Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
L'onda delle trasmissioni automatiche, da tempo predominante nel settore automobilistico, sta finalmente raggiungendo il mondo delle due ruote. Un trend che, dopo aver visto le auto abbandonare sempre più spesso il cambio manuale, promette di rivoluzionare anche l'esperienza di guida delle motociclette.
A guidare questa innovazione è il produttore cinese QJMotor. Già nell'estate del 2023, un brevetto dell'azienda aveva svelato un motore bicilindrico in linea con un sistema di innesto e disinnesto della frizione controllato elettronicamente tramite servomotori elettrici. Si trattava, in sostanza, della E-Clutch di QJMotor. Poco dopo, è emerso un brevetto ancora più completo per una trasmissione AMT (Automated Manual Transmission), abbinata a un motore a tre cilindri in linea, a conferma dell'impegno dell'azienda in questa direzione.
La teoria si è trasformata in realtà nella primavera del 2025 con il lancio dei primi modelli che implementano queste tecnologie. Sul mercato cinese è arrivata la QJMotor 450 AMT, mentre per l'esportazione internazionale è stata presentata la QJMotor SRK 500 RA. Si tratta di una motocicletta sportiva, completamente carenata, che in Europa rientra nella categoria di patente di guida A2. La base di partenza è la già nota serie 450/500 RC, ma ciò che la distingue, oltre al cambio automatico, è l'adozione di un elegante forcellone monobraccio.
Con questa mossa, QJMotor si posiziona all'avanguardia nell'introduzione delle trasmissioni automatiche nel segmento motociclistico, aprendo nuove prospettive per la guida e la fruizione delle due ruote. Sarà interessante osservare come questa innovazione influenzerà il futuro del settore.