Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dove ci eravamo lasciati? Tanto spettacolo durante l'ultima tappa, quella del Mugello.
In Superbike-Production Bike Sempre più acceso il duello tra Alessandro Delbianco e Michele Pirro, con l’alfiere Yamaha DMR Racing a guidare la classifica generale con 22 punti di vantaggio e il tester Ducati a difendere il titolo facendo leva su tutta la sua esperienza. Il pilota Barni 51 Racing Lab arriva al Piero Taruffi forte della doppietta realizzata qui lo scorso anno e di alcune giornate di test effettuate qualche giorno fa sul tracciato romano, con Delbianco che può contare sui risultati di quest’anno: sempre a podio e 3 vittorie su 4 gare.
Occhi puntati anche sul giovane Gabriele Giannini (Honda Scuderia Improve Firenze Motor) che è terzo in campionato grazie a ben tre podi sulle quattro gare finora disputate. Tra i protagonisti del weekend anche i portacolori del team Broncos, Luca Vitali e Samuele Cavalieri.
Assente Nicolas Spinelli per via della concomitanza con il mondiale MotoE, il Team Revo M2 ha annunciato che a sostituirlo sarà Flavio Ferroni. In Production Bike maggiore equilibrio dopo le gare del Mugello, che hanno visto il capoclassifica Davide Stirpe all’inseguimento di un Riccardo Russo in ottima forma. Doppietta per il pilota BMW che a Vallelunga avrà una motivazione in più visto che il Team Pistard correrà sul circuito casalingo.
Di casa è anche Stirpe, che farà di tutto per riportare la Ducati del Garage 51 Racing Team by DTO sul gradino più alto del podio. A giocarsi le posizioni di vertice anche i due Simone Saltarelli: quello numero 73 su Aprilia REVO M2, e quello con la tabella 121, su Ducati Broncos. Entrambi reduci da un podio al Mugello.
L’uomo da battere è Luca Ottaviani (MV Extreme Racing) che arriva a Vallelunga con punteggio pieno e due pole all’attivo. A ben quaranta punti di distacco Xavier Artigas (Kawasaki Black Flag Motorsport), autore di gare bellissime e di due podi. A quarantadue punti Andrea Mantovani (Ducati Scuderie D’ettore) che però non sarà della partita poiché impegnato nel mondiale MotoE. Assenza che peserà sulla classifica dato che la 600 NG, a Vallelunga, disputerà anche la Superpole Race domenica mattina. Tra i protagonisti sicuramente la promessa Mattia Rato (Ducati Mesaroli) e il veterano Stefano Valtulini (Yamaha Promodriver), quest’ultimo a podio nell’ultima del Mugello.
Elia Bartolini ha raggiunto la testa della classifica grazie alla prestazione del Mugello. A Valle correrà ancora indossando la tuta dell’Esercito Italiano su CR&S preparata dal team Smash91. Sempre a podio nelle cinque gare finora disputate, Elia se la dovrà vedere con Marcos Ruda (Lucky Racing). Ostacolato da un problema tecnico nel round precedente, Ruda arriva a Vallelunga intenzionato a tornare primo. Dopo Perez Selfa e Fernandez Etxeberria, il team GP Project 2WP Factory Racing schiererà l’ennesimo spagnolo. È la volta di Pablo Olivares Rodriguez, che al Mugello aveva partecipato con SGM Tecnic andando a punti in entrambe le gare. Attesa anche la prestazione di Valentino Sponga (We Race-Pos Corse), vincitore di gara 1 del round precedente.
Fitta la entry list che vedrà schierati i giovanissimi piloti su Honda NSF250R. Il Pata Talento Azzurro FMI Lorenzo Pritelli (Buccimoto Factory) dovrà difendere la prima posizione in classifica dopo le battaglie combattute al Mugello, che gli hanno attribuito tanti punti ma nessuna vittoria. A salire sul gradino più alto del podio sono stati Luca Rizzi (We Race Pos Corse) e Alessandro Davide Aguilar Carballo (Leopard Academy by Roc’n’Dea), grandi attesi a Vallelunga. Ottime fin qui le prestazioni delle due ragazze Talenti Azzurri: Luana Giuliani (Angelus Team), che correrà in casa, ed Elisabetta Monti (Buccimoto Factory), rispettivamente in quarta e settima posizione nella generale. Occhi puntati anche su Martin Alberto Galiuto, compagno di squadra della Giuliani, che al Mugello è riuscito a concretizzare nonostante una non perfetta forma fisica.
La lotta sarà incandescente e non solo per le temperature previste nel weekend del Dunlop CIV. Mattia Sorrenti (Aprilia Nuova M2) è in testa alla classifica con una vittoria e tre podi. Ad inseguirlo Bruno Ieraci (Triumph CM Racing), frenato da uno zero a causa di irregolarità tecnica in gara 1 al Mugello. Stesso zero di Alfonso Coppola, il campione in carica della 300. Tra i protagonisti della categoria, l’alfiere Aprilia MMP Racing non è ancora andato a podio in questa stagione, a dimostrazione del livello della neonata Sportbike. In grande crescita Paolo Grassia, che arriva a Vallelunga forte di una vittoria e di un terzo posto nell’ultimo round. Atteso il ritorno di Pier Francesco Venturini (Aprilia Racing Tech), assente al Mugello per una concomitanza con una gara all’estero.
Gare in TV e biglietti – Il round Roma Capitale del Dunlop CIV sarà trasmesso live da FedermotoTV (gratis per la comunity FMI). Per chi volesse invece videre dal vivo le emozioni del secondo appuntamento 2025 del CIV, ecco il link ai biglietti. I tagliandi ridotti FMI costano 1 euro e sono acquistabili esclusivamente alle casse dell'autodromo.