Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Maroil-Bardahl Italia ha presentato al Misano World Circuit Marco Simoncelli il completo restyling della propria gamma lubrificanti per motociclette, accompagnato dal lancio del nuovo XT4-R 0W-50, un prodotto racing sviluppato appositamente per il mondo delle competizioni.
L'operazione di rinnovamento comprende una nuova veste grafica per tutta la linea esistente e l'introduzione di formulazioni inedite specifiche per diversi segmenti di utilizzo.
Il nuovo XT4-R 0W-50 rappresenta il risultato di tre anni di collaborazione tra Maroil-Bardahl Italia e il Barni Spark Racing Team nel Campionato Mondiale Superbike, dove la squadra di Danilo Petrucci e Yari Montella ha contribuito allo sviluppo tecnico attraverso i test in pista.
"Da tre anni collaboriamo con Maroil-Bardahl allo sviluppo di un prodotto in grado di competere con le migliori soluzioni racing presenti sul mercato", spiega Marco Barnabò, Team Principal del Barni Spark Racing Team. "Oggi disponiamo di un lubrificante che soddisfa pienamente i nostri requisiti di performance e affidabilità. Un prodotto altamente competitivo, che utilizziamo con successo sia nel Campionato Italiano sia nel Mondiale Superbike, dove ha contribuito in modo significativo alle vittorie ottenute nella scorsa stagione".
Il Team Principal sottolinea la qualità della collaborazione: "Il processo di sviluppo è stato rapido ed efficace, grazie alla disponibilità dei tecnici Maroil-Bardahl nel recepire e applicare con prontezza le nostre indicazioni. Avere al nostro fianco un partner così solido significa poter contare su soluzioni tecniche all'altezza delle sfide più impegnative".
Il nuovo XT4-R 0W-50 si distingue per caratteristiche tecniche avanzate: viscosità HTHS ottimizzata per liberare potenza ai massimi giri, formulazione al 100% con basi PAO ed esteri sintetici, e polimeri ad altissima resistenza "Radial Polymer Structure". Queste specifiche permettono di ridurre le perdite di potenza per attrito, elemento cruciale nel motorsport dove ogni cavallo di potenza può fare la differenza.
L'investimento in ricerca e sviluppo si traduce in un vantaggio competitivo per l'azienda toscana, che può ora offrire ai motociclisti appassionati un prodotto sviluppato direttamente dalle competizioni, ampliando il proprio target di mercato dal segmento professionale a quello enthusiast.
Maroil-Bardahl Italia sta attraversando una fase di trasformazione produttiva. Come evidenziato dal Direttore Generale Cosimo Campolmi, "l'azienda sta vivendo un momento di profondo e costruttivo cambiamento. Il revamping dello stabilimento di Altopascio ci permetterà di quintuplicare il nostro potenziale produttivo, garantendoci di proseguire nel percorso di costante crescita che ha caratterizzato gli ultimi anni di bilancio".
"Nell'arco di pochi mesi abbiamo modificato il nostro approccio commerciale, aggiornato tutte le gamme di lubrificanti e investito su nuove risorse e nuove tecnologie", aggiunge Campolmi, sottolineando come l'azienda sia "fatta di persone appassionate, competenti ed entusiaste".
Il dirigente chiarisce inoltre la strategia dietro le partnership sportive: "Le nostre attività di sponsorizzazione non sono mai una semplice esposizione del marchio ma, grazie a partnership come questa con il Barni Spark Racing Team, rappresentano l'opportunità di sviluppare nuovi prodotti, mantenendo fede ai nostri fattori distintivi, quali eccellenza, qualità e innovazione."
La nuova linea XT4-R va ad arricchire un portafoglio già articolato che spazia dal segmento racing a quello consumer. La gamma comprende:
XT4-R 39.67 per team e preparatori, con gradazioni da 0W-30 a 10W-60, caratterizzato da tecnologie Polar Plus, Fullerene C60 e base 100% Ester & PAO.
XT4-S per l'utilizzo sportivo strada-pista, proposto in latta d'acciaio con nuova livrea nera, disponibile in gradazioni da 5W-30 a 10W-60.
XTC C60 per l'uso quotidiano e turistico, il prodotto più scelto dai motociclisti secondo l'azienda, con gradazioni da 10W-30 a 10W-60.
XTM per moto e scooter, pensato per l'uso urbano e quotidiano, con quattro prodotti dedicati agli scooter.
Maroil opera come polo produttivo di blending della linea premium Bardahl per il mercato mondiale, con lubrificanti e additivi destinati sia al mercato italiano che EMEA. L'azienda di Altopascio ospita il laboratorio di ricerca MLAB, dove vengono sviluppati prodotti sia a marchio Bardahl che in private label.
Il marchio Bardahl, fondato nel 1939 a Seattle, mantiene una presenza globale nei settori autotrazione, industria, competizioni motoristiche, nautica e aerospaziale.
La partnership con il brand americano consente a Maroil di beneficiare di un riconoscimento internazionale consolidato, mentre contribuisce all'innovazione tecnologica attraverso la propria expertise italiana.
Il settore dei lubrificanti premium per motociclette rappresenta un segmento in crescita, sostenuto dall'aumento degli appassionati di track day e dall'evoluzione tecnologica dei motori. La strategia di Maroil-Bardahl di legare lo sviluppo prodotti alle competizioni sportive permette di intercettare questa domanda con credibilità tecnica.
L'investimento nelle sponsorizzazioni e partnership sportive non rappresenta solo marketing, ma un vero e proprio laboratorio di ricerca e sviluppo a cielo aperto, dove le condizioni estreme delle competizioni accelerano i processi di innovazione e validazione dei prodotti.