Eli Tomac e KTM è cosa fatta. Ma davvero?

Eli Tomac e KTM è cosa fatta. Ma davvero?
Tomac e KTM e una firma già messa nero su bianco questo è quanto è trapelato negli ultimi giorni. Proviamo ad analizzare tale mossa di mercato da più punti di vista
10 giugno 2025

Intramontabile o infinito? E perché non entrambe le cose? Parliamo di Eli Tomac. Da quella Hangtown 2010 - tra l'altro è ancora l'unico pilota ad aver vinto al debutto tra i Pro - sempre sul pezzo. Sempre là davanti. Passano gli anni eppure non passa la voglia di correre. Più o meno.
Il caso di Eli è molto particolare. A fine 2022 cominciano a trapelare alcuni rumors legati ad un suo probabile ritiro. Poi quella strabiliante stagione supercross 2023 che termina in quel maledetto sabato sera di Denver, davanti al pubblico di casa, ad un passo dal titolo.

Da lì in poi, cioè da Anaheim 1 2024, Tomac non ha mai nascosto che se quel Supercross (2023) fosse terminato differentemente, ovvero con la vittoria, avrebbe già appeso il casco al chiodo. Eppure siamo ancora qua, a Giugno 2025 inoltrato, con Eli che pare abbia firmato l'ennesimo contratto della sua carriera per andare, di nuovo, e forse per l'ultima volta, a caccia di quel titolo SX che gli è sfuggiato dalle mani per colpa di quel tendine d'Achille rotto senza nemmeno cadere. 

Il contratto che potrebbe firmare - anche se pare che la firma sia già stata messa - però, lo allontanerebbe dalla tanto desiderata Yamaha. La moto che ha rigenerato Tomac nello spirito e che gli ha consentito di correre fino ad oggi. 
Ma come mai? Soldi. E' tutta una questione di soldi. Ora vi spieghiamo. Semplicemente Star Racing Yamaha non può permettersi, teoricamente, di tenere sotto la tenda quattro piloti. O meglio, quattro piloti di quel calibro. 

Partiamo da Webb, fresco fresco vincitore del titolo Supercross e una pedina su cui vale sempre la pena puntare, passiamo a Cooper, giovane e promettente insomma un vero peccato lasciarselo scappare, ed infine Deegan che potrebbe passare in 450 già a fine stagione senza aspettare il Motocross 2026. Dangerboy è costoso, costosissimo, ma Yamaha non può farsi sfuggire quello che pare essere l'unico pilota capace di contrastare Jett Lawrence nel prossimo futuro. 

Vi ricordate Hangtown 2010? Vittoria al debutto per ET3
Vi ricordate Hangtown 2010? Vittoria al debutto per ET3
Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Non un debutto qualunque, perfino davanti a Pourcel
Non un debutto qualunque, perfino davanti a Pourcel

Per tali circostanze, quindi, Tomac sembra destinato a dover lasciare la tenda Yamaha. Ma per finire dove?
Attenzione agli arrivi, in 450cc, di Ducati e Triumph ma, stando ai rumors, nessuna delle due "può permettersi" Tomac ma soprattutto il pilota del Colorado non vuole salire in sella alle due novità europee. Eli necessita di una moto e di una struttura rodata che gli permetta di puntare fin da subito alla vittoria, essendo questi gli ultimi anni buoni della sua carriera.

Escludiamo in ordine Honda, che ha già i fratelli Lawrence, Kawasaki, che ha già Prado e che pare pronta a concludere con Sexton (ricordatevi che Tomac è scappato da Kawasaki, perchè ci dovrebbe tornare?), Suzuki, che non essendo in forma ufficiale non dispone del Budget, rimane infine KTM.

Ma anche qui ci sono, nel caso, un paio di tasselli del puzzle da sistemare. Prima di tutto sarà da capire in che forma KTM vorrà continuare nel mondo delle corse e con che tipo di investimenti. Ricordiamo che il colosso indiano Bajaj ha "stanziato" 600 milioni che tutto sono fuorchè a fondo perduto.
Oltrepassato tale ostacolo KTM ha già dei piloti al momento. Plessinger che dovrebbe rimanere. Sexton che pare pronto a lasciare il marchio austriaco per finire in Kawasaki. E non dimentichiamoci di Vialle che dopo la vittoria del titolo SX 250 sarà costretto a passare in 450. KTM può permettersi tre piloti nella classe maggiore? Di cui uno dal valore di Tomac?

In tutta questa analisi, poi, non siamo entrati, volutamente, nel territorio degli energy drink - che sono anche title sponsor dei team e del campionato SX - in quanto Tomac è un atleta Monster Energy da sempre e chissà se sarà disposto a switchare a Red Bull proprio per gli ultimi anni della sua carriera. Sarebbe una scelta alquanto strana ma non dimentichiamoci che anche Tony Cairoli è passato da RB a Monster proprio dopo aver firmato con Ducati.

Argomenti

Caricamento commenti...