• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. eBike

Test - Specialized Turbo Creo SL. Il futuro delle eBike è in strada

di Alex Boyce

16 luglio 2019

Due nuove eBike di Specialized: una stradale e una gravel. telaio in carbonio e motore realizzato internamente dall'azienda americana

Specialized Bicycles presenta la sua nuova eBike, la Turbo Creo SL. Un’idea di bicicletta elettrica da strada che il marchio statunitense declina in due mezzi: una E-Gravel e una E-road. Il cuore della Turbo Creo è uno nei motori più leggeri e più potenti sul mercato ed è progettato e costruito da Specialized.

 

Noi siamo andati in Svizzera, a Cham, dove Specialized ha un centro di sviluppo e abbiamo provato a lungo i due nuovi modelli. Ci siamo subito accorti come la ricerca di efficienza e velocità nelle eBike da strada e gravel siano concetti portati all’estremo. Con le odierne tecnologie velocità e peso mal si coniugano, ma Specialized per riuscirci ha dedicato tre anni allo sviluppo di sistemi in grado di unire leggerezza e massime prestazioni. 

 

Le versioni saranno tre (più una): S-Works, EVO e Expert. Noi abbiamo provato i primi due allestimenti. In comune hanno telaio in carbonio e lo stesso motore. La versione S-Works viene fornita di serie con un extender, la versione EVO è pensata per la guida Gravel, quindi ha pneumatici più grandi e una manubrio diverso. Della S-Works ci sarà anche un’edizione limitata “Founders Edition”, prodotta in sole 250 unità. 
 

SPECIFICHE

Tra la versione stradale e quella Gravel ci sono tanti piccoli dettagli diversi, ma le specifiche principali che definiscono la Creo sono le stesse.

 

Telaio - Specilaized Carbon Fact 11r.

Ammortizzatore - Future Shock 2.0

Pedivelle - Shimano Dura-Ace Di2 / Shimano Ultegra Di2

Deragliatore - XTR / XT

Cassetta - 11-42T

Freni - Shimano Ultergra Disc 

Ruote - Disco Roval CLX 50 con pneumatici turbo da 28 mm / chop da ghiaia Ruote da 38 mm su ruote Roval 38 C.

Manubrio - Carbon Hover / Adventure gear.

Motore - Specialized SL 1.1 35 n / m.

Batteria - Sistema SL1-320 320wh 48V specializzato. (Unità di estensione da 160 w / h inclusa nel modello S-works)

Caricabatterie - Caricabatterie, 48V System w / SL.

 

La Founders Edition, ha lo stesso allestimento della S-works, ma in aggiunta ha: un peso di 11,9 kg, S-Works Short Shallow bar, Pneumatici S-Works Turbo Cotton 28mm, Cassetta XTR 11-40t, Ruote CeramicSpeed e supporto per il GPS. I loghi sono in lamina d’oro, come d’oro sono i dettagli della sella Custom Body Geometry S-Works Power.

 

 

Guarda la gallery 54
  • + 47

MOTORE E BATTERIA

Specialized ha progettato e creato un proprio motore elettrico. Si chiama SL 1.1 ed è in grado di duplicare lo sforzo prodotto dal ciclista. Restituisce una pedalata molto liscia e morbida e non si percepisce nessuno stacco quando si oltrepassano i 25 km/h.

 

Il motore è progettato per una singola corona anteriore e realizzato in magnesio. Il peso è inferiore ai 2 kg (1,95 kg), il che lo rende il 30-40% più leggero degli altri motori attualmente in commercio che solitamente si attestano tra i 3,3 e i 4 kg. Abbiamo tenuto in mano un’unità demo e tra dita si percepisce chiaramente anche la riduzione di volume. Dimensioni contenute significano una miglior integrazione del propulsore all’interno del telaio.

