• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. eBike

TEST - Bergamont Paul-E, molto più che folding!

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

19 febbraio 2021

E' una eBike da città versatile e agile, molto solida e stabile. Pensata e progettata per il commuting, ha tanti pregi e un solo difetto

Bergamont Paul-E, dove Paul-E richiama St. Pauli, il quartiere di Amburgo dove nasce Bergamont. E' una folding bike che rappresenta in tutto e per tutto la filosofia del marchio. E' infatti un'eBike estremamente solida, costruita benissimo. E' pensata per essere versatile nell'utilizzo urbano ed è un mezzo senza troppi fronzoli, ma allo stesso tempo ha una cura particolare al design.

 

Il telaio è in alluminio, con le ruote da 20" gommate Schwalbe Big Apple. Ospita una batteria semi integrata da 504 Wh che alimenta un motore elettrico Shimano E5000. La trasmissione è a cinghia, e quindi ovviamente il cambio è interno al mozzo, uno Shimano Nexus a 5 velocità. Sono Shimano anche i freni idraulici con dischi da 180 all'anteriore e 160 al posteriore.

Il modello che abbiamo provato si chiama Paul-E EQ Expert dove "EQ" sta per Equipped. E infatti non le manca nulla. Parafanghi, portapacchi, luci e cavalletto centrale sono "di serie". In più ci sono diversi accessori: un cestino in legno da montare davanti, borse laterali ed è anche predisposta per agganciare un antifurto pieghevole Abus.
 

Guarda la gallery 28
  • + 21

La Paul-E ha una geometria regolabile e studiata in modo da risultare confortevole per tutte le taglie. La posizione di guida è piuttosto eretta, ma permette di pedalare bene e di avere un buon controllo. Pur essendo senza ammortizzatori il comfort è buono: merito del gioco di squadra tra grossi pneumatici, sella e manopole ergonomiche. 

Mentre si pedala l'intervento del motore è abbastanza neutro e si può scegliere tra tre livelli di assistenza che forniscono il 40, il 100 o il 200% della potenza applicata. Oltre i 25 km/h, quando il propulsore smette di spingere, pedalare diventa più faticoso. La cinghia e cambio al mozzo un po' penalizzano la Paul-E infatti in termini di scorrevolezza. Ma ricordiamoci che parliamo di una eBike da città e difficilmente ci troveremo a dover superare i 25 km/h.

E' una bicicletta che trasmette grande sicurezza, anche qui la scelta di pneumatici di grosse dimensioni aiuta, ma non è l'unico motivo. La qualità costruttiva eccellente fa sì che non si abbia mai l'impressione di essere in sella ad una bici pieghevole: non ci sono flessioni, vibrazioni o strani rumori. Altro fattore determinate è l'impianto frenante che essendo decisamente più performante rispetto alle necessità di una eBike da città trasmette una grande sensazione di controllo.

Anche il sistema di chiusura è studiato alla perfezione. Chiudere la Paul-E è semplicissimo anche grazie al cavalletto centrale che sostiene il peso durante l'operazione. Per il resto basta sganciare due leve (con relativo meccanismo di sicurezza), abbattere il manubrio e piegarla fino a quando la ruota anteriore non si blocca su quella posteriore. C'è un blocco meccanico (non magnetico) che emette un clic molto rassicurante. Anche i pedali sono pieghevoli per ridurre l'ingombro. 
 

Un difetto la Paul-E ce l'ha: pesa 22 kg e mezzo. Sono tanti per pensare di utilizzarla per il commuting multimodale, non è una bici adatta per scendere e salire dal treno o dai mezzi pubblici. Però grazie al fatto che quando è chiusa le ruote sono perfettamente parallele può essere comodamente spinta come fosse un trolley.

La Bergamont Paul-E nella versione EQ Expert costa 3.666 euro, ma è disponibile anche una versione più economica, la Edition, da  2.999 euro che ha una batteria meno performante e trasmissione a catena.

Vedi anche

TEST Bergamont E-Contrail PRO. Non chiamatela "fascia media"!

E-Solace di Bergamont, l'eBike pronta per la città

Top Stories

  • I veicoli a benzina consumano 3-400 volte più materie prime di quelli elettrici

    di Marco Berti Quattrini

    I veicoli a benzina consumano 3-400 volte più materie prime di quelli elettrici
  • Piaggio, Honda, Yamaha e KTM verso un sistema di batterie intercambiabili

    di Marco Berti Quattrini

    Piaggio, Honda, Yamaha e KTM verso un sistema di batterie intercambiabili
  • Enea Roveda (LifeGate): “Un’azienda che fa solo soldi è una moto che non va da nessuna parte”

    di Marco Berti Quattrini

    Enea Roveda (LifeGate): “Un’azienda che fa solo soldi è una moto che non va da nessuna parte”
  • eSkootr Championship. Dorna organizza il campionato dei monopattini elettrici

    di Moto.it

    eSkootr Championship. Dorna organizza il campionato dei monopattini elettrici
  • Moto elettriche: al via da oggi gli incentivi della Regione Lombardia

    di Moto.it

    Moto elettriche: al via da oggi gli incentivi della Regione Lombardia
  • Mercato elettrico 2021. Male anche a Febbraio, -44%

    di Marco Berti Quattrini

    Mercato elettrico 2021. Male anche a Febbraio, -44%

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

Ultimi annunci

  • usato

    Harley-Davidson LiveWire (2019 - 21)

    € 26.505

    Harley-Davidson LiveWire (2019 - 21)
  • usato

    Super Soco TS (2019 - 20)

    € 2.150

    Super Soco TS (2019 - 20)
  • usato

    Quadro Oxygen L3e (2019)

    € 3.290

    Quadro Oxygen L3e (2019)
Tutti gli annunci

Next

eBike fitness. Tutorial 2: preatletismo

di Moto.it

eBike fitness. Tutorial 2: preatletismo
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003