Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Si, è vero, negli ultimi anni il segmento delle moto Gran Turismo dure e pure si è contratto non poco e a far da rappresentanti della categoria sono solo alcuni pochi modelli. Il mercato sembra aver premiato moto meno estreme, più vicine alle crossover, magari con allestimenti dedicati e in stile GT, eppure alcune icone rimangono ben salde alle caratteristiche che le hanno rese famose, altre nuove realizzazioni (come la recente BMW R 1300 RT) ci mostrano che il segmento è ancora vivo e vegeto.
Spesso esagerate, incredibili, sia nella configurazione motoristica, sia nell’allestimento completissimo. Queste moto, pensate per chi cerca l’emozione della guida senza rinunciare alla praticità, sono caratterizzate da cilindrate elevate, protezioni aerodinamiche e una posizione di guida rilassata. Le Gran Turismo si distinguono per una maggiore attenzione alle prestazioni e all’estetica, senza trascurare accessori come borse rigide, parabrezza regolabili, sospensioni elettroniche di ultima generazione, infotainment evoluti e chi più ne ha più ne metta.
Che si tratti di un viaggio coast-to-coast o di un weekend in montagna, le Gran Turismo offrono un’esperienza di guida senza compromessi, dove tecnologia e piacere di strada si fondono in un’unica esperienza sensoriale. Naturalmente non mancano le declinazioni sportive, come le turismo-sportivo, che uniscono agilità e capacità di carico, un piccolo fuori tema che però merita di essere menzionato.
In questa rassegna abbiamo selezionate le più significative naturalmente in modo non esaustivo e seguendo il nostro insindacabile gusto, ma naturalmente potete trovare tutti i modelli disponibili nel nostro listino e tra gli annunci di moto nuove e usate su Moto.it!
La nuova BMW R 1300 RT si presenta come la regina delle moto da turismo per il 2025, portando con sé un significativo salto tecnologico e prestazionale rispetto al modello precedente. Il cuore pulsante è un robusto motore boxer bicilindrico da 1.300 cc, che eroga una potenza massima di 145 CV (107 kW) a 7.750 giri/min e una coppia di 149 Nm a 6.500 giri/min, rendendolo il motore boxer BMW di serie più potente mai prodotto La ciclistica è affidata a un telaio principale in acciaio con telaietto posteriore in alluminio pressofuso e motore portante, mentre le sospensioni adottano il sistema EVO Telelever all’anteriore e Paralever EVO al posteriore, con sospensione elettronica Dynamic ESA che regola dinamicamente smorzamento e precarico in base al carico. Con un peso in ordine di marcia di 281 kg e un’altezza della sella regolabile tra 780 e 860 mm, la R 1300 RT offre anche una capacità del serbatoio di 24 litri, ideale per lunghi viaggi. Tra le dotazioni di serie spiccano tre modalità di guida (Eco, Rain, Road), il controllo dinamico della trazione (DTC), l’Integral ABS Pro, la regolazione della coppia motore frenante in scalata (MSR) e un impianto luci full LED con luce diurna a LED. Il prezzo di partenza si attesta intorno ai 24.300 euro
Vedi tutti gli annunci di BMW R1300 RT nuove
Vedi tutti gli annunci di BMW R 1250 RT usate
La Honda Gold Wing 2025 si conferma un punto di riferimento nel segmento delle GT grazie al suo motore boxer a 6 cilindri da 1.833 cc, capace di erogare 126 CV a 5.500 giri/min e una coppia di 170 Nm a 4.500 giri/min. Il propulsore, omologato Euro 5+, è abbinato a un cambio doppia frizione DCT a 7 rapporti con modalità Walking Mode. Il telaio in alluminio a doppio trave discendente sostiene sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e posteriori Pro-Link. Il peso si attesta a 367 kg per la versione base e 390 kg per la Tour con airbag. Tra le dotazioni spiccano parabrezza elettrico, cruise control, controllo di trazione HSTC, quattro modalità di guida, Smart Key, schermo TFT da 7” con Apple CarPlay e Android Auto, e sistema Start&Stop. Il serbatoio ha capacità di 21,1 litri. Il prezzo parte da circa 29.790 euro per la versione base, fino a 38.690 euro per la Tour Airbag 50° Anniversario. Una moto pensata per il massimo comfort e tecnologia nei lunghi viaggi.
