• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Mobilità: cinquantini soppiantati dalle e-bike?

di Camilla Colombo Camilla Colombo

27 luglio 2018

Mobilità: cinquantini soppiantati dalle e-bike?

Trend in calo per i 50cc, che non fanno più sognare i giovanissimi. Soluzioni alternative in crescita

E se tra qualche estate le Vespe truccate anni Sessanta, cantate da Cesare Cremonini, scomparissero del tutto per lasciare posto solo a e-scooter ed e-bike? Sembra un’immagine quasi apocalittica, ma in realtà è molto più vicina di quanto si possa pensare. Soprattutto nelle grandi città come Milano, dove tra divieti alla circolazione, traffico eccessivo e leggi a limitazione dell’inquinamento, la direttiva sembra una sola: muoversi o con i mezzi pubblici o in maniera alternativa, puntando sui veicoli elettrici.

I dati sembrano confermare questo andamento, complice la diffusione della sharing mobility e della e-mobility in città. A Milano, MiMoto, il servizio italiano di scooter sharing elettrico, ha da poco festeggiato i primi 8 mesi di attività con numeri che fanno ben sperare sulla crescita di questo mercato. Dal 14 ottobre 2017 fino a metà giugno 2018, sono stati 28mila gli utenti registrati, con una media di tre corse al giorno nel periodo invernale, di quattro o cinque nei mesi primaverili. Le maggiori fasce d’utilizzo sono state la mattina presto, dalle 6 alle 8, e il pomeriggio tardi, dalle 16 alle 19, a conferma della supposizione che l’e-scooter venga scelto per recarsi al lavoro o all’università.

L’utente medio, infatti, è giovane: il 60% ha meno di 34 anni, l’80% meno di 44 anni. Un utilizzatore su quattro è donna e il profilo tipo è un libero professionista che, quindi, usa il servizio sharing per spostarsi da un appuntamento all’altro. Se il risparmio in termini di Co2 è significativo, 20.000 kg prodotti in meno nei primi otto mesi di MiMoto, la controparte economica può avere ancora un certo peso: 0,23 € al minuto, per una tariffa oraria di 6,90 €, che a livello giornaliero diventa 29,90 € (dato che la tariffa oraria scende a 0,02 € se si sceglie il forfait a giorno). Ci sono delle agevolazioni per gli universitari che studiano negli atenei milanesi - 27% di sconto se si aderisce al servizio - però, a livello di costo, a lungo termine, si potrebbe ancora pensare che il classico cinquantino sia una soluzione migliore. 

Ma non sembra tanto essere così. Sia per l’elevato costo dei ciclomotori in termini di assicurazione e bollo per gli adolescenti, soprattutto in certe città d’Italia dove l’assicurazione può raggiungere quota 700-800 euro, sia per l’attenzione che i capoluoghi italiani stanno riservando alle politiche di lotta all’inquinamento. In quest’ottica, il declino del cinquantino sembra essere netto e irreversibile: se nel 1980 sono stati venduti in Italia un milione e 10.000 ciclomotori, nei primi tre mesi del 2018, complice anche un clima inaffidabile, sono stati acquistati 22.850 scooter, di cui solo 3.806 ciclomotori (dati Ancma). Continuano a dare buoni risultati nel nostro Paese gli scooter superiori a 50cc, che a maggio hanno segnato un + 6,7%, e, soprattutto, le moto superiori a 1.000 cc che, nel primo trimestre 2018, per la prima volta, hanno superato nel numero di immatricolazioni gli scooter (23.215 contro 22.850). Naked, enduro, custom e turismo, nonostante la crisi economica degli ultimi anni, conservano un posto speciale nel cuore degli appassionati, anche perché il loro utilizzo non si ferma certo alla cerchia della città e le possibili rivali elettriche, per ora, sono ben lontane dall'avere una diffusione nazionale (complice non solo il costo, ma anche l’assenza di una rete di ricariche adeguata). 

I ciclomotori, invece, oltre agli scooter elettrici in condivisione, devono vedersela anche con l’e-bike che, a differenza di un veicolo a motore, anche elettrico, non richiede quell’investimento economico che molti genitori fanno nel momento in cui acquistano un motorino ai figli: assicurazione, bollo, revisione, possibili riparazioni dal meccanico, benzina. Certo, alcune biciclette elettriche arrivano a costare anche più di un cinquantino - parliamo anche di 6/7mila euro - ma poi scivolano via leggere in città, soprattutto perché non inquinano.

Per chi, infatti, vuole fare attenzione alla qualità dell’aria delle nostre città e fare movimento la scelta è la tradizionale bicicletta o la sharing bike (63 Comuni di provincia mettono a disposizione un servizio di mobilità condivisa delle biciclette), il cui costo, a Milano, parte circa da 50 centesimi ogni 30 minuti, mentre per chi vuole una spinta in più, senza rinunciare a un mondo sostenibile, ecco che entra in scena l’e-bike. D'altronde, se la direttiva del futuro è essere tutti più green, quale sorte può toccare al tanto amato cinquantino?

Top Stories

  • Ducati TK-01RR: enduro vero con la e-bike italiana | TEST 2021

    di Andrea Perfetti

    Ducati TK-01RR: enduro vero con la e-bike italiana | TEST 2021
  • "Bonus bici" e 730. Il 2021 apre alla mobilità elettrica

    di Moto.it

    Bonus bici e 730. Il 2021 apre alla mobilità elettrica
  • Mondraker lancia le prime sospensioni intelligenti per le eBike

    di Alex Boyce

    Mondraker lancia le prime sospensioni intelligenti per le eBike
  • A Firenze è obbligatorio il casco sui monopattini elettrici

    di Moto.it

    A Firenze è obbligatorio il casco sui monopattini elettrici
  • Sunra. Il colosso cinese degli scooter elettrici arriva in Italia

    di Marco Berti Quattrini

    Sunra. Il colosso cinese degli scooter elettrici arriva in Italia
  • Un'edizione unica della Thok MIG per Giorgetto Giugiaro

    di Moto.it

    Unedizione unica della Thok MIG per Giorgetto Giugiaro

di Camilla Colombo Camilla Colombo

Ultimi annunci

  • usato

    Super Soco TS (2019 - 20)

    € 2.150

    Super Soco TS (2019 - 20)
  • usato

    Quadro Oxygen L3e (2019)

    € 3.290

    Quadro Oxygen L3e (2019)
  • usato

    Vespa Vespa Elettrica (2018 - 19)

    € 4.300

    Vespa Vespa Elettrica (2018 - 19)
Tutti gli annunci
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003