Il motore è supportato da una batteria interna da 320 Wh integrata in modo permanente, che garantisce fino a 130 km di autonomia. Se non bastasse è disponibile una batteria aggiuntiva da 160 Wh che offre un’autonomia extra di circa 60 km. Le batterie si scaricano in parallelo o in successione una dopo l’altra, in base alle preferenze del ciclista. La batteria interna richiede 2,5 ore per ricaricarsi.

 

La gestione del motore e delle batterie è governata da un software di analisi dati che Specialized ha mutuato dal mondo della MotoGP. Una tecnologia in grado di monitorare con estrema precisione una grande varietà di dettagli e di regolare con altrettanta precisione i parametri del motore. L'utente ha accesso al sistema tramite l'app 'Mission Control’ che offre ai rider la possibilità di regolare le risposte del motore e anche d’impostare la quantità di batteria utilizzata in base alla distanza che si intende percorrere. Il sistema può essere utilizzato con un display Specialized o senza, può anche dialogare con lo standard ANT +, il che significa che tutti i dispositivi compatibili sul mercato possono essere utilizzati.

 

Senza entrare ulteriormente nei dettagli, dopo averlo provato, possiamo dire che ad oggi è lo stato dell’arte: semplicemente il miglior sistema sul mercato. La sensazione che tutta questa tecnologia restituisce al pilota è quella di assoluta leggerezza e magicamente l’intervento del motore è impercettibile e al contempo di grande potenza.

 

Per quanto riguarda la gestione della batteria: noi abbiamo fatto 80 km con batteria+extender e abbiamo consumato solo il 50% di carica. In dettaglio: peso pilota 90 kg;  modalità di utiilizzo ‘Turbo’;  dislivello di 2.000 metri di salita.

 

Guarda la gallery 8
  • + 1

COME VA

Gravel  (Creo EVO)

La Creo EVO è l’allestimento dalle vedute più ampie. Infatti in sella a questa nuova Specialized possiamo mettere le ruote anche fuoristrada sensa rimpiangere le eMTB meno estreme. Di questa eBike abbiamo apprezzato in particolare la velocità che riesce a sviluppare in tutte le condizioni. E’ molto stabile nelle discese e in salita supporta con estrema naturalezza la fatica del ciclista. Il sistema di ammonizzazione Future Shock 2.0 inserito all’interno della pipa attenua moltissimo le vibrazioni sulle braccia. Le gomme più larghe trasmettono una sensazione di maggior sicurezza soprattutto fuoristrada o su asfalto sporco.

 

Il limite dei 25 km/h è di fatto solo legale. Perché in tutti i sensi non si percepisce lo stacco del motore e la bici è così leggera che in piano si potrà andare veloci quanto le nostre gambe ci consentiranno. La spinta delle gambe non viene assolutamente frenata da nessun tipo di attrito prodotto dal motore. Tutt’altra cosa quando siamo in salita: l’aiuto del motore pur essendo molto neutrale ci consentirà di mantenere velocità mediamente più alte rispetto ad una bici tradizionale.

 

Entrambe le versioni che abbiamo provato montano un cambio elettronico Shimano Di2 che funziona bene e non ci ha mai mostrato nessuna esitazione o imprecisione. Abbiamo apprezzato che sulla gravel sia stato montato un reggisela telescopico: rende più semplice la vita in salita e più stabili le discese.

 

L’unica miglioria che ci viene in mente si potrebbe fare su questa bici è mettere un disco da 180mm all’anteriore per migliorare la frenata nel caso in cui il pilota sia pesante o impegnato su discese lunghe o ripide.

 

 

Strada (Creo S-works)

La versione road della Turbo Creo SL è a nostro giudizio un prodotto che cambierà le regole nel segmento delle bici stradali. La principale caratteristica di questa Specialized e quella di consentirti di fare cose che normalmente non potresti fare. Il comportamento è quello di una bici tradizionale: stabile in discesa e reattiva in curva. In piano è veloce e in salita sembra abbattere ogni limite del pilota.  Abbiamo corso come fossimo al Giro d’Italia senza nemmeno accorgerci dei 12 kg sotto la nostra sella.

