• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • Listino
Automoto
  • Home
  • news
  • Prove
  • confronta
  • dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Monopattini elettrici. Parte la sperimentazione anche a Torino

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

13 novembre 2019

Monopattini elettrici. Parte la sperimentazione anche a Torino

Anche nel capoluogo piemontese parte la sperimentazione della micromobilità elettrica. Solo per monopattini elettrici e Segway però

Parte la sperimentazione della micromobilità anche a Torino. In tutta Italia per ora sono poco più di 25 i Comuni pionieri, ma tanti stanno osservando attentamente cosa succede nelle città che stanno facendo da apripista. 
Per il capoluogo piemontese l'apertura è parziale: potranno infatti circolare solo monopattini e Segway, vietato utilizzare monoweel e overboard. Come da Decreto, le regole sono molto stringenti sia per quanto riguarda la dotazione personale e dei mezzi che in merito alle norme di comportamento. Lo ha spiegato Maria La Pietra, Assessora dei Trasporti e Mobilità, in una conferenza stampa al fianco della Sindaca Chiara Appendino: i monopattini potranno circolare solo all'interno dell'area di sperimentazione, e all'interno di questa solo nelle piste ciclabili e nelle strade con limite di velocità 30 km/h. Assolutamente vietato muoversi sui marciapiedi, nei portici o nelle aree pedonali.
 
I "monopattinisti" dovranno essere dotati di patente se minorenni, e in nessun caso potranno portare passeggeri. Sarà obbligatorio indossare gilet catarifrangente da un'ora prima del tramonto a un'ora dopo l'alba e in caso di nebbia. Anche il mezzo dovrà rispondere a regole ben precise: dovrà essere marchiato CE, e dovrà avere fanali se si vuole circolare di notte. Deve essere dotato di segnalatore acustico (campanello), e non potrà in nessun caso avere un sellino.
 
LE MULTE
Dopo le mega multe fatte proprio a Torino, era inevitabile fare chiarezza anche su questo punto. Qualunque infrazione del Codice della strada sarà punita dovunque ci si trovi: l'unica differenza è che se le infrazioni verranno commesse all'interno dell'area delimitata per la sperimentazione, le sanzioni relative saranno le stesse previste per i velocipedi. Nelle aree fuori dalla sperimentazione invece tutto è più nebuloso e, in attesa di un chiarimento dal Ministero, l'Assessora La Pietra ha chiarito che si procederà ad applicare genericamente l'Art 7 del Codice della Strada, con multe che vanno da 41 a 168 euro.

 "Siamo orgogliosi che la sperimentazione possa partire a Torino - ha commentato la Sindaca Chiara Appendino: la sperimentazione avrà un buon esito o no in base a quanto noi cittadini saremo disposti a rispettare le regole. Quindi, a fronte dello sforzo fatto dal Governo e dal Comune, il mio appello va a tutti quelli che useranno il monopattino affinché sentano la responsabilità del buon esito".
 

Vedi anche

In monopattino sulla ciclabile. A Torino due multe da oltre mille euro

Micromobilità. Dal 27 luglio al via la sperimentazione per i monopattini elettrici

Monopattini e altri mezzi elettrici. Dove e come possono circolare

Top Stories

  • Marco Melandri: “La MotoE è una vera moto da corsa”

    di Edoardo Licciardello

    Marco Melandri: “La MotoE è una vera moto da corsa”
  • Freni eBike. Dischi da 220 mm: perché conviene

    di Alex Boyce

    Freni eBike. Dischi da 220 mm: perché conviene
  • Le città e i Paesi del mondo che si preparano a vietare le moto

    di Marco Berti Quattrini

    Le città e i Paesi del mondo che si preparano a vietare le moto
  • Energica Eva Ribelle 2020 TEST. Più cattiva, più veloce, più guidabile

    di Edoardo Licciardello

    Energica Eva Ribelle 2020 TEST. Più cattiva, più veloce, più guidabile
  • Damon Hypersport Pro. La moto con co-pilota e geometrie variabili

    di Marco Berti Quattrini

    Damon Hypersport Pro. La moto con co-pilota e geometrie variabili
  • In autostrada sul monopattino elettrico

    di Moto.it

    In autostrada sul monopattino elettrico

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

Ultimi annunci

  • nuovo

    Niu N1s (2017 - 18)

    € 2.899

    Niu N1s (2017 - 18)
  • usato

    Fantic Motor Issimo (2019)

    € 2.400

    Fantic Motor Issimo (2019)
  • usato

    ME ME (2017 - 19)

    € 2.800

    ME ME (2017 - 19)
Tutti gli annunci

Next

Monopattini elettrici, Milano detta le regole per lo sharing

di Marco Berti Quattrini

Monopattini elettrici, Milano detta le regole per lo sharing
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003