SENA Phantom: il casco che ti collega ovunque nel mondo

SENA Phantom: il casco che ti collega ovunque nel mondo
Il brand coreano, apprezzato per la qualità audio dei suoi interfono, debutta nei caschi integrali con un prodotto che integra comunicazione illimitata via rete cellulare, AI per la riduzione del rumore e audio Harman Kardon. Il prezzo? 519 euro
21 maggio 2025

SENA debutta nel mondo dei caschi integrali con il Phantom, primo modello progettato e prodotto interamente nelle proprie fabbriche. Il sistema integra le tecnologie Mesh Intercom 3.0 e Wave Intercom con audio Harman Kardon, riduzione del rumore AI e connettività illimitata via rete cellulare, al prezzo di 519 euro. Insomma la premessa è decisamente quella di un prodotto allettante, andiamo a conoscerlo più nello specifico.

il nuovo Sena Phantom
il nuovo Sena Phantom
Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Possiamo dire che SENA sia ormai un brand "storico" quando si parla di interfono e si è fatto apprezzare negli anni per la qualità dei prodotti e soprattutto del suo audio, aspetto fondamentale. La sua specializzazione in sistemi di comunicazione per motociclisti, compie ora un salto strategico importante con il lancio del Phantom, il suo primo casco integrale. Una mossa questa che segna una svolta rispetto al passato: l'azienda continua a fornire moduli da integrare su caschi di terze parti, come il recente 60S, ma con questo Phantom si fa un passo ulteriore in avanti e in modo audace. SENA infatti può controllare l'intera filiera produttiva, dalla ricerca e sviluppo all'assemblaggio finale, permettendo un'integrazione completa delle tecnologie di comunicazione fin dalle prime fasi di progettazione. In parole povere è un casco nato fin dall'inizio per integrare il modulo interfono quindi non ci sono cavi a vista, non ci sono assemblaggi da fare a casa, non ci sono segni esterni evidenti di un modulo aggiuntivo. Tutto è pulito e coerente e quindi anche più sicuro, non solo più bello.

I pulsanti sono a filo, le antenne nascoste e la batteria integrata nella struttura delle cuffie. Questa soluzione garantisce una durata della batteria di 35 ore di conversazione senza compromettere l'ergonomia o il centraggio del casco, aspetti fondamentali per il comfort durante la guida.

Doppia tecnologia di comunicazione

Il cuore tecnologico del Phantom si basa su due sistemi innovativi sviluppati da SENA. Il primo è il Mesh Intercom 3.0, che permette di creare una rete dinamica tra più motociclisti (fino a 24 contemporaneamente) con gestione automatica delle distanze e riconnessioni. La portata arriva a 2 km in terreno aperto.

Ma la vera rivoluzione è rappresentata dal Wave Intercom, tecnologia che sfrutta la rete cellulare per eliminare i limiti di portata tipici del Bluetooth. Finché c'è copertura di rete, è possibile comunicare con il proprio gruppo o con qualsiasi altro utente dotato di cuffie compatibili, ovunque nel mondo.

Audio firmato Harman Kardon e intelligenza artificiale

Sul fronte audio, SENA ha stretto una partnership con Harman Kardon per sviluppare un sistema acustico dedicato. I driver da 40 mm, montati in camere apposite, garantiscono una riproduzione potente e cristallina anche ad alte velocità, sia per le comunicazioni che per la navigazione GPS e la musica.

L'innovazione più interessante è il sistema AINR (Artificial Intelligence Noise Reduction), che utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare in tempo reale i suoni captati dal microfono e isolare con precisione la voce del pilota. Questo permette comunicazioni chiare anche in condizioni di forte rumore ambientale o vento.

L'AI migliora anche il riconoscimento vocale, comprendendo meglio i comandi anche con accenti diversi o in presenza di rumore di fondo, consentendo di gestire chiamate e navigazione senza mai staccare le mani dal manubrio.

Sicurezza e funzionalità smart

Nonostante l'enfasi sulla tecnologia, SENA non ha trascurato l'aspetto protettivo. Il Phantom è omologato secondo lo standard ECE 22-06, come sappiamo il più rigoroso attualmente in vigore in Europa. La calotta in fibra di vetro composita offre un buon compromesso tra leggerezza (1.690 g in taglia M), resistenza agli urti e durabilità.

Per la visibilità, il casco integra luci LED anteriori e posteriori con funzione di stop, particolarmente utili durante la guida nel traffico urbano. Il sistema è gestibile tramite l'app SENA Motorcycles (iOS/Android) che permette anche aggiornamenti software over-the-air.

Scheda tecnica SENA Phantom

Caratteristiche costruttive:

  • Calotta in fibra di vetro composita
  • Certificazione ECE 22.06
  • Peso: 1.690 g (taglia M)
  • Taglie disponibili: dalla S alla XXL
  • Visiera anti-appannamento compatibile Pinlock
  • Visierino parasole integrato
  • Ventilazione mentoniera e frontale
  • Sottogola con fibbia a doppia D

Sistema di comunicazione:

  • Bluetooth 5.3
  • Mesh Intercom 3.0 (portata 2 km, fino a 24 utenti)
  • Wave Intercom (portata illimitata via rete cellulare)
  • Sistema audio Harman Kardon Gen 2 con driver da 40 mm
  • Riduzione rumore AINR con intelligenza artificiale
  • Durata batteria: 35 ore di conversazione
  • Tempo di ricarica: 2h30

Funzioni aggiuntive:

  • Luci LED anteriori e posteriori con stop
  • Gestione tramite app SENA Motorcycles
  • Aggiornamenti OTA
  • Garanzia: 3 anni
  • Prezzo al pubblico: 519 euro

Il SENA Phantom rappresenta un approccio nuovo al concetto di casco comunicante, dove la tecnologia non è un accessorio ma parte integrante del progetto. Un prodotto che potrebbe definire nuovi standard nel settore, posizionandosi in una fascia di prezzo competitiva considerando il livello tecnologico offerto.