Guarda la gallery 19
  • + 12

CONCLUSIONI

 

Specialized hanno reso impossibile negare i vantaggi del pedalata assistita su strada o nel mondo gravel. Il settore delle biciclette da corsa ha una cultura molto conservativa ma al contempo empirica: ciò che è performante è buono. E’ facile quindi supporre che nei prossimi 5/10 anni anche in strada i modelli muscolari diventeranno un segmento sportivo e di nicchia. Specialized ha stabilito un punto di riferimento con la Turbo Creo SL e anche il futuro sembra una strada tracciata da Specialized.

 

Basta fare un po’ le somme del progetto. L’azienda americana ora ha una propria linea di produzione dedicata anche ai motori elettrici. Hanno una sezione di sviluppo e produzione per i telai in carbonio. Hanno un proprio data logging e un dipartimento di raccolta e analisi di tutti i dati forniti dai propri tester (e tra il loro rider hanno i ciclisti più veloci al mondo). Il risultato è che ad oggi sono l’azienda che ha la maggior capacità di innovare nel mondo delle eBike.

PREZZI


TURBO CREO SL S-Works Carbon Founders Edition

Tg. S-M-L-XL-XXL

Sku 98120-0002 / 6

Colore: Cangiante/Carbonio Naturale

Prezzo 12.500 €

 

TURBO CREO SL Expert Carbon 

Tg. S-M-L-XL-XXL

Sku 98120-3002 / 6

Colore: Grigio Corazzata /Nero/Carbonio

Prezzo 8.499 €

 

TURBO CREO SL Expert Carbon EVO

Tg. S-M-L-XL-XXL

Sku 98120-3102 / 6

Colore: Nero Granite/Blu Verde Camaleonte 

Prezzo 8.499 €

 

TURBO CREO SL S-Works Carbon “Founders Edition”

Tg. S-M-L-XL-XXL

Prezzo 14.500 €

Top Stories

  • I veicoli a benzina consumano 3-400 volte più materie prime di quelli elettrici

    di Marco Berti Quattrini

    I veicoli a benzina consumano 3-400 volte più materie prime di quelli elettrici
  • Enea Roveda (LifeGate): “Un’azienda che fa solo soldi è una moto che non va da nessuna parte”

    di Marco Berti Quattrini

    Enea Roveda (LifeGate): “Un’azienda che fa solo soldi è una moto che non va da nessuna parte”
  • Piaggio, Honda, Yamaha e KTM verso un sistema di batterie intercambiabili

    di Marco Berti Quattrini

    Piaggio, Honda, Yamaha e KTM verso un sistema di batterie intercambiabili
  • eSkootr Championship. Dorna organizza il campionato dei monopattini elettrici

    di Moto.it

    eSkootr Championship. Dorna organizza il campionato dei monopattini elettrici
  • Moto elettriche: al via da oggi gli incentivi della Regione Lombardia

    di Moto.it

    Moto elettriche: al via da oggi gli incentivi della Regione Lombardia
  • Mercato elettrico 2021. Male anche a Febbraio, -44%

    di Marco Berti Quattrini

    Mercato elettrico 2021. Male anche a Febbraio, -44%

di Alex Boyce

Ultimi annunci

  • usato

    Super Soco TS (2019 - 20)

    € 2.150

    Super Soco TS (2019 - 20)
  • usato

    Quadro Oxygen L3e (2019)

    € 3.290

    Quadro Oxygen L3e (2019)
  • usato

    Super Soco Cux (2019 - 20)

    € 1.990

    Super Soco Cux (2019 - 20)
Tutti gli annunci

Next

Fontana ProRider e-Vlog: "Voglio una Dakar per eBike"

di Marco Aurelio Fontana

Fontana ProRider e-Vlog: Voglio una Dakar per eBike
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003