MotoGP 2025. Spunti, domande e considerazioni dopo il GP di Spagna ad Aragon

MotoGP 2025. Spunti, domande e considerazioni dopo il GP di Spagna ad Aragon
L'analisi di Zam subito dopo il GP
8 giugno 2025

Quali sono state le chiavi del GP?

  • La superiorità di Marc Marquez. Devastante;

  • La tenuta psicologica di Alex Marquez. Bravo a resistere alla pressione di Bagnaia;

  • La ritrovata efficacia in frenata di Pecco Bagnaia. Non ancora a livello del 2024, ma è stato fatto un bel passo in avanti;

  • Le QP di Marco Bezzecchi. Ha dimostrato di avere il passo per il podio;

  • La partenza di Franco Morbidelli. Nel primo giro, ha perso quattro posizioni;

  • Le difficoltà di Fabio Di Giannantonio. Poca fiducia nell’anteriore.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Giri veloci in gara (tra parentesi il giro in cui è stato realizzato)

1. M.Marquez 1’46”705 (21); 2. Bagnaia 1’46”773 (22); 3. A.Marquez 1’46”843 (22); 4. Vinales 1’46”941 (23); 5. Bezzecchi 1’46”948 (21); 6. Rins 1’47”089 (22); 7. Aldeguer 1’47”167 (21); 8. Morbidelli 1’47”221 (21); 9. Binder 1’47”226 (11); 10. Mir 1’47”312 (22).

Considerazioni: Il tempo di Bagnaia conferma la ritrovata fiducia (tutta da confermare, ovviamente, nelle prossime gare); Acosta è stato molto costante, nonostante non avesse grande velocità (11esimo miglior crono); interessante il sesto tempo assoluto di Rins con la Yamaha.

Domande e risposte

Perché KTM, in grande difficoltà a Silverstone, è stata così competitiva ad Aragon?

Risponde Pedro Acosta: “Non ne ho la minima idea”

 

Perché Yamaha, dopo tre pole consecutive ed essere stata grande protagonista a Silverstone, ha faticato così tanto ad Aragon.

Per la mancanza di grip.

Confronto 2024/2025

Pole position: M.Marquez 1’46”766 / M.Marquez 1’45”704

Giro veloce in gara: M.Marquez 1’48”186 (9)/ M.Marquez 1’46”705 (21)

Durata totale sprint: M.Marquez 19’50”034/ M.Marquez 19’43”026

Durata totale gara: M.Marquez 41’47”082 / M.Marquez 41’11”195

 

Confronto 2024/2025 in gara

Aprilia: Espargaro (10) 42’27”684 / Bezzecchi (8) 41’27”217

KTM: Acosta (3) 42’01”986/ Acosta (4) 41’18”852

Honda: Nakagami (11) 42’28”864 / Mir (7) 41’26”133

Yamaha: Rins (9) 42’26”502 / Rins (11) 41’30”841

 

Considerazione: nel 2024 la pista era in condizioni decisamente peggiori.

Confronto tra compagni di squadra (sprint+gara, conta solamente quando entrambi i piloti sono in pista)

M.Marquez/Bagnaia 14/2; Acosta/Binder 12/3; Morbidelli/Di Giannantonio 9/7; Bastianini/Vinales 6/10; Mir/Marini 6/7; Quartararo/Rins 11/5; Martin/Bezzecchi 0/2

Posizioni recuperate/perse in partenza da alcuni piloti (sprint/gara): + posizione guadagnate; - perse. Il calcolo viene fatto considerando la posizione in griglia e quella al termine del primo giro.

M.Marquez -2/0; A.Marquez +1/0; Morbidelli +1/-4; Bagnaia -4/+1; Di Giannantonio +3/+2; Acosta +1/+1; Bastianini +2/0; Quartararo +2/0 Vinales -1/-4 ; Zarco -3/-1; Bezzecchi +4/+4

 

Pronostici

Dopo l’ottima rimonta nella sprint, vi avevamo chiesto: pensate che Marco Bezzecchi possa arrivare nei primi cinque?