La BMW K 1600 GT è una delle GT più potenti e tecnologiche della categoria. Spinta da un motore sei cilindri in linea da 1.649 cc, eroga 160 CV a 6.750 giri/min e una coppia di 180 Nm a 5.250 giri/min. Il peso in ordine di marcia è di 343 kg, mentre il serbatoio da 26,5 litri assicura grande autonomia. La dotazione di serie include display TFT da 10,25”, sospensioni elettroniche Dynamic ESA, tre riding mode, controllo di trazione DTC, ABS Pro, retromarcia assistita, riscaldamento di manopole e sella, luci full LED con funzione cornering e parabrezza regolabile elettricamente. Prezzo da 28.200 euro
La Harley-Davidson Street Glide Ultra è una Gran Tourer americana di riferimento, spinta dal motore Milwaukee-Eight 117 V-Twin da 1.923 cc, capace di erogare 105 CV a 4.600 giri/min e 175 Nm di coppia a 3.500 giri/min Il peso in ordine di marcia è di 393 kg, mentre il serbatoio contiene 22,7 litri Offre comfort di alto livello con sella ergonomica, schienale passeggero, manopole riscaldate e una carenatura Batwing ottimizzata per la protezione aerodinamica Dotata di display TFT da 12,3”, quattro modalità di guida, sistemi di sicurezza avanzati e ampia capacità di carico (fino a 138,8 litri). Il prezzo parte da 34.900 euro.
Vai al listino Harley-Davidson
Vedi tutti gli annunci di Harley-Davidson Street Glide Ultra nuove
Vedi tutti gli annunci di Hrarley-Davidson Street Glide Ultra usate
La Suzuki GSX-S 1000 GX Touring è una variazione sul tema, di fatto è una crossover sportiva che, grazie all'allestimento GT unisce prestazioni e comfort per i lunghi viaggi; la mettiamo nel "mazzo" come segno dei tempi e riferimento alla deriva GT che accompagna l'offerta di diversi marchi. Spinta da un quattro cilindri in linea da 999 cc, eroga 152 CV a 11.000 giri/min e 106 Nm a 9.250 giri/min. Il peso in ordine di marcia è di 232 kg, mentre il serbatoio da 19 litri garantisce buona autonomia. La dotazione è ricca: sospensioni elettroniche semiattive SAES, tre mappe motore, traction control a 7 livelli, quickshifter bidirezionale, cruise control, display TFT da 6,5”, parabrezza regolabile, valigie laterali, manopole riscaldate e sella comfort. Prezzo da circa 19.000 euro, per una moto versatile e tecnologica
Vedi tutti gli annunci di Suzuki GSX-S1000GT nuove
Vedi tutti gli annunci di Suzuki GSX-S1000GT usate
La Triumph Rocket III GT è un'altra variazione sul tema GT, una cruiser di grande prestigio, che per avvicinarsi al concetto di Gran Turismo, mette in mostra un manubrio più arretrato, pedane avanzate e un poggia schiena per un eventuale passeggero. Spinta da un imponente motore tricilindrico in linea da 2.458 cc, che eroga 167 CV a 6.000 giri/min e una coppia di 221 Nm a 4.000 giri/min, tra le più elevate della categoria. Il propulsore è raffreddato a liquido, con iniezione elettronica e trasmissione finale a cardano. Il telaio in alluminio doppio trave sostiene sospensioni di qualità: forcella rovesciata anteriore Showa da 47 mm regolabile e monoammortizzatore posteriore con precarico idraulico. I freni sono a doppio disco anteriore da 320 mm e disco posteriore da 300 mm, entrambi con ABS. La moto pesa 291 kg a secco, ha un serbatoio da 18 litri e un’altezza sella di 750 mm, ideale per viaggi lunghi con comfort e potenza. Il prezzo parte da circa 25.300 euro. Una moto che unisce prestazioni da record a un design imponente e raffinato, in configurazione "Gran Turismo".
Vedi tutti gli annunci di Triumph Rocket III GT nuove
Vedi tutti gli annunci di Triumph Rocket III GT usate