Dunlop CIV 2024: è tutto pronto per Vallelunga. Come vedere le gare

Dopo la prima tappa di Misano per i piloti del Campionato Italiano Velocità è arrivato il momento di battagliare tra i cordoli del circuito di Vallelunga. Ecco come ci siamo lasciati
23 maggio 2024

È tutto pronto per la seconda tappa del Dunlop CIV 2024. Dopo il primo e spettacolare weekend di gara a Misano (ecco com'è andata) i piloti sono pronti a sfidarsi tra i cordoli del Circuito di Vallelunga: un weekend fittissimo, che inizia proprio domani. Noi saremo lì, a bordo pista, a raccontarvi prove libere, qualifiche e gare e ci sarà da divertirsi!

Prima però facciamo un passo indietro, come ci siamo lasciati a Misano? Vi facciamo un piccolo riassunto.

Dunlop CIV 2024. Da Maverick Viñales alla doppietta di Pirro, la prima tappa a Misano è stata uno spettacolo

Superbike: doppietta di Pirro

Un campione che cerca di mantenere la prima posizione in classifica, mentre gli avversari puntano a spodestarlo. A Vallelunga si partirà con un velocissimo e plurititolato Michele Pirro, che ha ottenuto il massimo punteggio ottenibile grazie alla doppietta nel primo round a Misano. Il pilota del Ducati Barni Spark Racing Team cercherà di replicare le eccellenti prestazioni sul circuito romano. I suoi rivali sono pronti a sfidarlo: Alessandro Delbianco e Luca Bernardi daranno tutto.

Delbianco, su Yamaha DMR Racing, arriverà a Vallelunga terzo in classifica generale, a 21 punti da Pirro, grazie al secondo posto in gara2 a Misano. Bernardi, su Aprilia Nuova M2, è più distaccato, a 34 punti dalla vetta, a causa dello zero ottenuto nella gara di apertura del Dunlop CIV, parzialmente compensato dal terzo posto in gara2. Attenzione anche al compagno di team di Bernardi, Samuele Cavalieri, che è secondo in classifica generale, a 17 punti da Pirro, grazie a un secondo e un quarto posto a Misano.

Supersport 600 NG

Tre Ducati al comando della categoria Supersport 600 NG del Dunlop CIV, separate da soli otto punti. Dopo il primo round del 2024, Andrea Mantovani (Ducati Mesaroli) è in testa alla classifica della 600 dell'Italiano con 41 punti, seguito da Davide Stirpe (Ducati Garage51) a -5 e Andrea Giombini (Ducati Broncos) a -8. Mantovani sarà assente a Vallelunga per partecipare al concomitante Mondiale MotoE.

Tra i presenti, Stirpe avrà una motivazione speciale: il due volte campione italiano correrà sulla pista di casa, cercando di ottenere la sua prima vittoria stagionale dopo i due podi di Misano. Situazione simile per Andrea Giombini, giovane pilota del team Broncos e anche lui romano, che cercherà di migliorare il secondo posto ottenuto a Misano. Luca Ottaviani, quarto in classifica generale a -16 da Mantovani, sarà in cerca di riscatto. Il pilota MV Agusta Extreme, costretto al ritiro in gara2 a Misano, cercherà di replicare a Vallelunga la prestazione del sabato a Misano, dove ha ottenuto la pole position e la vittoria in gara.

Una novità nella classe Supersport 600 NG è l’introduzione di un nuovo pneumatico posteriore Dunlop. Il marchio britannico ha accelerato il processo per rendere disponibile l’ultima evoluzione del pneumatico slick KR108 nella misura 185/70R17 già dalla tappa di Vallelunga, per migliorare ulteriormente le prestazioni della classe SuperSport 600NG.

Moto3

In Moto3 sfida serrata tra Spagna e Italia. A Vallelunga proseguirà il duello tra Marcos Ruda ed Elia Bartolini. Lo spagnolo, in forza al team 2WheelsPoliTo GP Project, arriverà al secondo appuntamento del Dunlop CIV come leader del campionato, con il punteggio pieno ottenuto grazie ai due successi di Misano. Il pilota del Lucky Racing Team, Bartolini, cercherà ancora una volta di ostacolarlo, forte dei due secondi posti conquistati al Simoncelli.

Dietro di loro, attenzione a Cristian Lolli: lo spoletino, in sella alla BeOn del team Cecchini, è terzo in classifica generale grazie ai due terzi posti ottenuti nel primo round.

Premoto3

Luca Agostinelli e i Pata Talenti Azzurri Gionata Barbagallo (Echovit Pasini Racing) e Lorenzo Pritelli (Bucci Moto Factory) sono i primi tre nella classifica generale dopo Misano. Agostinelli è in testa con 38 punti e una vittoria all'attivo, mentre Barbagallo e Pritelli lo seguono rispettivamente a -7 e -12 punti, entrambi alla ricerca del primo successo stagionale. Tuttavia, Agostinelli non sarà presente a Vallelunga, essendo stato una wild card a Misano.

Sul circuito Piero Taruffi, sarà invece da tenere d’occhio David Gonzalez Perez (AC Racing), dominatore della gara domenicale a Misano, e Matteo Gabarrini. Quest'ultimo, pilota VR46 e Pata Talento Azzurro FMI, ritornerà sul circuito romano dopo l'infortunio al radio destro subito a marzo durante i test al Simoncelli.

Supersport 300

Con l'assenza del leader della classifica generale, Kevin Sabatucci, sostituito dal due volte campione italiano di categoria Manuel Bastianelli (Kawasaki, MCR Squadra Corse Prodina Junior), a Vallelunga si ripartirà da Alfonso Coppola (Kawasaki Box Pedercini Corse) e Oscar Nunez Roldan (Kawasaki Guerreri Racing Team). I due inseguono Sabatucci con un distacco rispettivamente di 10 e 18 punti. È facile prevedere che entrambi saranno determinati non solo a conquistare la loro prima vittoria del 2024, ma anche a scalzare il rivale dalla leadership del campionato.

Dove vedere le gare

Il Round di Vallelunga sarà visibile in diretta su FedermotoTV, dove anche quest’anno ci sarà la possibilità per i Tesserati FMI di vedere tutta la stagione del Dunlop CIV in maniera totalmente gratuita, attivando il pacchetto Tesserato FMI, che includerà anche le gare del CIV Junior. Per tutti gli altri utenti saranno due i pacchetti previsti: “All season” e “One round”. L’All Season comprenderà, oltre al Dunlop CIV, anche gli appuntamenti del CIV Junior e sarà disponibile al prezzo di 24,99 €. Il One round, con il singolo weekend di gare del Dunlop CIV, sarà acquistabile a 6,99 €. Le gare saranno trasmesse in replica su Sky Sport la settimana successiva all'evento. 

Il nostro consiglio è quello di venire direttamente in circuito a vivere le emozioni del CIV: i biglitti sono acquistabili su Ticketone e all’autodromo nei giorni di gara.

  • Sabato: Tribuna intero € 10,00 – Tribuna ridotto Donne, U18, Disabili, € 08,00 – Tribuna Tesserati FMI, U14 €1,00
  • Domenica: Tribuna intero € 15,00 – Tribuna ridotto Donne, U18, Disabili, € 10,00 – Tribuna Tesserati FMI, U14 €1,00
  • Abbonamento SAB + DOM: Tribuna intero € 20,00 – Tribuna ridotto Donne, U18, Disabili, € 15,00 – Tribuna Tesserati FMI, U14 €2,0

Ingresso ridotto e parcheggio riservato per chi arriva in moto!