• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Con la eBike... sulla neve

di Alberto Capra Alberto Capra

18 marzo 2019

Con la eBike... sulla neve

Da tempo le bici a pedalata assistita stanno scalando le montagne, ora lo fanno anche in inverno, sulla neve. E’ questa la nuova tendenza. Un’attività in forte espansione che va a completare l’offerta turistica dei comuni alpini. Capofila? Ovviamente Courmayeur

In questi ultimi giorni d’inverno abbiamo avuto l’occasione di testare personalmente l’itinerario più turistico per eccellenza. Partendo da Planpincieux è infatti possibile spingersi fino al Rifugio Elena, che si affaccia sul millenario ghiaccio del Pré de Bard, costeggiando il massiccio del Monte Bianco e il confine italo-francese, e arrivando a lambire il confine svizzero, oppure pedalare lungo il sentiero che si sviluppa lungo l'Alta Via n° 1 della Valle d'Aosta: la famosa balconata della Val Ferret, che unisce il Rifugio Bonatti al Rifugio Bertone e si affaccia sui ghiacciai delle Grandes Jorasses. Possiamo garantirvi che ci penserà il paesaggio a togliervi il fiato, e che poterselo godere in sella ad una bici elettrica fa apprezzare ancora di più lo straordinario panorama. Si può scegliere anche di pedalare su una fatbike, mountain bike dotate di pneumatici extra-size, che sulla neve sono il mezzo ideale perché assicurano una grande stabilità e una notevole facilità di controllo.
 

Ci penserà il paesaggio a togliervi il fiato, e poterselo godere in sella ad una bici elettrica fa apprezzare ancora di più lo straordinario panorama

L’avvento delle bici elettriche è troppo spesso erroneamente associato alle classiche categorie del ciclismo. Si prende una city-bike, o una MTB e si aggiunge un motore per fare meno fatica. Ma non é così, l’elettrificazione delle bici ha aperto anche nuovi orizzonti e ha portato le "due ruote" a pedali dove prima era impensabile: addirittura sulla neve. Una possibilità in più di godere della montagna e dei suoi paesaggi. Tra i primi a credere e incentivare questa nuova frontiera del cicloturismo è stato il Comune di Courmayeur (tutte le iniziative per le eBike). Il fantastico scenario della Val Ferret - dove, in estate, è addirittura possibile essere portati in quota, con le proprie bici (o con bici a nolo), in elicottero - è, già una meta dei ciclisti. A disposizione degli appassionati ci sono una serie di escursioni per gli sportivi di tutti i livelli (offerta invernale).


 

Guarda la gallery 6

Un rapporto, quello tra la Val d’Aosta e il mondo della bici, che quest’anno sarà ulteriormente suggellato da un gradito ritorno. Il 25 maggi prossimo, infatti, il Giro d’Italia, darà per la prima volta vita ad una tappa interamente valdostana, con partenza da Saint Vincent e arrivo a Courmayeur, ai piedi dell’impianto Skyway Monte Bianco. Un evento storico che si affianca, nel palinsesto delle iniziative organizzate dal Comune di Courmayeur, al MTB EVENT, il weekend di competizioni che radunerà a Dolonne centinaia di appassionati, e alla Mont Blanc: La Grandfondo sul tetto d’Europa, la maratona ciclistica che si snoda tra i paesaggi della Valdigne e che vede al centro la celebre salita al Colle San Carlo, protagonista proprio della tappa del Giro d’Italia di quest’anno.

Top Stories

  • Ecobonus moto 2021. Già spesi più di un decimo dei fondi

    di Marco Berti Quattrini

    Ecobonus moto 2021. Già spesi più di un decimo dei fondi
  • Bonus bici. Da oggi, la nuova finestra per chiedere il rimborso

    di Marco Berti Quattrini

    Bonus bici. Da oggi, la nuova finestra per chiedere il rimborso
  • Clip.Bike, l'invenzione top 100 2020 del Time che trasforma la bici in eBike

    di Marco Berti Quattrini

    Clip.Bike, linvenzione top 100 2020 del Time che trasforma la bici in eBike
  • I contraccolpi etici e ambientali della mobilità elettrica

    di Marco Berti Quattrini

    I contraccolpi etici e ambientali della mobilità elettrica
  • Gabriele che trasforma l’Aquilotto in e-bike

    di Nico Cereghini

    Gabriele che trasforma l’Aquilotto in e-bike
  • Flluid_2. Lo scooter che si trasforma in eBike. L'ultimo brevetto di Erik Buell

    di Marco Berti Quattrini

    Flluid_2. Lo scooter che si trasforma in eBike. Lultimo brevetto di Erik Buell

di Alberto Capra Alberto Capra

Ultimi annunci

  • nuovo

    Altre moto o tipologie Elettrico

    € 1.200

     Altre moto o tipologie Elettrico
  • nuovo

    Altre moto o tipologie Elettrico

    € 350

     Altre moto o tipologie Elettrico
  • usato

    Altre moto o tipologie Elettrico

    € 4.190

     Altre moto o tipologie Elettrico
Tutti gli annunci

Next

#Fridaysforfuture. Il futuro scende in piazza per salvare il pianeta

di Marco Berti Quattrini

#Fridaysforfuture. Il futuro scende in piazza per salvare il pianeta
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003