Può una E-MTB Enduro da meno di 5.000 euro competere con le top? Il TEST della Raymon Trailray 170

Può una eBike enduro da 4.799 euro competere con modelli ben più costosi? La Raymon TrailRay 170 promette prestazioni serie con componenti intelligentemente selezionati, ma nasconde anche qualche compromesso. Scopriamo insieme se l'enduro economico è finalmente realtà o rimane ancora un sogno per chi ha budget limitati
8 giugno 2025

Le eBike non sono economiche: se vuoi andare fuoristrada, si parte da circa €1800. Se invece vuoi andare veloce e affrontare terreni impegnativi, dev'esserci un prezzo minimo sotto il quale le bici non possono garantire affidabilità. Secondo noi, quel punto di partenza si aggira intorno ai €4500.

La Raymon TrailRay 170 ha un'escursione generosa di 170 mm, una forcella anteriore Suntour da 38 mm e un ammortizzatore posteriore con serbatoio esterno della stessa marca. Monta ruote da 29" sia davanti che dietro: questa bici sembra una possibile candidata per l'enduro economico… Ma lo è davvero?

Raymon Trail Ray 170
Raymon Trail Ray 170
Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Le Specifiche Tecniche

La TrailRay ha un telaio in alluminio con geometria da Enduro: angolo di sterzo aperto, reach lungo e un tubo sella con inclinazione adeguata per una pedalata comoda in salita. Le componenti appartengono alla fascia bassa della gamma disponibile: cambio Shimano Deore, ruote entry level, manubrio in alluminio standard e un reggisella telescopico di base. Tuttavia, i freni sono Magura MT5, davvero ottimi, e la bici monta un motore Yamaha PW-X3 con batteria da 720 Wh, offrendo quindi una buona autonomia. Peccato per il display, ormai datato e ingombrante. Anche gli pneumatici sono economici: funzionano, ma secondo la nostra esperienza non hanno la resistenza necessaria per un uso aggressivo ad alta velocità. La sospensione, però, non è da sottovalutare: forcella anteriore da 38 mm e ammortizzatore posteriore con serbatoio.

Il prezzo, €4799, è molto competitivo e offre davvero tanto, inclusa una bici più pesante ma costruita per uno scopo ben preciso.

MARCA: Raymon
MODELLO: Trailray 170
CATEGORIA: EMTB FULL
PREZZO BASE: 4799
PREZZO MODELLO TOP: 6999
PREZZO MODELLO IN TEST: 4799
   
POWERTRAIN  
MOTORE: Yamaha PW-X3
POTENZA MASSIMA: 600w
COPPIA MASSIMA: 85nm
BATTERIA: 720 wh
DISPLAY: Yamaha
CAMBIO: Deore Shimano
CASSETTA: Deore12V
   
CICLISTICA  
TELAIO: Alu
FORCELLA: Aion38X RC
ANGOLO DI STERZO: 64
AMMORTIZZATORE: Suntour
RUOTE: Raymon VR23
GOMME: Schwalbe Magic Mary Perf,
FRENI: Magura MT5
MANUBRIO: Raymon Riser
STEM: Raymon
SELLA: Raymon
REGGISELLA: Raymon dropper
   
DIMENSIONI  
TAGLIE: s,m,l,XL
PESO: 26kg
PESO TOTALE AMMESSO: 150kg
LUNGHEZZA CARRO: 1290
ANGOLO DI STERZO: 64
ANGOLO DI SELLA: 78

Sul trail

In salita la bici è particolarmente ben bilanciata e il motore Yamaha fornisce una potenza fluida e ben controllata, che non ti penalizza se commetti errori su tratti tecnici. La geometria permette alla ruota anteriore di rimanere a terra anche nelle salite più ripide e le sospensioni risultano confortevoli. La posizione in sella è quella tipica di una Enduro: ti fa sentire su qualcosa di importante.

Su tratti pianeggianti, alcune sensazioni che la bici trasmette ricordano quelle di una bici economica: la sospensione non assorbe bene i piccoli urti e risulta un po' rigida, mentre solo nelle discese più impegnative inizia a comportarsi meglio. Le cartucce delle sospensioni non sono ovviamente avanzate come quelle dei modelli di fascia alta. Il cambio è un po' "croccante" e tende a sbagliare sotto carico; devi accompagnare le marce, tipico del sistema Deore, ma aggiornare il comando cambio potrebbe risolvere il problema.

In discesa si sente il bisogno di pneumatici migliori: quelli montati hanno grip, ma non abbastanza supporto, e non sono tubeless, quindi più a rischio di forature (infatti ho forato e dovuto sostituire la gomma posteriore). Le camere d'aria su una enduro non hanno senso: tubeless sempre!

I freni sono eccellenti: fanno tutto ciò che serve su una eBike veloce. I Magura MT5 sono forse i migliori freni per rapporto qualità/prezzo attualmente sul mercato, e infatti li troviamo spesso su bici di fascia medio-bassa. I product manager evidentemente lo sanno.

Nel complesso, in discesa puoi spingere con questa bici, ma si sente un po' pesante e devi essere deciso sulle traiettorie: non è facile cambiare direzione all'ultimo momento. Il lato positivo è che risulta molto stabile, quindi ideale per chi è alle prime armi.

Conclusione

Volevo provare una eBike Enduro "economica". Ce ne sono poche, ma questa è un ottimo esempio di cosa si può ottenere con scelte di componenti oculate e un design ben studiato. Il telaio è buono, un po' pesante ma affidabile, e si presta bene a futuri upgrade. Il motore e la batteria sono efficienti, affidabili e perfetti per questo tipo di bici. Un prodotto competitivo che mi è piaciuto guidare.

Quindi, per rispondere alla domanda: si può avere una Enduro economica? In un certo senso , basta non spingerla troppo al limite e prepararsi a migliorare pneumatici e cambio man mano che si consumano!

Pro e Contro

Pro

  • Geometria eccellente
  • Motore ottimo
  • Freni fantastici!

Contro

  • Vibrazioni delle sospensioni sui tratti veloci
  • è un po' pesante, ma è normale a questo prezzo...
  • pneumatici che necessitano di carcassa più spessa e robusta ed essere tubeless

Argomenti

Caricamento commenti...