PROVA NIU NQiX 500: 4.500 euro, oltre 100 km/h e tecnologia premium per l'elettrico tutto fare

Con doppia batteria da 2 kWh, oltre 100 km/h di velocità massima e un vano sottosella da 46 litri, il piccolo cinese punta tutto sul rapporto qualità-prezzo e tecnologia di livello superiore. L'abbiamo provato per svelarvi tutti i pro e contro
21 giugno 2025

Università, amici sparsi per la città da raggiungere in ogni momento, portafoglio che piange: la vita da studente ha le sue regole. Chissà che non sia stato proprio pensando a questo target che NIU ha deciso di proporre il suo NQiX 500, uno scooter elettrico che sulla carta promette tutto quello che serve per muoversi nel traffico cittadino senza svuotare il conto in banca. E che, ovviamente, può interessare anche chi l'università magari l'ha finita già da un po'...

Il marchio cinese, attivo dal 2014 e presente in Italia dal 2017, ha costruito la sua reputazione puntando su un binomio vincente: contenuti tecnologici interessanti e prezzi accessibili. L'NQiX 500, derivato dal più diffuso NQI, rappresenta la versione premium di questa filosofia e si presenta con una proposta che fa gola: 4.499 euro di listino per la versione da 5 kW (omologata L3E come un 125 e con picco di 9 kW), 900 euro in meno per l'NQiX 300 cinquantino.

Com'è fatto?

Guardandolo, l'NQiX 500 non nasconde le sue origini: è un piccolo GT urbano dalle linee decise, senza fronzoli ma ben rifinito e con un design molto curato oltre che riconoscibile. Le ruote da 14 pollici gli conferiscono un aspetto equilibrato e puntano sull'agilità, mentre la ciclistica si affida a freni a disco da 240 mm all'anteriore e 200 mm al posteriore, assistiti da un ABS disinseribile (tranne in modalità wet). Si potrebbe discutere sul perché qualcuno dovrebbe desiderare disinserire un ABS su uno scooter ma questo solo perché ancora non sapete che è presente un riding mode "Race" del quale vi parlo più tardi.

Il motore è la classica unità nel mozzo posteriore da 5 kW nominali, che però può raggiungere picchi di 9 kW per alcuni secondi grazie al tasto boost. A fornire energia ci pensano due batterie da 2 kWh ciascuna, posizionate nel pianale e removibili per la ricarica domestica (circa 3 ore ciascuna con una normale presa Schuko). Si possono dunque ricaricare sia "on" sia "off" board e il caricatore è separato, di dimensioni contenute.

Questa scelta oltre a centralizzare le masse ha consentito di ricavare un vano sottosella da ben 46 litri, una rarità nel mondo elettrico dove spesso le batterie divorano lo spazio di carico e ancor più unico in uno scooter elettrico di queste dimensioni. Nel vano si infilano comodamente due caschi demijet o un integrale o lo zaino.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Tecnologia senza compromessi!

Se c'è un aspetto in cui l'NQiX 500 non scende a compromessi, è la dotazione tecnologica che non ha nulla da invidiare a modelli ben più costosi, anzi. L'avvio avviene tramite tessera NFC, i comandi al manubrio gestiscono cinque modalità di guida (wet, e-save, dynamic, sport, race), mentre il sistema offre funzioni che non troviamo neppure su moto che costano ben più del doppio.

Tra le chicche troviamo la modalità assist per le manovre a 6 km/h, la retromarcia, il controllo di trazione disinseribile e l'Auto Hold (una sorta di hill holder che mantiene fermo il mezzo in pendenza). Il modulo GPS integrato permette di registrare i tempi sul giro (vi ho già detto: Race!), mentre la connettività Bluetooth apre le porte a un'app ricca di personalizzazioni che consente di intervenire direttamente sulle curve di erogazione!

Non manca nemmeno uno speaker integrato nel retroscudo per ascoltare la musica o le notifiche degli indicatori di direzione, oltre alla possibilità di montare sensori per il monitoraggio della pressione pneumatici (optional).

Su strada

In sella, l'NQiX 500 conferma di essere nato per la città. Lo 0-50 km/h in un paio di secondi in modalità sport garantisce spunti brillanti nel traffico, mentre la velocità massima di 100 km/h (120 km/h per pochi secondi con il boost) lo rende utilizzabile anche nei tratti extraurbani.

La fluidità di marcia tipica degli elettrici si fa apprezzare, così come l'agilità tra le auto grazie alle dimensioni compatte e la forma molto regolare. I 128 kg di peso non sono pochissimi in assoluto ma neppure tanti e non si fatica a manovrarlo mai anche perché eventualmente c'è l'assistenza del motore come già detto. Le diverse modalità di guida permettono di adattare le prestazioni alle esigenze: dall'e-save che limita a 30 km/h per massimizzare l'autonomia, alla race per chi vuole il massimo della potenza.

Meno convincente la sospensione posteriore, che tende al rigido e non gradisce particolarmente pavé e sconnesso, limite comune agli scooter con motore nel mozzo ruota.

Pro e Contro

Pro

  • Rapporto qualità-prezzo invidiabile
  • Pacchetto tecnologico ricco
  • Vano sottosella capiente

Contro

  • Pedana alta che costringe i più alti ad avere le ginocchia "in bocca"
  • Sospensione posteriore rigida
  • Occasionale ritardo nella risposta all'acceleratore (risolvibile con aggiornamento software)

Tra i punti di forza spiccano sicuramente il rapporto qualità-prezzo, difficile da battere in questo segmento, e il pacchetto tecnologico da categoria superiore. La capacità di carico rappresenta un altro asso nella manica, mentre le prestazioni si rivelano adeguate all'uso cittadino e oltre.

Nel capitolo criticità va segnalata la posizione di guida con ginocchia piuttosto raccolte (problema accentuato per i più alti), la già citata rigidità delle sospensioni e un fastidioso lag nella risposta dell'acceleratore che occasionalmente si manifesta in ripartenza e che siamo piuttosto certi potrà essere sistemato con un aggiornamento software da parte della Casa.

Conclusione

L'NQiX 500 centra l'obiettivo che si era prefissato: offrire un pacchetto completo a un prezzo accessibile. Non è perfetto, e qualche compromesso nella raffinatezza si paga, ma per chi cerca un elettrico da città senza rinunciare alla tecnologia e allo spazio di carico, rappresenta una proposta da tenere in seria considerazione. Anche perché dimensioni compatte ed estetica originale ne fanno un mezzo piacevole da usare. Con gli incentivi che possono portare il prezzo ben sotto i 4.000 euro, diventa difficile trovare alternative altrettanto complete in questa fascia. 

Caricamento commenti...
Niu NQiX 500 (2025)
Niu

Niu

Shanghai - Italia
http://www.niu.com/it

  • Prezzo 4.499 €
  • Potenza 5 kw
  • Peso 128 kg
  • Sella 810 mm
Niu

Niu

Shanghai - Italia
http://www.niu.com/it

Scheda tecnica Niu NQiX 500 (2025)

Categoria
Scooter Ruote basse
Potenza
5 kw
Peso
128 kg
Sella
810 mm
Pneumatico anteriore
90/90-14
Pneumatico posteriore
110/80-14
Inizio produzione
2024
tutti i dati

Maggiori info