 29 in lega.
Motore - Specialized SL 1.1
Batteria - Specialized SL1-320, completamente integrata, 320Wh
Display - MasterMind TCU specializzato, ANT+/Bluetooth®
Prezzo - € 9.700
Peso - 19 kg

La somma delle componenti in questa Specialized non è uguale al risultato e o stesso non si può fare con il prezzo. I freni SRAM che sono solidi, affidabili e funzionano senza sforzo e il deragliatore, nonostante alcuni inconvenienti che abbiamo avuto nel percorso ha continuato a funzionare bene. Il set di ruote in alluminio Roval è l'ideale per una bici come questa. In particolare grazie alla flessibilità, in combinazione con le sospensioni FOX,  consentono una guida molto fluida.

Il telaio in carbonio viene realizzato con dimensioni quasi sartoriali ed è dotato di ammortizzatori da 170 mm sia all'anteriore che al posteriore. Il sistema in generale è tra i migliori sul mercato ed è perfettamente integrato. Ogni taglia ha la possibilità di personalizzare l'angolo di sterzo e la geometria del movimento centrale. Abbiamo giocato un po' con queste impostazioni fino a trovare il setting migliore per noi e soprattutto l'ideale per le discese lunghe e fluide sul Monte Falterona.

 

Guarda la gallery 22
  • + 15

Motore e batteria

Specialized ha sempre avuto il suo approccio quando si tratta di configurazioni di motori e batterie. La SL utilizza una batteria da 320 Wh non rimovibile. Tutti quelli a cui non bastasse possono aggiungere una seconda batteria (esterna) da 160wh.

Il motore è un'unità da 240w 35 nm da 1,8 kg che onestamente ci è piaciuta molto. È leggermente più rumoroso dei motori normali, ma è molto efficiente. Il motore è di dimensioni molto ridotte, quindi si inserisce nel telaio in modo molto discreto con un risparmio di 4-5 kg rispetto ai motori full power. Questo ridotto assorbimento di potenza significa anche che la sensazione di assistenza quando si pedala è inferiore. 

Il sistema di interfaccia e controllo è il nuovo Master TCU di Specialized che consente regolazioni infinite del motore, oltre alla configurazione del display personalizzata e alla visualizzazione dei dati. Il software è la chiave qui, poiché sì, il display ha un bell'aspetto, è chiaro da leggere ed è ben integrato, ma non è il protagonista. E' infatti il software che implementa la potenza disponibile nel modo più fluido possibile mantenendo una delle esperienze di pedalata leggera più piacevoli sul mercato.

Questo sistema motore è progettato per coloro che si aspettano di pedalare con impegno (e con un leggero supporto) ma senza perdere il feeling con la bici grazie alla leggerezza. Sono poche infatti le eBike che reagiscono come la Kenevo in discesa.

L'autonomia con il range extender è paragonabile a quella di una bici a piena potenza con una batteria da 700 W. Con la sola batteria interna ha un'autonomia paragonabile a quella di un sistema con batteria da 500 Wh. Non siamo mai rimasti senza energia anche in alcune salite da 1.500 metri di dislivello. In modalità eco o trail la sensazione di guida è simile a quella di una normale eBike, ma guidiamo a una velocità media maggiore e senza la sensazione di sforzo di una bici normale.
 

Guarda la gallery 9
  • + 2

Come va?

La prima volta che siamo saliti in sella non ci ha convinti. La bici sembrava un po' troppo estrema, difficile da guidare e poco divertente. Tuttavia, dopo alcune uscite e dopo aver capito come reagisce, abbiamo iniziato a sentirci molto a nostro agio. La geometria aggressiva e lo stile della bici non sono per tutti. Non si trarrà beneficio da questa guida su normali sentieri scorrevoli. 
Le salite sono fluide e la bici mantiene bene il suo equilibrio con una notevole quantità di grip anche su salite sconnesse, tuttavia, come ovvio, la velocità media complessiva in salita è più lenta di una normale ebike.

In discesa la bici è un mostro. Sembra una mini bici da DH. In termini di velocità pura è la migliore tra tutte le altre bici che abbiamo provato. La FOX 38 sull'anteriore è un'ottima forcella e significa che puoi passare anche sulle superfici più ruvide senza conseguenze. E' molto rigida e se non si è esperti allora potrebbe essere troppo rigida e non perdonare gli errori. La configurazione delle ruote 29 + 29 significa che questa bici preferisce le linee morbide e non è l'ideale per i tornanti stretti o gli immediati cambi di direzione. Paragonata a una bici con 27,5" anteriore e posteriore, la Kenevo SL ha bisogno di anticipare maggiormente i cambi di direzione o le correzioni di linea. Quando si trova la traiettoria ideale questa bici diventa un proiettile: non c'è niente che la possa fermare.

 

Conclusione

La Specialized Kenevo SL è costosa (9.700 euro), ma in linea con i prodotti di punta di altre marche. Rispetto ad altri prodotti però racchiude al suo interno la tecnologia più recente che altre eBike non adottano nemmeno nel top di gamma. Alla guida è una bici da sogno che può gestire quasi tutti i tipi di trail visto che è molto adattabile anche se dà il meglio di sé in condizioni estreme. Non sono molti i rider in grado di sfruttare a pieno le potenzialità di questa eBike e quindi apprezzarla veramente. Quello che stiamo dicendo è che questa bici è piuttosto di nicchia. È positivo che esista e stabilisca uno standard con cui pochi possono competere. Tuttavia, fino a quando non produrranno una versione in alluminio più accessibile, sarà destinata a pochi piloti. La Kenevo SL è un modello per mostrare la direzione tecnologica in cui muoversi. Una direzione che punta decisa verso la leggerezza come chiave per prestazioni bilanciate in salita e discesa.

Vedi anche

TEST - Specialized Turbo Levo SL 2021, il futuro dell'eMTB

Top Stories

  • I prezzi degli scooter elettrici con gli incentivi

    di Marco Berti Quattrini

    I prezzi degli scooter elettrici con gli incentivi
  • Appena lanciata è già un successo: vendute le 100 LiveWire Del Mar LE

    di Antonio Privitera

    Appena lanciata è già un successo: vendute le 100 LiveWire Del Mar LE
  • LiveWire (Harley-Davidson) presenta la S2 Del Mar LE

    di Marco Berti Quattrini

    LiveWire (Harley-Davidson) presenta la S2 Del Mar LE
  • Askoll presenta i MY 2022. Scooter più "facili" e "muscolosi"

    di Marco Berti Quattrini

    Askoll presenta i MY 2022. Scooter più facili e muscolosi
  • Moto elettriche con gli incentivi: sconti fino a 4 mila euro

    di Marco Berti Quattrini

    Moto elettriche con gli incentivi: sconti fino a 4 mila euro
  • WOW! Tecnologia e made in Italy alla scoperta di Verona

    di Moto.it

    WOW! Tecnologia e made in Italy alla scoperta di Verona

di Alex Boyce

Ultimi annunci

  • usato

    Bmw C Evolution Elettrico (2015 - 16)

    € 6.400

    Bmw C Evolution Elettrico (2015 - 16)
  • usato

    Bmw C Evolution Elettrico (2015 - 16)

    € 8.500

    Bmw C Evolution Elettrico (2015 - 16)
  • nuovo

    Sunra Italia Miku Super L3e (2021 - 22)

    € 3.390

    Sunra Italia Miku Super L3e (2021 - 22)
Tutti gli annunci

Next

Presentata l'eBike VR46

di Moto.it

Presentata leBike VR46
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003