• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. eBike

Test eBike BMW. Active Hybrid, la bicicletta elettrica della Casa bavarese

di Luca Frigerio Luca Frigerio

18 dicembre 2019

Il confort, lo stile e le prestazioni di una BMW declinate su una eBike con un prezzo davvero interessante

Si chiama Active Hybrid E-Bike ed è a tutti gli effetti una BMW... a pedali. Dettagli curatissimi, tanta eleganza e ovviamente attenzione alle prestazioni. Il telaio è in alluminio, con ruote da 28". Tutti i cavi sono nascosti, i fari sono a led e la luce posteriore è integrata nel parafango. Monta una forcella Suntour NCX e freni idraulici con dischi da 180 mm all'anteriore e 160 al posteriore. Il cambio è uno Shimano Deore/ XT a 10 marce.

Guarda la gallery 4

MOTORE

Il motore è il Brose Drive S nella versione in alluminio. Un motore elettrico che pesa meno di 3,5 kg, silenziosissimo e molto potente, con una coppia di 90 Nm e tanta autonomia grazie alla generosa batteria da 630 Wh. La trasmissione a cinghia nel motore riduce gli attriti, la rumorosità e quando il propulsore non è in funzione sembra di pedalare una bici muscolare. 

La batteria è integrata nel telaio e può essere ricaricata collegando direttamente il cavo al telaio oppure la si può sganciare con la chiave e ricaricare dove si preferisce. Con il supporto persa 4,5 kg. 
 

COMODA?

L'ergonomia è studiata per la massima comodità e l'impostazione di guida mantiene il busto piuttosto eretto e le manopole ergonomiche sostengono i polsi. Il comfort del fondoschiena è garantito da una sella appositamente pensata da Royal per le biciclette elettriche: la eZone. Al centro del manubrio c'è un bel display a colori con una marea di informazioni: stato di carica della batteria ricaricabile, livello di assistenza, velocità, informazioni sul viaggio, contachilometri, autonomia, ausilio alla spinta, luce ON/automatica, informazioni sugli errori, informazioni di servizio, orologio.

Guarda la gallery 4

COME VA?

Più si sta in sella alla BMW Active Hybrid e-Bike, più si apprezza il grande comfort offerto dalla sella dedicata, con un’imbottitura sostenuta ma morbida, e dalle manopole ergonomiche, che danno un sostegno in più al busto. All’anteriore è presente una forcella Suntour NCX che, insieme alle gomme da 28”, assorbe le asperità del terreno senza trasmetterle in modo fastidioso a chi è alla guida. Sotto al naso c’è il display per le informazioni di bordo: curatissimo nel dettaglio, come su una moto o una macchina. TFT a colori con la velocità e il livello di carica ben in evidenza, ma ci sono tanti altri dettagli come il trip, l’autonomia e l’orologio che dimostrato le attenzioni della Casa di Monaco. Inoltre, i comandi al manubrio sono ben posizionati e intuitivi. 

Il motore Brose, in qualsiasi modalità di “pedalata”, interviene sempre molto dolcemente e in maniera progressiva. In caso si volesse usare solamente le proprie gambe, la Active Hybrid e-Bike non diventa impegnativa e il peso si percepisce solo quando si ha l’esigenza di alzarla da terra. Buona anche la frenata con il doppio disco con impianto idraulico, ben proporzionato con le dimensioni e il peso della bici ed efficace anche per gli stop di emergenza.

Prezzo: 2.899,29 €

Vedi anche

Cannondale Urban eBike 2020. Test e review

Riese & Müller Packster 60. Test e review della cargo eBike

Top Stories

  • Ecobonus moto 2021. Già spesi più di un decimo dei fondi

    di Marco Berti Quattrini

    Ecobonus moto 2021. Già spesi più di un decimo dei fondi
  • Clip.Bike, l'invenzione top 100 2020 del Time che trasforma la bici in eBike

    di Marco Berti Quattrini

    Clip.Bike, linvenzione top 100 2020 del Time che trasforma la bici in eBike
  • Bonus bici. Da oggi, la nuova finestra per chiedere il rimborso

    di Marco Berti Quattrini

    Bonus bici. Da oggi, la nuova finestra per chiedere il rimborso
  • I contraccolpi etici e ambientali della mobilità elettrica

    di Marco Berti Quattrini

    I contraccolpi etici e ambientali della mobilità elettrica
  • Gabriele che trasforma l’Aquilotto in e-bike

    di Nico Cereghini

    Gabriele che trasforma l’Aquilotto in e-bike
  • Flluid_2. Lo scooter che si trasforma in eBike. L'ultimo brevetto di Erik Buell

    di Marco Berti Quattrini

    Flluid_2. Lo scooter che si trasforma in eBike. Lultimo brevetto di Erik Buell

di Luca Frigerio Luca Frigerio

Ultimi annunci

  • nuovo

    Suzuki V-Strom 1050 XT (2020 - 21)

    € 14.590

    Suzuki V-Strom 1050 XT (2020 - 21)
  • nuovo

    Fantic Motor Issimo (2019 - 21)

    € 2.490

    Fantic Motor Issimo (2019 - 21)
  • nuovo

    Fantic Motor Issimo (2019 - 21)

    € 2.490

    Fantic Motor Issimo (2019 - 21)
Tutti gli annunci

Next

Freni eBike. Dischi da 220 mm: perché conviene

di Alex Boyce

Freni eBike. Dischi da 220 mm: perché conviene
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003