Bibione Sand Storm. Spettacolo e Coppa del Mondo

Bibione Sand Storm. Spettacolo e Coppa del Mondo
Piero Batini
  • di Piero Batini
Presentata la Bibione Sandstorm, data italiana di Coppa del Mondo Sandstorm Races. È il sequel di una leggenda in chiave di campionato, una serie strepitosa per agonismo e spettacolo. Si parla di numeri da capogiro
  • Piero Batini
  • di Piero Batini
14 maggio 2024

Bibione, Venezia, 12 Maggio 2024. Sandstorm Races. È Coppa del Mondo, e prima ancora è ed è stata storia. La prima e più importante manifestazione motoristica creata da Thierry Sabine, il realizzatore della Parigi-Dakar, oggi Dakar, è stata una competizione ambientata al Pas de Calais, sulla spiaggia che sarebbe diventata il tempio della specialità e che dal 1975 è il riferimento di un genere. Altre gare sono nate poi, ciascuna caratterizzata da una propria caratteristica e personalità, questa ancora dovuta all’estro dell’Organizzatore. Molte di questa hanno avuto un successo tale da diventare ingombranti sul territorio, ognuna di quelle ha lasciato, o continua ad imprimere, una traccia leggendaria. Sulle spiagge del litorale Nord-Est italiano sono nati eventi incredibili, manifestazioni capaci di attirare centinaia di concorrenti e centinaia di migliaia di spettatori. Insomma, il fascino della volata sulla spiaggia, magari in notturna, della competizione sul bagnasciuga o in riva al mare, è fortissimo.

Ecco che la Federazione Internazionale Motociclistica decide di riunire il patrimonio di una tradizione di gare di enormi contenuti e fascino in un campionato organizzato. Non è facile, tanto meno scontato. Gli organizzatori sono spesso gelosi della loro creatura e hanno scarsa propensione alla condivisione. Ma questo è un caso speciale, e alcune delle migliori e più conosciute manifestazione del Mondo si riuniscono per dar vita alla Coppa del Mondo FIM Sandstorm Races. Bibione, la straordinaria isola adriatica sul litorale, raccoglie e coltiva la migliore e spettacolare tradizione della gara su sabbia del Nord-Est e aderisce al Campionato. 1-2-3 Novembre, Bibione Sand Storm, è la data italiana della serie, terz’ultima di sei date del calendario e appuntamento chiave di quel Mondiale.

Così, nella sede della delegazione comunale di Bibione, gli organizzatori del Moto Club BB1 hanno presentato ufficialmente l’evento.

“Abbiamo tutte le carte in regola per far diventare questa gara una grande classica internazionale – ha detto Massimo Zamparo, presidente del Moto Club BB1 -. La spiaggia di Bibione si presta in maniera ideale e la pista, lunga 6 chilometri, sarà realizzata sotto la supervisione di un campione come Giovanni Sala. Lo spettacolo e i contenuti tecnici sono assicurati”.

nella sede della delegazione comunale, gli organizzatori del moto club BB1 hanno presentato ufficialmente l’evento. Abbiamo visitato personalmente altre gare della Coppa del Mondo Sand Races e per questa prima edizione della Bibione Sand Storm è realistico aspettarsi circa 300 piloti al via e 30mila spettatori. Bibione è una località che registra 6 milioni di turisti all’anno, per cui abbiamo tutto quello che serve per offrire una grande accoglienza. Noi impiegheremo almeno 100 persone nell’organizzazione dell’evento e sarà fondamentale avere il supporto delle istituzioni, delle associazioni di categoria e di tutta la comunità locale. Se lavoreremo in sinergia come abbiamo fatto finora, Bibione potrà diventare una tappa immancabile per gli appassionati di tutto il mondo”.

Ma le istituzioni, l’Amministrazione, gli attori del successo di Bibione nel mondo del turismo erano riuniti al lancio ufficiale dell’evento, che sarà promosso da FX Action, per confermare il proprio sostegno. Presenti i più importanti rappresentanti del mondo politico e imprenditoriale del territorio. Il sindaco di San Michele al Tagliamento (di cui Bibione è frazione) Flavio Maurutto, il presidente del consorzio turistico Bibione Live Andrea Anese e il presidente di Confcommercio delegazione di Bibione Andrea Drigo, Giosuè Cuccurullo, presidente dell’associazione Foce del Tagliamento. Presenti anche Roberto Bianchini di FXAction, promoter della manifestazione, i direttori di gara Maria Giulia Padovani e Franco Zotti, l’assessore comunale allo Sport e all’Ambiente Nicolino Biasin, il comandante della stazione dei carabinieri di Bibione Pietro Gaddeo, Sergio Silvestre della guardia costiera ausiliaria e i rappresentanti dei consorzi Bibione Spiaggia, Abit e Abi. Non è una task force, è un esercito a garanzia di un successo annunciato.

Giusto per avere un’idea, poi ne riparliamo (includendo anche il nostro progetto speciale), Venerdì 1° novembre operazioni preliminari, sabato 2 e domenica 3 le gare di Coppa del Mondo. Le gare delle moto durano un’ora e mezza, quelle dei quad un’ora. Ciascuna gara assegna punti validi per la FIM Sand Races World Cup. Inoltre, Night race: gara in notturna sulla spiaggia di Bibione, un’area espositiva di 2 ettari a piazzale Zenith, lo Show Freestyle di Vanni Oddera.

1-2-3 Novembre: Sand Storm Bibione

© Immagini FX Action, MC BB1

Caricamento commenti...