• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Rideable

Linky, il primo skateboard elettrico pieghevole

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

29 gennaio 2019

E' uno skateboard elettrico che si piega e potete mettere nello zaino. 5 kg di tecnologia e mobilità alternativa

Uno skateboard (o longboard se preferite) a propulsione elettrica, compatto e pieghevole. Il mezzo inventato e costruito da Linky innovation - azienda made in Italy - è una visione e una sfida lanciata alla mobilità. Linky è un mezzo di trasporto pratico e veloce che quando non serve può essere piegato e messo nello zaino, una soluzione veramente ingeniosa e divertente per l'ormai famoso "ultimo miglio". 


Ma vediamolo un po' più da vicino. La struttura è realizzata con polimeri ad alta resistenza provenienti dall'industria automobilistica. Per il deck si può scegliere tra il carbonio o li bambù. Entrambi i materiali consentono il giusto bilanciamento tra robustezza e flessibilità e permettono di godere di un'esperienza di guida ottimale. Lungo 80 cm (40 da piegato), largo 28 e alto 12, Linky pesa solo 4,9 kg. Le ruote da 83 mm su trucks da 180 mm consentono di muoversi senza problemi sulle diverse superfici che si possono incontrare in città. Il motore brushless montato sulle ruote anteriori può spingerci fino a circa 30 km/h e con un carico di 100kg può affrontare salite fino al 10%. La batteria (Li-Ion NMC 18650) fornisce 125 Wh e garantisce un'autonomia di 15 km. Per ricaricare l'85% della batteria bastano 30 minuti mentre per arrivare al 100% serve un'ora con il caricatore fast (accessorio) oppure 90 minuti con il caricatore in dotazione. La batteria ha una vita di circa 1.500 cicli di ricarica.

 

Per partire basta aprire il Linky e fare un doppio click sul controller. I riding mode sono quattro e sono facilmente selezionabili attraverso il pulsante destro. Ad ogni modalità corrisponde un diverso colore. La ECO, quella più parca nei consumi e nelle prestazioni, ha colore verde; la SAFETY (viola) limita la velocità a 12km/h mentre la CRUISE (blu) e la SPORT (giallo) raggiungono la velocità massima di 25-30km/h con la differenza che la CRUISE ha una partenza da fermo più dolce.

Guarda la gallery 18
  • + 11


Passiamo al lati negativi. E' uno skateboard e quindi non è un prodotto proprio alla portata di tutti. E' pensato per chi già ha un po' di dimestichezza con questo genere di mezzi. Non è come salire su un monopattino o su una ebike: sotto ai piedi si ha una tavola che viaggia a 25 km/h senza controllo direzionale se non attraverso l'equilibrio del pilota e senza freni se non il freno motore. E' un mezzo divertente e intelligente, ma la cui difficoltà di guida per chi non è mai salito su uno skateboard non va assolutamente sottovalutata. Soprattutto se lo si acquista per il commuting quotidiano, uso per cui è pensato. Altro aspetto negativo è sicuramente il prezzo. La qualità si paga, e Linky è certamente un prodotto di qualità. Costa 999 euro nella versione in bambù e 1.199 in quella in carbonio.

 

Per concludere citiamo il claim di Linky innovation: "Freedom in your bag" (la libertà nella tua borsa). Ed è davvero così, la libertà di muoversi agilmente in città racchiusa dello zaino. 

Top Stories

  • Bonus bici. Da oggi, la nuova finestra per chiedere il rimborso

    di Marco Berti Quattrini

    Bonus bici. Da oggi, la nuova finestra per chiedere il rimborso
  • I contraccolpi etici e ambientali della mobilità elettrica

    di Marco Berti Quattrini

    I contraccolpi etici e ambientali della mobilità elettrica
  • Gabriele che trasforma l’Aquilotto in e-bike

    di Nico Cereghini

    Gabriele che trasforma l’Aquilotto in e-bike
  • Flluid_2. Lo scooter che si trasforma in eBike. L'ultimo brevetto di Erik Buell

    di Marco Berti Quattrini

    Flluid_2. Lo scooter che si trasforma in eBike. Lultimo brevetto di Erik Buell
  • eBike. 12 consigli per ottenere il massimo anche in inverno

    di Alex Boyce

    eBike. 12 consigli per ottenere il massimo anche in inverno
  • Harley-Davidson. Niente più moto elettriche?

    di Marco Berti Quattrini

    Harley-Davidson. Niente più moto elettriche?

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

Ultimi annunci

  • nuovo

    Fantic Motor Issimo (2019 - 21)

    € 2.490

    Fantic Motor Issimo (2019 - 21)
  • usato

    Moto Guzzi V9 Bobber (2016 - 18)

    € 7.000

    Moto Guzzi V9 Bobber (2016 - 18)
  • nuovo

    Askoll NGS 2 (2019 - 20)

    € 2.412

    Askoll NGS 2 (2019 - 20)
Tutti gli annunci

Next

Hoverboard e monopattini elettrici, arriva l'assicurazione?

di Alfonso Rago

Hoverboard e monopattini elettrici, arriva lassicurazione?
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003