Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Buchanan, Michigan, USA, 6 Luglio. OK, è il giorno della doppietta Jett Lawrence, e della doppietta in famiglia, Jet + Hunter primo e secondo. Ma è anche la giornata del vernissage della desmo450 MX negli USA, la Ducati da Motocross portata a battesimo sulle rive del Lago Michigan da un delle leggende planetarie del Motocross, Antonio “Tony” Cairoli. Va dritto negli annali: 5 Luglio 2025, RedBud, sesta prova del Campionato Americano Pro Motocross.
RedBud, sul lago Michigan, dall’altra parte di Chicago. È uno dei templi americani del motocross. Si gioca la sesta prova dell’Americano MX Pro, ma sul cartellone c’è un battesimo di fuoco di un ospite d’eccezione, la Ducati Desmo450 MX prima moto da cross di Borgo Panigale. In sella niente meno che un monumento del motocross mondiale: Antonio Cairoli, nove volte Campione del Mondo.
Dopo aver inaugurato la gara di Southwick la settimana prima come "Grand Marshal", si fa sul serio e Cairoli si presenta al via della Gara. Qualifiche e due manches. Ottanta piloti, Tony si presenta con il decimo tempo assoluto. Non è uno dei tanti, non uno nel mucchio. Nonostante la novità assoluta, nonostante la presenza sporadica del fuoriclasse sulle piste delle Competizioni.
Gara 1. Cairoli esce dall’holeshot in quinta posizione! Il ritmo è altissimo, bisogna adattarsi e trovare il proprio. Tony perde terreno, scivola fino al dodicesimo posto, poi trova l’andatura, rimonta ed è nono sotto la bandiera a scacchi, in volata con i due piloti davanti a lui. Applausi e battesimo americano.
La seconda manche promette addirittura di più… ma non mantiene. Cancelletto, Cairoli è quarto all’uscita della prima curva! Quattro giri tra i 5 big americani, nel mirino un podio possibile. Ma non doveva essere, quando è tutto nuovo e si corre per testare può succedere di tutto. Tipo un problema elettrico, che porta ad un ritiro anticipato.
No problem, l’avventura americana della Desmo450 MX è solo all’inizio. La moto e il team, supportato da Factory Connection, passano ora a Millville, Minnesota, sul circuito di Spring Creek, dove lo sviluppo della "rossa" prosegue scrivendo la storia della nuova, promessa epopea del Motocross di Ducati.
© Immagini Ducati