Difficile, ma non impossibile: 48%; probabile: 28%; no, impossibile: 14%; sì, sicuramente: 10%.

 

Dopo la sprint, vi avevamo chiesto: secondo voi, chi tra Morbidelli, Di Giannantonio e Bagnaia ha più possibilità di salire sul podio?

Morbidelli: 46%; nessuno dei tre: 31%; Di Giannantonio: 14%; Bagnaia: 9%.

Confronto punti (primi 10 in classifica 2025) 2025/2024 (differenza)

  1. M.Marquez 233/142 (+91); 2. A.Marquez 201/62 (+139); 3. Bagnaia 140/190 (-50); 4. Morbidelli 115/39 (+76); 5. Di Giannantonio 99/92 (+7); 6. Zarco 97/12 (+85); 7. Bezzecchi 79/45 (+34); 8. Acosta 76/101 (-35) 9. Aldeguer debuttante 10. Quartararo 59/39 (+20).

 

Confronto punti Costruttori 2025/2024 (differenza): Ducati 282/278 (+4); Honda 119/22 (+97); KTM 106/154 (-48); Aprilia 103/156 (-53);

Yamaha 89/43 (+46);

Classifiche piloti separate

Classifica gara sprint: 1. M.Marquez 93; 2. A.Marquez 75; 3. Bagnaia 34; 4. Di Giannantonio 33; 5. Morbidelli 32.

 

Classifica gara domenica: 1. M.Marquez 140; A.Marquez 126; 3. Bagnaia 106; 4. Morbidelli 83; 5. Zarco 82;

Dopo 8 GP, ecco le mie percentuali sui favoriti al titolo.

M.Marquez 75%; A.Marquez 15%; Bagnaia 10%.

Piloti che hanno fatto almeno un giro al comando nei primi 5 GP

M.Marquez 130; A.Marquez 63; Quartararo 29; Zarco 19; Bagnaia 11; Morbidelli 10; Bezzecchi 8; Vinales 5; Aldeguer 2

Cadute

Mir 11; Binder 10; A.Marquez, Miller, Morbidelli 9; Zarco 8; Bezzecchi 7; Acosta, Bagnaia, Ogura 6; Aldeguer, Fernandez, M.Marquez, Quartararo 5; Chantra 4; Bastianini, Rins 3; Oliveira, Vinales 2; Di Giannantonio, Martin 1; Marini 0

Qualche statistica

  • 66esima vittoria in MotoGP per Marc Marquez, la quarta del 2025. Già oggi è la sua miglior stagione dal 2019, quando ottenne 12 successi;

  • Per la prima volta in questa stagione MM ha ottenuto pole, vittoria e giro veloce, rimanendo in testa dal primo all’ultimo giro. È stato primo in tutte le sessioni disputate;

  • Alex Marquez ha ottenuto il quinto podio stagionale, per un totale di 10 podi in MotoGP in carriera;

  • Pedro Acosta ha eguagliato il miglior risultato KTM ottenuto in questa stagione;

  • Joan Mir ha ottenuto il suo miglior risultato con la Honda dopo il 5° posto nel GP India 2023.

Pubblico dichiarato:

pre e ven: 24.259;

Sab: 38.312;

dom: 50.062;

totale: 112.633

Tre motivi per ricordare il GP

  • Il dominio assoluto di Marc Marquez;

  • La prima vittoria in Moto2 di Deniz Oncu;

  • La prima vittoria in Moto2 di David Munoz

Tre frasi del GP

  • Pedro Acosta (sabato): “Seguendo Aldeguer, mi è venuta l’acquolina in bocca”

  • Alex Marquez: “Nelle curve a destra vado molto forte: non come Marc a sinistra, ma quasi…”

  • Marco Bezzecchi: “In qualifica c’è n’è sempre una”

Io l’avevo detto

Marco Bezzecchi (venerdì sera): “Voglio guardare il lato positivo: non essere entrato in Q2, mi permette di avere 15 minuti in più per sistemare la moto”. In Q1, Bezzecchi è prima caduto, poi è stato fermato da problema alla moto. In totale, ha fatto due giri…