Rossi: "Sono stato un po' sfortunato"

Rossi: "Sono stato un po' sfortunato"
Giovanni Zamagni
Valentino, come sempre, è realista e lucido nell'analisi: il potenziale del pacchetto Rossi-Ducati al momento è questo | G. Zamagni, Misano
3 settembre 2011

Punti chiave

 


MISANO ADRIATICO – Senti parlare Valentino Rossi e quasi non ci credi.
“Sono stato un po’ sfortunato, perché se non avessi trovato De Puniet nel giro buono, avrei potuto conquistare la terza fila”. E ancora. “Come passo non siamo messi malissimo: mi piacerebbe rimanere con Edwards e Bautista (rispettivamente settimo e ottavo, nda), ma ci manca qualche decimo di passo”. Terza fila? Edwards e Bautista? Che disastro… Ma Valentino, come sempre, è realista e lucido nell’analisi: il potenziale del pacchetto Rossi-Ducati al momento è questo. I motivi sono sempre gli stessi.

“Non c’è una parte della pista dove andiamo bene e un’altra dove perdiamo particolarmente: semplicemente perdiamo un decimo a curva: una sorta di distacco chilometrico, come nei rally. Inoltre, come a Indianapolis ho avuto un po’ di problemi con il nuovo cambio: dobbiamo lavorare anche sotto quell’aspetto. Stoner nel 2010, in qualifica aveva girato in 1’34”3 (era terzo, nda): io sono stato tre decimi più lento, ma se non fossi stato ostacolato involontariamente da De Puniet avrei fatto 1’34”4. L’obiettivo in gara è ripetere i tempi di Stoner della passata stagione”.

Qualche metro più in là, Maurizio Arrivabene, responsabile numero uno della Marlboro, scuote la testa: è chiaro che non può essere contento, dopo un investimento di svariati milioni di euro. Quando Rossi finisce di parlare, Arrivabene dice la sua.
“Si può perdere – afferma -, ma non si può perdere la faccia. Non credo che Valentino Rossi abbia disimparato all’improvviso a guidare: è chiaro che la colpa è della moto, deve essere messo nelle condizioni di guidare. Abbiamo avuto un incontro con la Ducati: hanno ammesso le loro colpe. Ammettere di sbagliare è segno di intelligenza, professionalità e onestà”.

Settimana prossima, Valentino scenderà in pista al Mugello, sfruttando uno dei giorni a disposizione per provare la 1000. ci saranno novità di elettronica, ma anche di ciclistica, forse già un telaio completamente differente dall’attuale. Chi vuole intendere…

 

Ultime da MotoGP

Da Automoto.it

Caricamento commenti...

Hot now