Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il mercato degli scooter a tre ruote accoglie nuovamente un protagonista di spicco: il Peugeot Metropolis 400. Fedele al suo DNA originario, il modello è stato profondamente aggiornato e si ripresenta con una gamma ampliata, ponendosi come un punto di riferimento per il nuovo corso stilistico e tecnologico di Peugeot.
Prodotto nello storico stabilimento francese di Mandeure, il Metropolis 400 si conferma fiore all'occhiello della gamma del Leone rampante.
Il nuovo Metropolis 400 non passa inosservato, le sue linee, che traggono ispirazione dal design automobilistico della Casa francese, sono taglienti e armoniose, con i gruppi ottici a LED che definiscono un frontale moderno e riconoscibile. L'offerta si articola su diverse versioni, ognuna con dettagli distintivi:
Sotto la carrozzeria, il Metropolis 400 mantiene il solido telaio in tubi d'acciaio. La sospensione anteriore a parallelogramma deformabile, con ammortizzatore centrale e ruote interconnesse, rimane un punto fermo. Tuttavia, le versioni GT, SW e RXR introducono una novità significativa con l'adozione di ammortizzatori posteriori con serbatoio separato e regolazione della compressione e del precarico, migliorando ulteriormente il comfort e la tenuta di strada.
Il propulsore è un monocilindrico da 399 cc, ora aggiornato alla normativa Euro5+, capace di erogare 35,6 CV di potenza e 38,1 Nm di coppia.
La sicurezza attiva è garantita dal traction control disinseribile e da un impianto frenante a tre dischi con sistema di frenata integrale, azionabile anche tramite il pedale sulla pedana.
La dotazione tecnologica è di prim'ordine: smart key, blocco elettrico della sospensione anteriore per facilitare le soste, freno di stazionamento e un display TFT a colori da 5 pollici con sistema i-Connect, che permette la connessione smartphone e la navigazione "turn-by-turn". Un'ulteriore specificità del Metropolis è la sua pedana piatta, un unicum nel segmento dei tre ruote.
La versatilità del Metropolis si manifesta anche nella sua capacità di carico. Il sottosella, seppur ampio (22 litri), è poco profondo, ideale per una valigetta. Il vano posteriore può alloggiare un casco integrale. Entrambi i vani sono collegati e accessibili tramite pulsanti nel retroscudo. La versione SW spicca per un bauletto integrato da 54 litri, in grado di ospitare comodamente due caschi integrali. Questo vano, che si apre tramite smart key, è collegato al sottosella, creando un unico spazio continuo rivestito in tessuto protettivo, capace di accogliere oggetti lunghi fino a 90 cm. Completano la dotazione due vani anteriori.
La posizione di guida è studiata per garantire il massimo comfort: manubrio all'altezza corretta, pedana piatta per ampia libertà di movimento dei piedi e una sella ampia e ben imbottita con supporto lombare regolabile.
Il parabrezza è regolabile manualmente in altezza, un sistema semplice che consente di adattare la protezione aerodinamica alle diverse corporature. La protezione offerta dallo scudo e dal plexi è elevata, e le sospensioni lavorano efficacemente, garantendo un comfort notevole anche su superfici sconnesse come il pavé.
Anche il passeggero gode di un'ottima sistemazione, con una porzione di sella ampia e, sulla versione SW, un poggiaschiena integrato.
Con il suo ritorno sul mercato, il Peugeot Metropolis 400 si propone come una soluzione completa e sofisticata per la mobilità urbana ed extraurbana, unendo design distintivo, tecnologia avanzata e un elevato livello di comfort e funzionalità.
Il Peugeot Metropolis si conferma un veicolo sorprendentemente intuitivo e rassicurante su strada, che potrebbe inizialmente intimorire, per la presenza della doppia ruota anteriore.
Al contrario il feeling di guida è quasi immediato, ci vuole un attimo per abituarsi, ma poi la confidenza aumenta rapidamente, rendendo la guida naturale anche per chi non ha mai avuto esperienza con un tre ruote.
La precisione negli inserimenti in curva è notevole, e nei cambi di direzione il Metropolis si dimostra progressivo, agile ma mai nervoso.
Nel traffico cittadino, la sua maneggevolezza è più che sufficiente, con un bilanciamento eccellente che riesce a far dimenticare le dimensioni e il peso, solitamente considerati punti deboli per questa categoria di veicoli.
Il motore offre una spinta consistente, con una risposta pronta ai bassi regimi e un'erogazione piena ai medi, permettendo di raggiungere e mantenere agevolmente i 130 km/h in autostrada. Anche a velocità sostenute, il Metropolis rimane stabile e rassicurante. La trasmissione è ben tarata, e l'intervento del traction control, quando necessario, è discreto ed efficace.
L'impianto frenante è potente e ben modulabile. Per ottenere la massima efficacia, è consigliabile utilizzare sempre entrambe le leve. Anche il pedale sulla pedana si rivela comodo e funzionale una volta acquisita familiarità con la risposta fin troppo immediata.
In sintesi, il Peugeot Metropolis si dimostra un compagno di viaggio affidabile e piacevole, capace di combinare sicurezza, comfort e prestazioni in un pacchetto ben bilanciato.
Moto: Peugeot Metropolis 400 2025
Meteo: coperto 20°
Luogo: Milano
Terreno: urbano
Peugeot
Via Flaminia, 54/56
00186 Roma
(RM) - Italia
https://www.peugeot-motocycles.it/
Peugeot
Via Flaminia, 54/56
00186 Roma
(RM) - Italia
https://www.peugeot-motocycles.it/