Enduro o All Mountain? Quale scegliere e perché? Doppio TEST sulla PAGANELLA!

All-mountain (140-160mm) per terreni misti o enduro (160-180mm+) per discese estreme? Test comparativo alla Paganella per scegliere la tua eMTB ideale
22 giugno 2025

La Paganella ha riaperto i battenti con una novità straordinaria: il nuovo sentiero Duel, che già si candida a diventare uno dei migliori trail mai realizzati in un bike park italiano. Questa è stata l'occasione perfetta per mettere alla prova due filosofie diverse di eMTB: all-mountain ed enduro, testandole sui terreni più iconici delle Dolomiti di Brenta.

Servono altre motivazioni per andare sulla Paganella?
Servono altre motivazioni per andare sulla Paganella?
Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

I nostri campi di prova

Abbiamo scelto due sentieri d'eccellenza per questo confronto:

Sentiero Duel: oltre 4 chilometri di puro flow che ricordano un gigantesco pumptrack. Ogni curva offre infinite possibilità di scelta della linea, trasformando ogni passaggio in un'esperienza unica. È il banco di prova ideale per testare versatilità e adattabilità di qualsiasi eMTB.

Willy Wonka Trail: il leggendario percorso che non ha bisogno di presentazioni, perfetto per valutare le prestazioni su terreni tecnici e variati.

eMTB All-Mountain: La Versatilità Senza Compromessi

Le All-Mountain rappresentano l'equilibrio perfetto nel mondo delle e-mountain bike. Sono le vere "jolly" per chi cerca una bici che eccella in ogni situazione.

Quando Sceglierla

Ideale per ciclisti che amano l'esplorazione e la varietà. Se le tue uscite includono lunghe pedalate su terreni misti, salite tecniche seguite da discese divertenti, e ami scoprire nuovi sentieri senza sapere cosa aspettarti, l'All-Mountain è la compagna perfetta.

Caratteristiche Tecniche

Escursione: 140-160mm su entrambi gli assi. Questo range rappresenta il punto di equilibrio ideale tra capacità di assorbimento e reattività in pedalata, garantendo comfort senza sacrificare l'efficienza.

Geometria: Progettata per l'agilità e la precisione. L'angolo di sterzo moderatamente chiuso e l'interasse contenuto favoriscono manovrabilità e reattività nei cambi di direzione. L'angolo sella più verticale ottimizza la posizione per le salite impegnative.

Componentistica: Ogni componente è scelto per bilanciare resistenza e peso, garantendo durabilità senza penalizzare le lunghe pedalate.

eMTB enduro: il dominio della discesa

Le enduro sono macchine da guerra progettate per un solo obiettivo: dominare i terreni più estremi e tecnici con prestazioni da gara.

Quando sceglierla

Se la discesa è la tua passione e cerchi prestazioni al limite su terreni ripidi, rocciosi, con salti e drop impegnativi, l'enduro è la scelta naturale. Perfetta per i bike park e per chi considera la salita solo un mezzo per raggiungere la vetta.

Caratteristiche tecniche

Escursione: 160-180mm e oltre. L'escursione generosa permette di "galleggiare" sui terreni più sconnessi, offrendo controllo e stabilità eccezionali anche alle velocità più sostenute.

Geometria: Ottimizzata per la stabilità ad alta velocità. Angolo di sterzo più aperto, interasse allungato e movimento centrale ribassato creano una piattaforma incredibilmente stabile sui terreni più impegnativi, sacrificando qualcosa in agilità.

Componentistica: Progettata per la massima resistenza. Freni sovradimensionati, ruote rinforzate e pneumatici con battistrada aggressivo per il grip estremo. La durabilità prevale sul peso.

La nostra esperienza diretta

Dopo anni di test su entrambe le tipologie, la nostra preferenza ricade su setup con geometria aperta che privilegino stabilità e velocità. La combinazione ideale? Un'e-enduro alleggerita che mantenga un pizzico di maneggevolezza dell'all-mountain.

Come scegliere: il territorio decide

La scelta finale dipende principalmente dal tipo di sentieri che hai a disposizione. Vivendo in una zona ricca di trail variabili, incluse discese epiche di oltre 30 minuti, apprezziamo particolarmente l'enduro per queste situazioni.

Mentre l'all-mountain eccelle indubbiamente in salita, la nostra esperienza dimostra che su trail con flow anche in salita, un'enduro moderna con geometria evoluta e reggisella ben posizionato non comporta perdite significative di efficienza. Solo sui tratti di salita più tecnici e sconnessi l'all-mountain mostra la sua superiorità.

Conclusioni

Non esiste una scelta universalmente giusta: dipende dal tuo stile, dai tuoi obiettivi e soprattutto dai sentieri che pedali abitualmente. L'importante è essere onesti con se stessi su cosa si cerca davvero da una bici e su come si intende utilizzarla nel tempo.

Caricamento commenti...