Dunlop CIV 2024, le prove libere di Vallelunga: Vitali il più veloce, Pirro e Delbianco molto vicini [RISULTATI]

Va in scena a Vallelunga il secondo appuntamento del Campionato Italiano Velocità. Ecco i risultati delle prove libere del venerdì
24 maggio 2024

Finalmente ci siamo, il secondo round del Dunlop CIV 2024 è iniziato. I piloti di Superbike, Supersport 600 NG, Supersport 300, Moto3 e PreMoto3 sono già scesi in pista e hanno segnato tempi molto interessanti. Oggi in programma le prove libere, sotto troverete i risultati, e la Qualifica 1. 

Come seguire il weekend di gara del Dunlop CIV a Vallelunga? Potete guardare i vari eventi in diretta su FedermotoTV, dove anche quest’anno ci sarà la possibilità per i Tesserati FMI di vedere tutta la stagione del Dunlop CIV in maniera totalmente gratuita. Altrimenti potete venire direttamente in circuito a vivere le emozioni del CIV: i biglitti sono acquistabili su Ticketone e all’autodromo nei giorni di gara. In questo articolo trovate tutti i dettagli. In tutti i casi vi terremo costantemente aggiornati su Moto.it con tutti i risultati, live da Vallelunga.

Ecco i risultati delle prove libere!

Dunlop CIV 2024: è tutto pronto per Vallelunga. Come vedere le gare

Superbike

I piloti della Superbike hanno segnato, già dalle prove libere, tempi molto interessanti. Il record della pista appartiene ad Alessandro Delbianco 1.35,315 e risale al 2021.

In prima posizione, al termine delle prove libere troviamo Luca Vitali sulla Honda della Scuderia Improve By Firenze Motor che ha chiuso in 1:37.520, seguito da Michele Pirro, reduce da una doppietta infuocata a Misano - durante il primo round - che segna il proprio best lap con un 1:37.526. Il terzetto di testa viene chiuso da Alessandro Delbianco in 1:37.646. 

Le prime quattro posizioni sono tutte chiuse nel muro del 37: in quarta posizione l'Aprilia di Samuele Cavalieri 1:37.799, seguito dalla wildcard Alvaro Diaz, che chiude in 1:38.193.

Supersport 600 NG

In Supersport il best lap assoluto delle prove libere è stato segnato da Luca Ottaviani e la MV Agusta della Extreme Racing Service: 1:39.468. Il secondo miglior tempo porta la firma di Lorenzo Dalla Porta, reduce da un weekend sfortunato a Misano, chiude in 1:39.584. In terza posizione generale Leonardo Taccini del Cecchini Racing Team che, in sella alla Panigale V2, segna un 1:39.733.

Le prime sei posizioni sono tutte racchiuse nel .39': quarta posizione per Marco Bussolotti (Ducati, Sgm Tecnic), quinto posto per Andrea Giombini (Ducati, Broncos Racing Team) e sesta posizione per la Yamaha di Stefano Valtullini (Promodriver Organization). 

Ecco la classifica e i tempi nel dettaglio. La entry list è da 41 piloti!

Moto3

In Moto3 a segnare il miglior tempo è stato Elia Bartolini, Lucky Racing Team: 1:42.348. A quasi 1 secondo e mezzo di distacco Emanuele Andreanacci che chiude in 1:43.844, segue Edoardo Liguori con un 1:44.055.

La quarta posizione in classifica generale è occupata de Cristian Lolli, 1:44.363, in quinta Michele Amadori: 1:44.383,

PreMoto3

Le prove libere della PreMoto3 vedono un Cristian Borrelli velocissimo, conclude in prima posizione generale in 1:48.229, distaccando di +0.363 Gionata Barbagallo: 1:48.592. Terza posizione in classifica generale per Lorenzo Pritelli: 1:49.013.

Segue, in quarta posizione, Alberto Martin Galliuto. In quinta "casella" Matteo Gabarrini a +0.859 dal primo.

Supersport 300

In Supersport 300 ad avere la meglio e segnare il best lap delle prove libere è stato Emanuele Cazzaniga in 1:51.353, lo segue - come un'ombra - Alfonso Coppola a +0.001. Terza posizione per Guido Fina a 1:51.715.

La quarta posizione va a Giacomo Zannoni, mentre la quinta a Nicola Plazzi

I tempi e la classifica completa: